SeAlien: Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio

L’ARPA Lazio è partner del progetto SeAlien – «Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio come forma di impatto emergente sulle risorse biologiche» promosso dall’Istituto per lo Studio Degli Impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAS CNR) e finanziato dalla Regione Lazio attraverso la Misura 1.40 del FEAMP Lazio 2014/2020. Obiettivo generale dichiarato del SeAlien … Leggi tutto

Pinna nobilis, a Genova il primo evento del progetto per salvare questo mollusco

Il prossimo 2 dicembre, presso il Galata Museo del Mare di Genova, si svolgerà la prima presentazione pubblica di Life Pinna (LIFE20 NAT/IT/001122 PINNA – Conservation and re-stocking of the Pinna nobilis in the western Mediterranean and Adriatic sea), il progetto quadriennale che punta a proteggere, monitorare e recuperare le popolazioni sopravvissute della nacchera di mare, Pinna nobilis, il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, che negli ultimi anni è stato decimato … Leggi tutto

La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022. Leggi tutto

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto