
Snpa ora è anche su Linkedin
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente rafforza la sua presenza sui social con l’apertura di un profilo istituzionale su Linkedin, rivolto alle persone, istituzioni e imprese. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa e Appa) svolgono una intensa attività di comunicazione e informazione, ma anche di educazione alla sostenibilità, oltre che di formazione dei propri operatori e di documentazione. Una importante nuova frontiera alla quale il Sistema dedica una particolare attenzione, è costituita dalla citizen science.
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente rafforza la sua presenza sui social con l’apertura di un profilo istituzionale su Linkedin, rivolto alle persone, istituzioni e imprese. Leggi tutto
Parta da L’Aquila il ciclo di lezioni di educazione ambientale e per un corretto stile di vita che coinvolgerà molte scuole della regione. Oltre alla tutela dell’ambiente, i professionisti incaricati da Arta terranno corsi su storia e cultura locale, sull’importanza di una sana alimentazione, sugli effetti benefici di una costante attività motoria. Leggi tutto
Urban Innovative Actions, l’iniziativa dell’Unione europea per la ricerca di soluzioni basate sull’evoluzione tecnologica per i problemi legati allo sviluppo delle aree urbane, ha pubblicato di recente un rapporto in cui si analizzano 12 progetti finanziati da UIA, come «esempi concreti di buone prassi di sviluppo territoriale integrato». Tra questi c’è Air Heritage, progetto italiano vincitore del bando UIA nel 2018, presentato dal Comune di … Leggi tutto
E’ partita la valigia della Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia. Promuovere la cultura e la sostenibilità ambientale. Nasce con questo obiettivo il viaggio della valigia della “Piccola Biblioteca Ambientale”, la raccolta di libri circolante di Arpa Puglia che farà tappa nelle scuole della regione Puglia. La prima tappa si è tenuta a Trinitapoli il 6 ottobre scorso, nella biblioteca comunale “Vincenzo … Leggi tutto
Le proposte didattiche dei Ceas della rete regionale per l’anno scolastico 2022-2023 I Centri di Educazione alla Sostenibilità (Ceas) della Regione Emilia-Romagna, come consuetudine, hanno presentato anche per l’anno scolastico 2022-2023 il programma delle proposte didattiche, rivolte a insegnanti e istituti scolastici di ogni ordine e grado dei rispettivi territori. Partendo dall’Agenda 2030 ONU e dai suoi obiettivi (SDGs, Sustainable Development Goals) come principali punti di riferimento, le attività formative … Leggi tutto
È online su Issuu l’ultimo numero del magazine istituzionale Arpa Campania Ambiente. In primo piano: l’attacco hacker subito dai sistemi Arpac lo scorso 16 agosto, l’impegno dell’Agenzia a sostegno della legalità e del cinema ecosostenibile, il decalogo per le aree protette in Campania, il ruolo delle Soft Skills nelle organizzazioni del futuro, con il DL aiuti Ter il Governo può sostituirsi ai Comuni sui rifiuti, … Leggi tutto
Gli articoli del Snpa nel servizio sulla comunicazione ambientale della rivista di Arpae. Leggi tutto
Sono cinque i percorsi proposti quest’anno dall’Agenzia per giovani e scuole di ogni ordine e grado. E’ possibile iscriversi fino al 31 ottobre. Leggi tutto
Il Centro regionale radioattività (Crr) dell’Arpa Campania, come previsto dal decreto legislativo 101/20 e dal Piano nazionale radon, sta effettuando una campagna di misure del gas radon nell’aria indoor, nel suolo e nelle acque, utile alla classificazione del territorio regionale in aree con differenti esposizioni a livelli di concentrazione di attività del gas radon. Come ben noto, il Radon è un gas inodore, più denso … Leggi tutto
Al via le iscrizioni al nuovo corso della SAFA dedicato alle professioni per la sostenibilità e la transizione ecologica. Leggi tutto