
Cattive acque e il diritto di contare
Torna l’appuntamento di Arpa Umbria dedicata al mondo del cinema. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa e Appa) svolgono una intensa attività di comunicazione e informazione, ma anche di educazione alla sostenibilità, oltre che di formazione dei propri operatori e di documentazione. Una importante nuova frontiera alla quale il Sistema dedica una particolare attenzione, è costituita dalla citizen science.
Torna l’appuntamento di Arpa Umbria dedicata al mondo del cinema. Leggi tutto
Dal 20 al 31 marzo più di 70 Comuni e migliaia di alunni coinvolti nella manifestazione regionale per una mobilità casa-scuola sostenibile Leggi tutto
Aperta fino al 7 aprile 2023 la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di Linee guida di Sistema. Leggi tutto
In collaborazione con la Regione Siciliana Arpa Sicilia ha partecipato dall’ 8 al 10 marzo 2023 alla sesta edizione di DIDACTA ITALIA a Firenze, il più importante appuntamento sull’innovazione della scuola, che ha fatto registrare da subito un’ampia affluenza di pubblico fra docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori provenienti da tutta Italia, con oltre 10.000 presenze. Leggi tutto
Con “Il viaggio di un mozzicone di sigaretta”, pubblicato nei giorni scorsi, si conclude il podcast di APPA Trento in 10 puntate “Storie circolari, tra il Trentino e il mondo”, un’indagine sull’economia circolare raccontata da Nicola Sordo, educatore ambientale ma anche, come lui si definisce “clown, attore, performer, cabarettista, cantinbanco, cantautore e cantattore”. “Il viaggio di un mozzicone di sigaretta” racconta la storia di Re-cig, … Leggi tutto
L’esperienza dell’Ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Toscana a trent’anni dall’approvazione del decreto legislativo 29 del 1993, che ha introdotto l’Urp nel nostro ordinamento. Leggi tutto
Arpa FVG ha presentato “Inviati per un giorno”, il progetto video dedicato alle tematiche ambientali dell’aria e dell’acqua realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Statale Enrico Galvani di Cordenons e dell’Istituto Tecnico Statale Deledda – Fabiani di Trieste. Leggi tutto
Un’esperienza importante di supporto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L’Agenzia regionale ligure ha presentato un esempio di percorso educativo legato alle miscele per tatuaggi e trucco permanente. Leggi tutto
Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus. Leggi tutto
ArpaVeneto partecipa a Veneto Green Movie progetto di educazione visiva e ambientale per le scuole ideato dalla Veneto film Commission Leggi tutto