
M’illumino di meno 2025 “Va di moda”
Il 16 febbraio torna la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, quest’anno dedicata a contrastare l’impatto ambientale del fast fashion. Leggi tutto
All’aumentare del numero di cittadini che nel mondo tentano di migliorare le proprie condizioni di vita cresce la competizione per le risorse disponibili sempre più limitate. Catalizzatore del fenomeno che aumenta l’impatto sull’ambiente, è il modello economico dominante di tipo lineare, basato su tre step “produzione-consumo-smaltimento”, in cui ogni bene è programmato per essere portato a fine vita nel più breve tempo possibile e divenire scarto, con ritmi e volumi che si sono rivelati non più sostenibili.
Il paradigma dell’economia circolare, al contrario, non richiede consumi crescenti di risorse naturali, materie prime ed energia, ma prendendo spunto dagli ecosistemi naturali prevede un sistema economico e sociale pensato per auto-rigenerarsi e pianificato per riutilizzare i materiali in cicli successivi di produzione, riducendo al massimo gli sprechi e riuscendo a coniugare obiettivi economici, rispetto dell’ambiente e obiettivi di sviluppo sostenibile.
La filosofia alla base è far sì che i prodotti di consumo e le materie prime mantengano il loro valore nel ciclo economico il più a lungo possibile con una pianificazione volta all’efficienza su tutti i livelli. A partire dalla progettazione in chiave sostenibile e circolare del prodotto costituito in parti modulari, scomponibili e biodegradabili, con l’utilizzo di risorse rinnovabili a monte, fino ad arrivare a una gestione corretta dei rifiuti a valle, che permetta la sostituzione delle materie prime vergini con materie prime seconde, nell’ottica della creazione di una filiera sostenibile.
Il 16 febbraio torna la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, quest’anno dedicata a contrastare l’impatto ambientale del fast fashion. Leggi tutto
In Lombardia aumenta dello 0,6 per cento la percentuale di raccolta differenziata. Lo ha comunicato Arpa Lombardia nel corso dell’VIII edizione dell’Ecoforum “Economia circolare Lombardia 2024” organizzato da Legambiente Lombardia. Leggi tutto
Per tre giorni, tecnici di Arpa Lombardia e Arpae si sono confrontati sul tema del recupero dei rifiuti. L’occasione è stata la visita in Lombardia di una delegazione del ministero dell’Ambiente della Turchia dedicata all’approfondimento del tema dell’End of Waste Leggi tutto
L’Agenzia vince il Premio Sviluppo Sostenibile 2024 istituito dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Leggi tutto
Per ridurre la produzione dei rifiuti urbani, sono operativi in Veneto centri del riuso dove portare beni dismessi, ma ancora integri e funzionanti, che possono essere riutlizzati. Leggi tutto
Al convegno, organizzato dall’Università dell’Insubria, parteciperanno relatori, ricercatori ed esperti provenienti da una ventina di Paesi europei ed extra Ue Leggi tutto
L’applicativo O.R.SO è stato implementato con il Modulo Fanghi, per la gestione digitale delle notifiche di attività di recupero fanghi in agricoltura e richieste di nulla osta nuovi terreni Leggi tutto
L’evento finale è relativo alla attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori Si terrà il 24 novembre, nel salone della Camera di Commercio di Bari (Corso Cavour, 2) l’evento finale relativo alla attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori: “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico”. A presentare l’iniziativa sarà … Leggi tutto
Dal 7 al 10 novembre a Rimini la nuova edizione dell’evento di riferimento per economia circolare e ambiente. Snpa parteciperà con un proprio stand e in numerosi convegni. Leggi tutto
Al via le attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori: “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico”. Il progetto “Puglia FishLifeStyle” ha come obiettivo quello di sostenere e valorizzare le caratteristiche del pesce locale, sia fresco che trasformato, anche in base alla qualità ambientale delle zone nelle quali è stato pescato, attivando una serie di iniziative di valutazione, … Leggi tutto