
LIFE Pinna, ultimi giorni per partecipare al concorso fotografico
Partecipa al concorso fotografico “Vita tra gli scogli” dedicato alla biodiversità del Mediterraneo: c’è tempo fino al 24 settembre Leggi tutto
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
Partecipa al concorso fotografico “Vita tra gli scogli” dedicato alla biodiversità del Mediterraneo: c’è tempo fino al 24 settembre Leggi tutto
In Campania esiste una grande varietà di habitat, motivo per cui il territorio regionale può vantare un elevato livello di biodiversità. Per fare un confronto, il numero di specie vegetali presenti nella regione è più alto di quello dell’intera Gran Bretagna. In particolare, la parte settentrionale del territorio campano può essere vista come una “cerniera” biogeografica, dove convivono specie tipiche del Nord Europa e del … Leggi tutto
Arpa Liguria, capofila del progetto LIFE PINNA dedicato alla conservazione della nacchera di mare, ha pubblicato una nuova cartina interattiva che raggruppa le segnalazioni di Pinna nobilis ricevute dai cittadini. Leggi tutto
Le attività di Arpav e Ispra nelle lagune venete per documentare la presenza del granchio blu e un approfondimento scientifico. Leggi tutto
Il decreto del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi. Il supporto tecnico-scientifico di Ispra. Leggi tutto
Monitoraggio dei nidi di tartaruga marina Caretta Caretta e campagne mirate su episodi di maleodoranze, le prime esperienze con il coinvolgimento dei cittadini Leggi tutto
In Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello Leggi tutto
Costituita una rete di sette organismi pubblici e privati per il biomonitoraggio ambientale mediante le api Leggi tutto
Anticipazione dell’Annuario 2023 dei dati ambientali della Toscana: informazioni raccolte dall’Arpat su alcune specie marine nel 2022 Leggi tutto
È stato ritrovato un esemplare di “granchio reale blu” (Callinectes sapidus) nell’imperiese, una specie aliena che da qualche anno si sta diffondendo sempre di più lungo le coste mediterranee. Leggi tutto