Agenzia europea per l’ambiente: il tessile nell’economia circolare europea

I tessuti sono fondamentali per la nostra società, ci permettono di avere vestiti, scarpe, ma anche tappetti, tende ed altri oggetti per la nostra casa, i nostri uffici e gli spazi pubblici. Molte delle pressioni e degli impatti legati alla produzione di abiti, scarpe e materiale tessile per la casa non avvengono in Europa ma in altre parti del mondo. La tendenza, negli ultimi anni, … Leggi tutto

End of waste, luci e ombre della recente riforma

La recente legge 128/2019 riscrive le disposizioni relative alla cessazione della qualifica di rifiuto, riconoscendo nuovamente la possibilità per gli enti locali di rilasciare autorizzazioni “caso per caso”. Non pienamente definita la questione dei controlli ex post sugli impianti in esercizio, in capo al Snpa. Con la recente approvazione della legge n. 128 del 2 novembre 2019 di conversione del decreto “Crisi aziendali”, si è … Leggi tutto

Economia circolare e sostenibilità per l’Italia

La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile considera l’economia circolare prioritaria e pone a riguardo obiettivi nazionali sul tema delle risorse, dei rifiuti e delle materie prime seconde. Fondamentali gli acquisti green della PA basati sui criteri ambientali minimi per scegliere le migliori soluzioni. Il recente rapporto Global resources outlook 2019 dell’International resource panel dell’Unep evidenzia che “l’estrazione e l’uso delle risorse contribuiscono per oltre il … Leggi tutto

L’Economia circolare conviene?

Esaminando le difficoltà in termini di materie prime, siti di smaltimento, fonti energetiche e climate change, il passaggio all’economia circolare conviene, soprattutto al nostro paese. La nostra tradizione di creatività può trovare grandi opportunità nell’esigenza di fare di più con meno. Il modello lineare dell’usa e getta richiede un flusso continuo di materiali e di soluzioni per eliminare gli scarti. È ovvio che questa disponibilità … Leggi tutto

Il ruolo dell’industria e il primato italiano nella Ue

Regolamentare l’end of waste, favorire il mercato delle materie prime seconde, vincolare gli acquisti della Pa al nuovo codice appalti, accrescere la capacità impiantistica: questi alcuni interventi urgenti che il mondo industriale richiede per mantenere il primato italiano nella Ue in tema di economia circolare. L’economia circolare, per noi, come Confindustria, rappresenta un capitolo strategico delle politiche industriali europee e nazionali, poiché pone al centro il tema della … Leggi tutto

Un’agenzia tecnica per chiudere il cerchio

Il modello di economia circolare richiede una visione complessiva e di lungo periodo che metta a sistema conoscenza, competenze e investimenti mediante approcci integrati. L’istituzione di un’agenzia nazionale per l’uso efficiente delle risorse favorirebbe il processo. Enea possiede le caratteristiche adeguate. L’economia circolare è un approccio strategico all’economia fondato sul concetto di sostenibilità. Tale strategia è fondamentale per rafforzare la competitività del sistema economico nazionale, … Leggi tutto

L’importanza della finanza sostenibile

Il sostegno a imprese attive nella transizione all’economia circolare riveste un ruolo importante. In Italia l´ossatura del sistema produttivo è costituito dalle Pmi che spesso accedono con difficoltà ai tradizionali canali bancari. La finanza sostenibile può intervenire efficacemente con azioni mirate a soggetti chiave. L’economia circolare rappresenta una componente cruciale nell’ambito delle recenti iniziative internazionali in tema di sviluppo sostenibile e di contrasto all’emergenza climatica, … Leggi tutto

Economia circolare e rifiuti

Sempre di più il paradigma dell’economia circolare è al centro dell’attenzione delle politiche europee e nazionali, e costituisce una chiave di lettura per capire se il ciclo dei rifiuti è affrontato in modo sostenibile, ovvero è ancora condizionato dal modello di sviluppi lineare fondato su produzione-consumo-smaltimento. Molte le notizie di AmbienteInforma su queste tematiche, ma anche sulle ricorrenti vicende che riguardano modalità di gestione dei … Leggi tutto

Sempre più rifiuti urbani da gestire in Italia

Cresce di nuovo la produzione nazionale, in linea con l’andamento del PIL. Sette regioni su venti arrivano al 65% di differenziata fissato dalla normativa nel 2012, salto in avanti per la Sicilia e il Molise. Impianti non al passo con le esigenze della differenziata, pochi e mal distribuiti. Organico il più raccolto, ma alcune regioni senza impianti per trattarlo. Esportate all’estero 500 mila tonnellate di … Leggi tutto

Addio bottiglie di plastica, Arpa Campania aderisce a #PlasticFree

È possibile eliminare del tutto l’utilizzo della plastica negli uffici pubblici? Arpa Campania muove alcuni passi significativi in questa direzione, in linea con la sua vocazione di tutela degli ecosistemi. Dopo aver aderito, in estate, alla campagna #PlasticFree lanciata un anno fa dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, l’Agenzia ambientale campana ha aggiudicato la fornitura di dieci erogatori di acqua microfiltrata, collegati alla rete idrica, che … Leggi tutto