Gabbiano corso, scoperto un nuovo sito coloniale sull’isola di Ischia

Lo scorso 28 giugno, nell’ambito del monitoraggio Marine Strategy che Arpa Campania svolge in collaborazione con l’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale (Asoim), è stata monitorata la storica colonia di Vivara ed è stato individuato un nuovo sito coloniale attivo sull’isola di Ischia. Leggi tutto

Arpa Sicilia firma intesa per la nascita del Gateway del National Biodiversity Future Center

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, ieri, 22 maggio 2024, a Palermo, Arpa Sicilia ha firmato un accordo di collaborazione con la Presidenza della Regione Siciliana, il National Biodiversity Future Center (NBFC), l’Assessorato regionale del Territorio e Ambiente e l’Università degli studi di Palermo per il “Gateway” del National Biodiversity Future Center. Leggi tutto

“Ancora in marcia!”: Arpa Sicilia partecipa al quarantennale delle prime diciassette Riserve Naturali

L’evento si svolge in occasione del quarantaquattresimo anniversario della Marcia dello Zingaro del 18 maggio 1980 e del quarantennale dell’istituzione delle prime 17 Riserve Naturali, il Sistema delle Aree Naturali Protette della Regione Siciliana, in collaborazione con l’Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, il Dipartimento dello Sviluppo Rurale, Arpa Sicilia e le associazioni ambientaliste. Leggi tutto

Perché è importante creare serie storiche di dati e osservazioni?

Nell’attività sistematica di osservazione, raccolta ed elaborazione di dati ambientali è necessaria una lungimiranza che porta a mettere in campo progetti e sperimentazioni finalizzate a produrre risposte utili anche dopo molto tempo dall’avvio. Un articolo scientifico a cui ha contribuito Arpa Valle d’Aosta sulle osservazioni floristiche nelle montagne europee. Leggi tutto