![](https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2024/01/report_arpae_2023_800x.jpg)
Emilia-Romagna, online tre report di Arpae
L’analisi dei dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani nel 2022, la qualità dell’aria 2018-2022 e i dati ambientali 2022. Leggi tutto
L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.
Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.
L’analisi dei dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani nel 2022, la qualità dell’aria 2018-2022 e i dati ambientali 2022. Leggi tutto
Il report quinquennale sulla qualità dell’aria in Emilia-Romagna si riferisce al quinquennio 2018-2022, ma prende in considerazione, in alcuni casi, anche periodi precedenti, al fine di valutare le tendenze temporali. Il report si apre con una valutazione degli aspetti che legano l’inquinamento atmosferico al clima e alla meteorologia.Il principale obiettivo del documento è presentare i risultati ottenuti negli ultimi cinque anni dai sistemi di monitoraggio … Leggi tutto
Il report fornisce i dati della qualità dell’aria monitorati da ARPA Sicilia, effettuata attraverso i dati rilevati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2022. Leggi tutto
Il programma preliminare e la scadenza per la presentazione degli abstract Leggi tutto
La qualità dell’aria in Molise è valutata mediante il monitoraggio di diversi inquinanti atmosferici, attraverso la rete regionale di rilevamento e l’utilizzo del sistema modellistico che ci permette, quest’ultimo, di avere informazioni anche in quella parte del territorio non monitorata con stazioni fisse o mobili. I risultati hanno mostrato che la regione presenta livelli di inquinamento accettabili con il rispetto dei limiti imposti dalla normativa … Leggi tutto
La relazione annuale sulla qualità dell’aria di ARPA Toscana Leggi tutto
Saranno create le “gemelle digitali” di Bologna, Parma ed Emilia-Romagna, con uno strumento in grado di simulare e prevedere le risposte del sistema territoriale e ambientale come supporto alle politiche regionali per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica. Il 7 dicembre workshop pubblico per presentare esperienze nazionali e internazionali e per dare avvio alla fase operativa. Leggi tutto
Il 4 dicembre, al webinar su fenomenologia dei nuovi inquinanti atmosferici inclusi nella proposta di una nuova direttiva UE sulla qualità dell’aria, interverrà anche Arpa Lombardia Leggi tutto
Dal 17 al 19 ottobre si è svolto a Bressanone (BZ) un convegno tecnico di esperte e esperti che a cavallo delle Alpi misurano quotidianamente gli inquinanti dell’aria. Appa Bolzano: fondamentale fare rete a livello nazionale e internazionale. Leggi tutto
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione. Leggi tutto