Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana
Dopo la distruzione di habitat, l’invasione di specie biologiche è la seconda causa di perdita di biodiversità Leggi tutto
Specie (o anche sottospecie o razze/varietà o semi o spore) che si trova al di fuori della propria area di origine in conseguenza di una azione diretta volontaria e/o accidentale da parte dell’uomo. Tale concetto non si applica alle specie insediate al di fuori della loro area di origine a causa di un’azione indiretta dell’uomo (come nel caso delle specie che espandono il loro areale a causa dei cambiamenti climatici).
[sinonimi: alloctona, esotica, non-indigena, non-nativa, introdotta]
fonte Progetto ASAP
Dopo la distruzione di habitat, l’invasione di specie biologiche è la seconda causa di perdita di biodiversità Leggi tutto
Identificata per la prima volta in Alto Adige, nel laghetto di Rablà, la pianta acquatica molto invasiva Elodea nuttallii. Appa Bolzano coordina il pacchetto di misure per estirpare la pianta aliena. Video su YouTube. Leggi tutto
Un approfondimento a 360 gradi dedicato allo straordinario mondo della biodiversità, alle possibili politiche di protezione e sviluppo su scala locale e nazionale, ai progetti europei per tutelare il patrimonio floro faunistico. Sono alcuni degli spunti della giornata di approfondimento dal titolo “Biodiversità verso il 2030: un investimento sul futuro”, curata da Arpa Liguria nell’ambito di Transumare Festival, la rassegna organizzata da Regione Liguria e … Leggi tutto
La qualità dei corsi d’acqua viene monitorata attraverso diversi indicatori. Alcuni sono i classici parametri chimico-fisici dell’acqua e del suolo, altri sono costituiti da vari gruppi di organismi animali e vegetali quali piante acquatiche, muschi, alghe, pesci, insetti, crostacei, molluschi, etc… Durante le quotidiane attività di monitoraggio svolte sulle acque superficiali dei nostri torrenti è stato rilevato un numero sempre maggiore di specie alloctone, un’invasione … Leggi tutto
Il personale dell’Arpa Sardegna, durante le sessioni di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina e durante altre attività a mare, ha avvistato alcuni esemplari della medusa Phyllorhiza punctata (von Lendenfeld 1884) nelle acque del Golfo di Cagliari, nei mesi di agosto e settembre 2021. La specie rinvenuta è originaria del Pacifico e da qualche anno è stata segnalata sporadicamente nel mar Mediterraneo; considerato l’elevato numero di esemplari rilevati rispetto alle segnalazioni precedenti, … Leggi tutto
La pesca sostenibile e le specie aliene sono state il focus del quarto appuntamento di “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”.L’evento, organizzato da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale, si è svolto giovedì 26 agosto 2021 sul Molo Audace di Trieste. Uno dei principali “Goal” dell’Agenda 20301 , è quello di eliminare la fame nel … Leggi tutto
Il descrittore 2 della Direttiva Europea Strategia Marina, (di cui Arpal è capofila per la sottoregione Mediterraneo Occidentale per l’attuazione delle attività che il MiTE, ente responsabile per l’attuazione della direttiva, ha affidato alle agenzie ambientali) si occupa del monitoraggio della presenza in mare di specie aliene. Per questo, dal 2015, l’Agenzia monitora le acque portuali di Genova (in particolare l’area del Porto Petroli di Multedo) … Leggi tutto
Vespa velutina è arrivata a Genova. La notizia era attesa da tempo, dati gli avvistamenti già segnalati negli anni passati nell’imperiese e nello spezzino. Ma il ritrovamento dei giorni scorsi al Forte Tenaglia, sulle alture di Sampierdarena, è il primo riscontro ufficiale della presenza di questo insetto alieno invasivo nel territorio del capoluogo regionale. La specie aliena Vespa velutina, anche nota come calabrone asiatico o calabrone dalle … Leggi tutto
Con questo primo numero della nuova collana Quaderni ambientali, ARPAT propone una breve panoramica sulle specie vegetali aliene presenti nella regione. La pubblicazione è frutto dell’osservazione di un collaboratore tecnico professionale biologo dell’Agenzia che nell’ambito della propria attività di monitoraggio fluviale, cogliendo le potenzialità dell’osservazione, si è dedicata anche al rilevamento di specie vegetali, non autoctone, rinvenute presso le stazioni di monitoraggio. Attualmente, il monitoraggio che l’Agenzia svolge sui … Leggi tutto
Sul sito di Arpa Lombardia sono stati di recente aggiornati i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) relativi alle tematiche Biodiversità, Radiazioni ionizzanti e Aria. Come ormai è consuetudine da quando il Rapporto non viene più pubblicato in forma cartacea, gli aggiornamenti avvengono in maniera dinamica e sono pubblicati non appena i dati vengono elaborati, validati e messi a disposizione dalle strutture che si … Leggi tutto