Arretramento annuale della fronte del ghiacciaio di Timorion (gruppo del Gran Paradiso, Valle d’Aosta)

I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni

Sui cambiamenti climatici le esperienze presentate nell’ambito del Rapporto Ambiente Snpa riguardano la predisposizione di un set di indicatori di impatto, il monitoraggio dei cicli fenologici delle piante e l’uso dei droni per le variazioni dei versanti alpini e dei ghiacciai.
Leggi tutto “I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni”

Serie storica 1850-2016 delle anomalie delle temperature medie globali rispetto alla media del periodo 1961-1990

RAPPORTO SNPA 2018 – Cambiamenti climatici

Serie storica 1850-2016 delle anomalie delle temperature medie globali rispetto alla media del periodo 1961-1990Le misure delle concentrazioni dei gas contenuti nelle carote glaciali antartiche mettono in evidenza che il recente aumento della concentrazione della CO2 atmosferica è senza precedenti negli ultimi 800.000 anni. La caratteristica più rilevante del clima in Italia nel 2016, che si è poi riaffermata con ancor maggiore intensità nel primo semestre del 2017, è stata la persistenza di condizioni siccitose; al contempo, non sono mancati eventi di precipitazione di forte intensità.

Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Cambiamenti climatici”

Sintesi meteo-climatica 2017

L’anno 2017 si colloca a livello globale al 3° posto tra gli anni più caldi dal 1880. Il dato di anomalia climatica a scala europea è ben rappresentativo e stima un trend di riscaldamento pari a 1,2°C/secolo dal 1880, ma se guardiamo agli ultimi 50 anni possiamo addirittura indicare un +3,33°C/secolo. ARPA LOMBARDIA Anno pubblicazione: 2017 Periodicità: Annuale Temi: Clima Scarica il report Leggi tutto

ECOSCIENZA – Industria 4.0 e sostenibilità, online il nuovo numero della rivista

Ambiente e salute, rete EpiAmbNet, contaminanti emergenti sono gli altri temi al centro della rivista di Arpae; in questo numero parliamo anche di clima e conferenza di Bonn, eventi estremi, combustione a legna, qualità dell’aria e progetto Awair, studi sul glifosate, processi educativi e sostenibilità, nuovi robot e progetto Naiadi. Continua >   Leggi tutto

Clima e previsioni, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto europeo Clara

Arpae Emilia-Romagna è tra i partner del progetto europeo Clara (Climate forecast enabled knowledge services) coordinato dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici; l’obiettivo è migliorare conoscenze e strumenti per far fronte al cambiamento climatico in atto. Arpae realizzerà servizi climatici in ambito idrologico, agricolo e atmosferico. Continua >   Leggi tutto