Il granchio blu: danno o risorsa?
In Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello Leggi tutto
Specie (o anche sottospecie o razze/varietà o semi o spore) che si trova al di fuori della propria area di origine in conseguenza di una azione diretta volontaria e/o accidentale da parte dell’uomo. Tale concetto non si applica alle specie insediate al di fuori della loro area di origine a causa di un’azione indiretta dell’uomo (come nel caso delle specie che espandono il loro areale a causa dei cambiamenti climatici).
[sinonimi: alloctona, esotica, non-indigena, non-nativa, introdotta]
fonte Progetto ASAP
In Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello Leggi tutto
È stato ritrovato un esemplare di “granchio reale blu” (Callinectes sapidus) nell’imperiese, una specie aliena che da qualche anno si sta diffondendo sempre di più lungo le coste mediterranee. Leggi tutto
Segnalati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso. Il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ in provincia di Crotone da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri. Il secondo avvistato e fotografato il 25 giugno scorso durante un’immersione ricreativa lungo le coste di Marina di Gioiosa Ionica (RC), da un subacqueo a … Leggi tutto
Nell’ambito delle attività di monitoraggio previste dal progetto SeAlien, all’inizio di maggio 2023 il personale tecnico dell’ARPA Lazio ha raccolto 9 esemplari di Laonome triangularis, un polichete originario dell’Australia, in un’area adiacente al canale d’ingresso del porto commerciale di Civitavecchia (RM) Leggi tutto
Cosa succede se una specie lascia il proprio habitat originario e s’insedia in un’area geografica diversa da quella di origine? Lo spiega un filmato realizzato da Appa Bolzano.
Le trappole sono state collocate nell’ambito delle attività per il progetto ALIEM APOSTROPHE, ideale proseguimento del precedente progetto europeo ALIEM Leggi tutto
In occasione della 53° Giornata mondiale della Terra, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma, facendo dimostrazioni pratiche relative al monitoraggio delle risorse idriche e alle attività di laboratorio e coinvolgendo più di cento persone al giorno. Leggi tutto
Anche la tecnologia va in aiuto della biodiversità, uno dei compiti istituzionali ricoperti da Arpa Liguria. Per farlo l’Agenzia ha realizzato, ormai oltre un anno fa, una progressive web app multipiattaforma innovativa, disponibile per pc e smartphone. Si chiama “Li.Bi.Oss.”, come l’Osservatorio Ligure della Biodiversità, gestito da Arpa Liguria, che rappresenta la banca dati naturalistica regionale. L’app Li.Bi.Oss. è, inoltre, disponibile nell’area dei servizi locali di IO, l’applicazione … Leggi tutto
L’ARPA Lazio è partner del progetto SeAlien – «Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio come forma di impatto emergente sulle risorse biologiche» promosso dall’Istituto per lo Studio Degli Impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAS CNR) e finanziato dalla Regione Lazio attraverso la Misura 1.40 del FEAMP Lazio 2014/2020. Obiettivo generale dichiarato del SeAlien … Leggi tutto
Una campagna di Ispra e Cnr-Iribim spiega come riconoscere e monitorare la presenza di quattro specie ittiche di origine tropicale Leggi tutto