
Granchio blu, un piano di azione in Veneto
Regione del Veneto, Arpa Veneto, Veneto Agricoltura, Università di Padova e Università di Venezia insieme per far fronte all’emergenza granchio blu. Leggi tutto
Molti degli enti che compongono il Snpa (Ispra, Arpa, Appa) hanno competenze in campo meteorologico, fornendo quindi le previsioni del tempo nelle proprie regioni, e, al contempo, hanno al proprio interno competenze professionali nel campo climatico.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Regione del Veneto, Arpa Veneto, Veneto Agricoltura, Università di Padova e Università di Venezia insieme per far fronte all’emergenza granchio blu. Leggi tutto
I risultati di una nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications a cui hanno partecipato anche le Arpa di Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, rivela che il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando a un ritmo molto elevato, con implicazioni significative per la stabilità dei versanti montuosi e degli ecosistemi d’alta quota. Leggi tutto
Disponibilità futura di risorsa idrica, ondate di calore, incendi boschivi, siccità, anomalie di temperatura e precipitazione: questi i principali temi della cooperazione con il Centro meteo europeo Ecmwf, con capofila Ispra. Leggi tutto
Il cambiamento climatico determina effetti significativi anche sul permafrost alpino causandone la degradazione e modificando la dinamica e le caratteristiche dei ghiacciai rocciosi in tutto il mondo.
Si prevede che le variazioni della temperatura del suolo e del contenuto di ghiaccio influenzino le proprietà idrogeologiche dei rock glaciers, alterando il regime di deflusso e la ricarica della falda freatica negli ambienti montani elevati. Leggi tutto
Il 2024 è il primo anno in cui la temperatura media globale ha superato la soglia di +1,5°C definita dall’accordo di Parigi. Leggi tutto
Il sito ecosistemico di Torgnon Forest (IT-TrF), in Valle d’Aosta ha recentemente ottenuto il labelling come sito Associato ICOS (Integrated Carbon Observation System). Cosa significa e cosa comporta? Leggi tutto
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, che si celebra ogni 11 dicembre a partire dall’anno della sua istituzione nel 2003, è fondamentale riflettere sul ruolo cruciale delle Alpi, e in generale delle montagne che caratterizzano il 35% del territorio italiano. Leggi tutto
La scorsa settimana Fancesca Giannoni, dirigente Uo Clima Meteo Idro-Arpa Liguria, ha tenuto una lezione all’ Università di Pisa nell’ambito degli incontri previsti dal Corso Triennale della Laurea in Scienze per la Pace e la Cooperazione allo Sviluppo. Leggi tutto
Il bilancio di massa degli apparati glaciali monitorati è sempre negativo, ma le generose precipitazioni tardo invernali e l’andamento delle temperature primaverili e tardo estive hanno in parte mitigato i fenomeni di ablazione sui ghiacciai. Leggi tutto
In Lombardia, il mese di ottobre entra nella classifica di quelli più piovosi dell’anno in corso dopo febbraio, marzo, maggio, settembre con una media di gran lunga superiore a quella climatologica 1991-2020. Leggi tutto