
La biodiversità in pericolo. Online Ecoscienza 2/2022
Dati, strumenti e prospettive della tutela della diversità biologica. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa e Appa) svolgono una intensa attività di comunicazione e informazione, ma anche di educazione alla sostenibilità, oltre che di formazione dei propri operatori e di documentazione. Una importante nuova frontiera alla quale il Sistema dedica una particolare attenzione, è costituita dalla citizen science.
Dati, strumenti e prospettive della tutela della diversità biologica. Leggi tutto
Organizzato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con: Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento, Museo delle Scienze (MUSE), Fondazione E. Mach (FEM), Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige. Il corso, svoltosi in due mattinate, giovedì 5 maggio e Venerdì 10 Giugno, ha fornito ai partecipanti conoscenze relative alle migliori metodologie per fare giornalismo ambientale, focalizzando in … Leggi tutto
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini su alcuni dei temi di cui si occupa l’Ente. “Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività … Leggi tutto
Istituita nel 1972 dalle Nazioni Unite per promuovere la consapevolezza a livello globale della problematiche collegate alla protezione dell’ambiente. Il tema del 2022: “Only One Earth”. Leggi tutto
Le azioni di tutti i giorni possono costruire un futuro più sostenibile. È questo il messaggio che arriva da studentesse e studenti coinvolti nei progetti di Arpa Veneto Quale idea quiz e #arpaVideo. Leggi tutto
Sessant’anni fa Rachel Carson ha saputo risvegliare le coscienze e far spalancare gli occhi al mondo intero sull’impatto che le azioni dell’uomo hanno sull’ambiente, gettando le basi dell’ecologismo moderno. Leggi tutto
Appa Bolzano, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, invita a calcolare il proprio bilancio di CO2. Nuovi workshop sul cambiamento climatico in “Scuola.Ambiente” 2022-23. Video. Leggi tutto
Una delegazione di funzionari dell’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nei giorni 23 e 24 maggio ha tenuto, nella sede della Direzione Generale dell’Arpac a Napoli, alcuni incontri operativi e di confronto per incrementare l’efficacia e l’efficienza delle ispezioni in Italia con un miglioramento dei sistemi di controllo, sia a livello organizzativo che a livello operativo, nell’ambito del progetto RAC “Rating Audit Control”, giunto quest’anno alla seconda edizione. Il … Leggi tutto
Nell’ambito della collaborazione tra Arpac, diversi atenei campani e istituti di ricerca con la Fondazione Osservatorio del mare e del litorale costiero, l’Agenzia segnala che l’Osservatorio ha bandito due borse di studio, della durata di un anno, finalizzate allo sviluppo di professionalità legate alla ricerca sulla risorsa-mare e alla gestione dei progetti regionali, nazionali e internazionali in questo ambito. L’avviso di pubblica selezione scade il 30 giugno, tutte le … Leggi tutto
L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate sul territorio. Grazie a finanziamenti regionali a valere sul Fondo europeo Fesr, l’Arpa Campania si è dotata di un laboratorio di olfattometria, con sede a Caserta, con il compito di dare consistenza scientifica alle percezioni di disagio olfattivo lamentate dai cittadini, un fenomeno … Leggi tutto