
Rapporto sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici. Edizione 2021
Report SNPA n. 21/2021 – ISBN: 978-88-448-1058-0 Leggi tutto
Molti degli enti che compongono il Snpa (Ispra, Arpa, Appa) hanno competenze in campo meteorologico, fornendo quindi le previsioni del tempo nelle proprie regioni, e, al contempo, hanno al proprio interno competenze professionali nel campo climatico.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Report SNPA n. 21/2021 – ISBN: 978-88-448-1058-0 Leggi tutto
Per tutelare il suolo dai cambiamenti climatici sono stati elaborati modelli innovativi che studiano il movimento dell’acqua introducendo importanti novità nell’analisi dei diversi ambienti pedoclimatici, cioè ambienti in cui le condizioni fisiche e chimiche del suolo variano in base al clima. Ciò renderà possibile valutare scenari alternativi nella gestione dell’acqua irrigua, stimare alcune funzioni e proprietà del suolo ad esempio la capacità di filtraggio, quantificare … Leggi tutto
Il 23 e il 24 giugno si è svolto il meeting online tra i partner italiani e croati del progetto strategico AdriaClim finanziato dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia per sostenere lo sviluppo di piani di adattamento ai cambiamenti climatici della fascia costiera adriatica. Negli ultimi mesi sono stati fatti molti passi avanti nell’ambito del progetto per potenziare la cooperazione sui sistemi di monitoraggio e per sviluppare modelli integrati … Leggi tutto
L’agricoltura è un’attività fondamentale per la sussistenza dell’uomo ma allo stesso tempo ha un elevato impatto sull’ambiente a causa della continua richiesta idrica, sfruttamento del suolo ed emissioni in atmosfera di gas climalteranti. Enti e istituti di ricerca sono quindi impegnati a individuare le migliori pratiche agricole sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economicamente vantaggiose per gli agricoltori. Gli articoli pubblicati nel … Leggi tutto
Nonostante in agricoltura la difesa chimica continui ad avere la sua efficacia contro la cimice asiatica, il settore agricolo sta applicando strategie sostenibili come la lotta biologica con la vespa samurai, antagonista naturale della cimice. Inoltre la ricerca sta approfondendo studi su parametri climatici, trattamenti integrativi e utilizzo di nuove molecole e formulati di origine naturale. Questi gli argomenti trattati nei due articoli pubblicati sul … Leggi tutto
Le Giornate europee dello sviluppo (European Development Days), organizzate dalla Commissione europea, si terranno online il 15 e 16 giugno. Il titolo scelto per l’edizione 2021 è “The green deal for a sustainable future”. Le Giornate europee dello sviluppo 2021 forniscono il palcoscenico per discutere questioni ambientali urgenti e evidenziare percorsi verso lo sviluppo sostenibile. Il 15 e 16 giugno Capi di Stato, attivisti, change-maker, esperti di … Leggi tutto
24 ore di tempo, 15 partecipanti suddivisi in 5 squadre, con 3 vincitori finali per trovare le migliori idee innovative per la resilienza in agricoltura. È l’hackathon lanciato nell’ambito del progetto Life Ada (Adaptation in agriculture), evento partecipativo aperto a esperti in agronomia o informatica, professionisti e studenti, per lo sviluppo di uno strumento informatico a supporto degli agricoltori. L’obiettivo è aiutare gli operatori dei settori ortofrutticolo, vitivinicolo e caseario a … Leggi tutto
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da Ispra con la collaborazione di alcune Agenzie ambientali. In questo numero parliamo anche di buone pratiche agricole per un minore impatto su ambiente e clima. Tra gli altri argomenti di attualità: il monitoraggio della radioattività in discarica, una Guida e un corso sull’ecologia … Leggi tutto
C’è chi lo dice in modo divertente, chi preferisce il tono più riflessivo, chi ha un approccio scientifico. Video diversi ma con un unico obiettivo: raccontare cosa fare per vivere in modo più sostenibile. Lo sguardo e le parole sono quelli dei ragazzi delle scuole secondarie di II grado del Veneto che hanno partecipato a #arpaVideo 2021. Il concorso si è concluso con la premiazione … Leggi tutto
Con uno scostamento termico di circa +0,5 °C sul clima recente (1991-2015) e di +1,5 °C sul clima nel periodo 1961-1990, il 2020 è stato nel complesso e in media il quinto anno più caldo dopo il 2014, 2015, 2018 e 2019. È quanto emerge dalla nuova edizione del “Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2020“, realizzato dall’Osservatorio Clima di Arpae. Il report contiene i principali indicatori relativi all’andamento … Leggi tutto