Granchio blu: il sopralluogo in Veneto
Le attività di Arpav e Ispra nelle lagune venete per documentare la presenza del granchio blu e un approfondimento scientifico. Leggi tutto
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
Le attività di Arpav e Ispra nelle lagune venete per documentare la presenza del granchio blu e un approfondimento scientifico. Leggi tutto
Il decreto del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi. Il supporto tecnico-scientifico di Ispra. Leggi tutto
Monitoraggio dei nidi di tartaruga marina Caretta Caretta e campagne mirate su episodi di maleodoranze, le prime esperienze con il coinvolgimento dei cittadini Leggi tutto
In Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello Leggi tutto
Costituita una rete di sette organismi pubblici e privati per il biomonitoraggio ambientale mediante le api Leggi tutto
Anticipazione dell’Annuario 2023 dei dati ambientali della Toscana: informazioni raccolte dall’Arpat su alcune specie marine nel 2022 Leggi tutto
È stato ritrovato un esemplare di “granchio reale blu” (Callinectes sapidus) nell’imperiese, una specie aliena che da qualche anno si sta diffondendo sempre di più lungo le coste mediterranee. Leggi tutto
Segnalati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso. Il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ in provincia di Crotone da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri. Il secondo avvistato e fotografato il 25 giugno scorso durante un’immersione ricreativa lungo le coste di Marina di Gioiosa Ionica (RC), da un subacqueo a … Leggi tutto
Sempre maggiore l’impiego della subacquea nelle attività a scopo tecnico-scientifico per lo studio e il monitoraggio degli ambienti acquatici marini. Leggi tutto
Nell’ambito delle attività di monitoraggio previste dal progetto SeAlien, all’inizio di maggio 2023 il personale tecnico dell’ARPA Lazio ha raccolto 9 esemplari di Laonome triangularis, un polichete originario dell’Australia, in un’area adiacente al canale d’ingresso del porto commerciale di Civitavecchia (RM) Leggi tutto