Nasce Radio Pianeta3, la web radio di Appa Trento insieme ai ragazzi delle scuole

“Microfoni Fusi” è la prima trasmissione della neonata webradio, che fa riferimento all’obiettivo nr. 13 dell’Agenda 2030 dell’ONU sulla necessità di adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze. La prima stagione della trasmissione di 13 puntate è redatta con alcune classi di Istituti scolastici delle scuole secondarie di primo grado del territorio provinciale: IC Vigolo Vattaro, IC Valle Dei Laghi … Leggi tutto

Premio Emas rivolto alle migliori organizzazioni registrate

Come nelle edizioni precedenti, anche nel 2022 il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e Ispra premieranno le organizzazioni che hanno meglio interpretato e applicato i principi ispiratori dell’Emas (Regolamento CE n.1221/09).La cerimonia della premiazione avrà luogo a Spoleto in corrispondenza dell’ultimo fine settimana di giugno 2022 durante il Festival dei Due Mondi, nel corso di un evento dedicato. Le candidature per partecipare al concorso dovranno … Leggi tutto

Webinar ARPA Lazio su campi elettromagnetici e 5G

Oltre 300 partecipanti al webinar informativo organizzato dall’Unità controlli 2 della Sezione provinciale di Roma dell’ARPA Lazio dedicato ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia 5G che si è tenuto martedì 22 marzo e ha visto l’intervento di rappresentanti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), del Comitato elettrotecnico italiano (CEI) e del mondo universitario italiano. I relatori hanno affrontato la problematica attuale dello sviluppo … Leggi tutto

Radon, quando preoccuparsi? Risponde l’Arpa Campania

“Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività sul territorio.Il progetto si inserisce nel quadro delle attività istituzionali di sensibilizzazione ed informazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali (in attuazione della legge istitutiva regionale e del regolamento di organizzazione) e attività finalizzate all’ attuazione di … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”, edizione 2022 al via in tutta l’Emilia-Romagna

La campagna sulla mobilità sostenibile casa-scuola parte il 28 marzo. In crescita rispetto al 2021 la partecipazione di classi e alunni A partire da lunedì 28 marzo fino al 9 aprile, oltre 33mila alunne e alunni di 216 plessi scolastici in 71 Comuni dell’Emilia-Romagna si recheranno a scuola a piedi, in bici, in autobus, registrando quotidianamente la modalità di spostamento adottata. Sono questi i numeri di “Siamo nati per camminare”, campagna promossa e coordinata dal Centro … Leggi tutto

A scuola…di qualità dell’aria con i tecnici di Arta Abruzzo

Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo hanno avuto l’opportunità, il 9 marzo scorso, di vedere da vicino, anzi proprio dall’interno, come funziona la stazione fissa di rilevamento della qualità dell’aria situata nel quartiere Gammarana di Teramo. L’iniziativa conferma e rafforza la virtuosa collaborazione “verde” tra l’Arta e la scuola teramana, avviata già da qualche anno e a cui il Direttore generale dell’Agenzia, Maurizio Dionisio, … Leggi tutto

Letteratura green: seconda edizione del Premio Demetra

Dopo il successo dello scorso anno, Comieco ed Elba Book Festival propongono la seconda edizione del Premio dedicato agli autori e editori indipendenti italiani che mettono ambiente e sostenibilità al centro delle loro pubblicazioni. C’è tempo fino al 15 aprile 2022 per presentare la domanda di partecipazione e candidarsi a una delle sezioni del Premio che quest’anno diventano tre: saggistica ambientale, narrativa e libri per … Leggi tutto

Abruzzo, al via la conferenza regionale “Transizione ecologica e benessere”

Sarà una vetrina attraverso la quale Arta Abruzzo intende presentare i risultati ottenuti nell’attività di monitoraggio dell’ambiente e promuovere un dibattito tra istituzioni ed eccellenze nazionali in campo ambientale. Presenti i vertici di ISPRA e SNPA. Leggi tutto