Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la competenza dell’Agenzia campana

Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania. Leggi tutto

“Ditelo ai bambini”. In Puglia a Barletta, dal 18 al 26 novembre, una mostra e tanti seminari a tutela dell’ambiente

“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo da Ariscianne” costituito dalle associazioni “Società italiana geologia ambientale – sezione Puglia, Associazione di promozione sociale” (Sigea Puglia-Aps), Italia Nostra – Sezione di Barletta, Legambiente – Circolo di Barletta, Fra storia e Natura, Touring Club Italiano, Ente Nazionale di Protezione Animali (Enpa) e … Leggi tutto

Traffico e gestione illecita di rifiuti, la videoinchiesta degli studenti UniMi

Lo scorso 14 ottobre, a quattro anni esatti dall’incendio scoppiato nel deposito di rifiuti di via Chiasserini, nella Sala Lauree della sede di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, si è svolto un incontro pubblico sul tema del traffico e dello smaltimento illecito di rifiuti in Lombardia. Fulcro della serata è stata la proiezione della videoinchiesta “Trasi munnizza e n’iesci oro. Il fruttuoso ciclo … Leggi tutto

Ecoreati e criminalità organizzata

Dall’inquinamento dei fiumi, delle falde acquifere, del mare e del suolo, fino al traffico illecito di specie protette, di rifiuti o di materiale radioattivo. Gli ecoreati sono diventati, negli ultimi anni, una nuova, lucrosa, frontiera di business per la criminalità organizzata transnazionale. Ed è proprio a questo tema che è stato dedicato il seminario annuale organizzato dall’Associazione Internazionale di Polizia (IPA) che si è svolto a … Leggi tutto

Su Rai Tre l’intervento di Claudio Marro, dt Arpa Campania

È disponibile sul canale YouTube dell’Arpa Campania il secondo video andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso. Claudio Marro, direttore tecnico dell’Agenzia, racconta come avvengono i controlli sugli impianti di gestione dei rifiuti in Campania, impianti che destano sempre una certa preoccupazione nei cittadini per l’impatto ambientale che ne può derivare. Dai controlli documentali ad opera di Province e Città metropolitana … Leggi tutto

Tutela penale dell’ambiente, corso con Carabinieri forestali e Arpa Campania

Arpa Campania partecipa alla formazione dei comandanti di stazione dei Carabinieri del comando Tutela Forestale e del Comando raggruppamento Carabinieri Forestali Parchi, provenienti da tutta Italia, che questa settimana stanno seguendo il corso di aggiornamento “Tutela penale dell’ambiente: normativa sui rifiuti e disciplina degli scarichi” presso la Scuola Forestale Carabinieri – Centro Addestramento di Castel Volturno. Ad aprire il corso, lo scorso 4 aprile, sono … Leggi tutto

Puglia, siglato un protocollo per contrastare l’abbandono di rifiuti

Prosegue in Puglia l’azione di contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti e delle discariche abusive: la Regione infatti ha rinnovato la sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro per la tutela dell’ambiente. Il documento è stato sottoscritto l’8 febbraio 2022 nella sala conferenze dell’Ente regionale. Sono intervenuti il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessora regionale all’Ambiente e alla Pianificazione Territoriale, Anna Grazia Maraschio, il direttore … Leggi tutto

La sostenibilità al centro. Online Ecoscienza 3/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sulle Strategie di sviluppo sostenibile, con un focus particolare sull’Emilia-Romagna. In questo numero si parla anche di colorazioni anomale nei fiumi e clima. La sostenibilità al centroPer una declinazione locale dell’Agenda 2030 Onu In primo piano, un’ampia riflessione sull’attuazione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e un focus su quella regionale in via … Leggi tutto