Cambia il clima, attenti al meteo

Dopo la Cop24 di Katowice sul clima, i commenti sono andati dal “nulla di fatto” alla soddisfazione per le basi gettate per un’applicazione concreta dell’Accordo di Parigi. È rimasto deluso chi, all’indomani della pubblicazione dell’allarmante rapporto speciale Ipcc “Global warming of 1.5 °C”, si aspettava iniziative più coraggiose. È rimasto (almeno parzialmente) soddisfatto chi temeva uno stallo totale, viste le posizioni di partenza fortemente divergenti. La strada … Leggi tutto

Meteo, la settimana nera 2018

La settimana dal 27 ottobre al 5 novembre è stata la peggiore del 2018 per la severità dei fenomeni meteo che hanno colpito tutte le regioni, con raffiche di vento fino al livello di tempesta. Gli eventi estremi sono sempre più frequenti ed è molto probabile che dovremo abituarci, imparando ad affrontarli al meglio. Su Ecoscienza 6/2018, oltre al contributo del Centro funzionale centrale di … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e apparenti contraddizioni

Prendendo spunto dalla notizia di inverni particolarmente rigidi nelle grandi steppe dell’Eurasia centrale, Pietro Greco (vedi l’articolo integrale su Micron) , causati dalle acque sempre più calde dei mari che bagnano il nord della Russia, evidenzia che gli effetti del global warming non sono sempre e ovunque lineari. Quello del clima è un sistema complesso e le sue dinamiche possono essere, appunto, non lineari e … Leggi tutto

Da Arpae tre video in inglese sul clima

Arpae ha prodotto tre piccoli video sul clima per il progetto europeo Erasmus+, cooordinato dall’università di Lulea in Svezia, che coinvolge sei licei europei (Italia, Francia, Svezia, Slovacchia, Spagna e Grecia). Si tratta di brevi video-lezioni in inglese che introducono alcuni concetti di base sui cambiamenti climatici, l’effetto serra, gli effetti delle emissioni antropiche e la mitigazione delle stesse. Video 1 (4´37”) Climate of the earth, … Leggi tutto

#FridaysForFuture

L’Associazione Let’s do It! Italy, delegazione italiana di Let’s do It! World, opera su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo principale di ripulire il mondo dai rifiuti. In particolare il loro appuntamento annuale è per il World Cleanup Day, che quest’anno sarà il 21 settembre 2019. Nella edizione 2018 quasi 18 milioni di persone di 157 paesi si sono schierati contro il problema della spazzatura globale raccogliendo … Leggi tutto

WMO: andamento temperatura media a livello mondiale

WMO conferma che i 4 anni passati sono stati i più caldi mai registrati

In un chiaro segnale dei continui cambiamenti climatici a lungo termine associati alle concentrazioni record di gas serra nell’atmosfera, 2015, 2016, 2017 e 2018 sono stati confermati come i quattro anni più caldi mai registrati.   Un’analisi consolidata dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale di cinque principali set di dati internazionali ha mostrato che la temperatura superficiale media globale nel 2018 è stata di circa 1,0 ° Celsius … Leggi tutto

Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018

Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per la qualità dell’aria sono gli argomenti principali trattati sul nuovo numero della rivista di Arpae. Migliora la qualità dell’aria, ma non basta. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri, Eventi  Vai alla notizia online Vai a Ecoscienza 6/2018, versione sfogliabile Scarica Ecoscienza 6/2018 (pdf) Leggi tutto

Edilizia pubblica sostenibile: il convegno promosso da APPA Trento

Il convegno del 22 Gennaio scorso, promosso da APPA Trento, è stato l’occasione per mettere per la prima volta in Trentino, attorno allo stesso tavolo, tutti gli attori della filiera dell’edilizia pubblica in relazione al tema dei criteri ambientali minimi. Come evidenziato da più voci, i CAM edilizia, non solo in Trentino, dove sono stati ufficialmente differiti al 2020, ma anche nel resto del Paese, … Leggi tutto

Arpal e i progetti europei, sono 20 a inizio 2019

Venti progetti, quindici nuovi contratti di lavoro, poco meno di quattro milioni di euro da utilizzare per la Liguria. Arpal inizia il 2019 con una fervida attività nella progettazione europea, che proseguirà negli anni a venire: dai porti alla valorizzazione della biodiversità, dal dissesto idrologico ai rifiuti marini, dalle specie aliene invasive alla mitigazione e adattamento, per gestire con maggiore resilienza gli eventi meteo estremi. … Leggi tutto