Agricoltura, suolo e clima: casi studio in Emilia-Romagna

L’aumento della sostanza organica nei suoli per contrastare le emissioni antropiche e favorire la lotta ai cambiamenti climatici è oggetto di studio di diverse università italiane.I primi risultati dei tre casi studio condotti dal gruppo operativo in Emilia-Romagna presso alcune aziende agricole del territorio sono disponibili in anteprima su Ecoscienza 2/2020. Vai sul sito ArpaeLeggi l’articolo integrale in anteprima su Ecoscienza 2/2020 Leggi tutto

Meteo, a febbraio ancora caldo record in Lombardia come in tutta Europa

Un inverno così caldo in Europa non si era mai registrato. Lo conferma il Servizio idrometeorologico regionale di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia. L’inverno 2019-2020 (dicembre/febbraio), è risultato in Europa di ben 3,4 gradi più caldo rispetto alla media del trentennio di riferimento 1981-2010, anomalia mai registrata finora. Un valore di 1,4 gradi superiore a quello del precedente inverno più caldo, osservato … Leggi tutto

Inverno 2020, in Emilia-Romagna il più mite dal 1962

L’inverno 2020 in Emilia-Romagna è stato il più mite dal 1962, a pari merito con quello del 2007. Risulta invece il più caldo in assoluto se si considera la media dei valori massimi giornalieri. Nel complesso gli inverni degli ultimi dieci anni (2011-2020) sono stati in media i più caldi rispetto ai cinque decenni precedenti. Continua Leggi tutto

Il riscaldamento globale sta accelerando

I segnali rivelatori del cambiamento climatico, come l’aumento del calore terrestre e oceanico, l’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare e lo scioglimento dei ghiacci sono evidenziati in un nuovo rapporto redatto dall’Organizzazione meteorologica mondiale in collaborazione con una vasta rete di partner, comprendenti i servizi meteorologici e idrologici nazionali, i principali esperti internazionali, i servizi istituzioni scientifiche e agenzie dell’ONU. Il rapporto documenta gli impatti … Leggi tutto

La lezione di Covid-19 sul clima

La giornalista scientifica Simona Re argomenta la connessione che può esserci fra l’epidemia in corso di coronavirus ed il cambiamento climatico. “Cos’ha a che fare un’epidemia con il clima? I virus causano il cambiamento climatico? No, e falso è il contrario. Forse. Come ben afferma su Agi Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica molecolare del CNR-IGM di Pavia, per spiegare la maggior frequenza delle epidemie … Leggi tutto

L’intervento di Greta Thunberg al Parlamento Europeo

Greta Thunberg ha partecipato mercoledì a una riunione straordinaria della commissione per l’ambiente del Parlamento europeo per parlare della legge europea sul clima, ecco il video della riunione. L’attivista per l’ambiente è stata invitata per discutere la Legge sul clima, la proposta legislativa che impegna l’Europa a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Prima di entrare in vigore, la proposta deve ottenere l’approvazione del … Leggi tutto

Cambiamento climatico e stili di vita: i video premiati dal Corecom Toscana

Il Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Toscana,  con il progetto “Toscana in spot 2019. Cambiamento climatico e stili di vita”, ha premiato i 3 migliori spot audiovisivi realizzati sul tema delle possibili risposte positive ai profondi mutamenti climatici causati dall’uomo (global warming, gestione dei rifiuti, energie rinnovabili, sfruttamento ambientale, ecc.). La finalità del bando era sensibilizzare la società attraverso messaggi positivi e costruttivi … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il 2019 secondo anno più caldo

In Emilia-Romagna il 2019 è stato un anno molto caldo, tanto da classificarlo come il secondo più rovente nella serie media regionale dal 1961. Anche su scala globale, il Climate research unit dell’università di East Anglia ha classificato il 2019 come uno tra i più torridi mai registrati. Le anomalie termiche e gli incrementi di temperatura in Emilia-Romagna sono consultabili nel sito Arpae. Vai a … Leggi tutto

Il riscaldamento globale? Poca voglia di risolverlo

Sulla rivista Micron, Giuseppe Pellegrini, Presidente di Observa Science in Society, affronta, argomentando con dati e informazioni molto interessanti, il tema della sensibilizzazione dell’opinione pubblica italiana riguardo al riscaldamento globale ed al contempo della disponibilità a contribuire ad azioni che lo contrastino. I dati sull’opinione pubblica a livello europeo sono chiarissimi: per tutti i cittadini il cambiamento climatico causato dal riscaldamento globale rappresenta la seconda … Leggi tutto

Trenoverde di Legambiente, il direttore generale Arpacal: dialogo sempre aperto con il territorio

Il direttore generale dell’Arpacal, Dott. Domenico Pappaterra, ha partecipato a Lamezia Terme alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2020 del Trenoverde di Legambiente, partita dalla Calabria per concludersi il primo aprile in Liguria. L’iniziativa in 13 tappe promossa da Legambiente e Ferrovie dello Stato, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, è dedicata al “Climate Change” e, da sud a nord, racconterà gli eventi climatici di … Leggi tutto