EVENTO – Incendi in impianti di trattamento rifiuti

Regione Piemonte, Arpa Piemonte in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino organizzano il seminario Incendi in impianti di trattamento rifiuti. Legalità e pianificazione per la prevenzione. L’incontro si terrà il prossimo 27 giugno a Torino presso il Museo A come Ambiente in corso Umbria 90 dalle ore 9.00 alle 17.00.

Leggi tutto “EVENTO – Incendi in impianti di trattamento rifiuti”

Emergenza incendi, spunta la comunicazione. Servizio video sulle due giornate

“Emergenza incendi” ancora al centro dell’attenzione di Assoarpa, che ha organizzato a Milano lo scorso 22 e 23 maggio un momento formativo per tecnici e dirigenti del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. La necessità di intraprendere azioni preventive senza aspettare l’esito di tutte le analisi, la modellistica e le condizioni meteo, l’importanza e il ruolo della comunicazione, l’opportunità di comportamenti omogenei sono stati solo alcuni degli aspetti affrontati al Pirellone.
Leggi tutto “Emergenza incendi, spunta la comunicazione. Servizio video sulle due giornate”

Incendi e rifiuti in Italia, la relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta

Quello degli incendi negli impianti di rifiuti è un fenomeno balzato all’attenzione pubblica soprattutto nel 2017 dopo l’evento di Pomezia. In realtà sono stati oltre 250 nell’ultimo triennio, censiti dalla Commissione d’inchiesta sulla base delle segnalazioni ricevute dalle Arpa/Appa. Leggi tutto “Incendi e rifiuti in Italia, la relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta”

Linee guida per il controllo, formazione e comunicazione: l’azione di Arpae per le emergenze incendi

Nel 2017 Arpae è stata chiamata in 64 diversi casi di incendio per un totale di 155 interventi. Per affrontare gli interventi del proprio personale in caso di incendi Arpae si è dotata di Linee guida specifiche e ha organizzato un corso di formazione sulle procedure di controllo, campionamento e analisi sul campo. La  comunicazione verso l’esterno ha riguardato in particolare episodi ricorrenti o incendi di particolare impatto visivo.  
Gli eventi su segnalazione che presuppongono un intervento di Arpae sono classificati per rilevanza (codice bianco, verde, giallo e rosso).
Le segnalazioni a codice rosso corrispondono a interventi non differibili nel tempo, che richiedono un’uscita immediata del personale di Arpae per fornire supporto agli altri organi di controllo chiamati a intervenire.

Nel 2017 Arpae è stata chiamata in 64 diversi casi di incendio per un totale di 155 interventi, a seguito dei quali sono stati prelevati e analizzati 36 campioni (aria, acqua, suolo) ed eseguite 105 ispezioni. Da queste attività sono scaturite 5 segnalazioni all’autorità giudiziaria e 10 proposte di diffida nei confronti delle ditte coinvolte negli eventi. Dei 155 interventi totali, 92 sono stati svolti in orario di pronta disponibilità, e cioè in orario compreso dalle 18 alle 8 o nei giorni non lavorativi (sabato, domenica e festivi).
Arpae si è dotata di due Linee guida interne:
– una per la gestione delle segnalazioni ambientali
– una specifica per gli interventi da effettuarsi in caso di incendi.
A questo proposito, nel 2016 è stato formato personale Arpae interessato.
Il corso di formazione di 7 ore Pronta disponibilità Arpae: aspetti operativi delle emergenze incendi, oltre alla conoscenza delle Linee guida, hanno riguardato:
– le procedure per il controllo delle attrezzature di analisi in campo
– le procedure di campionamento, con particolare riferimento all’utilizzo di pompe di aspirazione e fiale dragher.
In particolare, l’obiettivo della Linea guida che riguarda gli incendi è quello di:
– indicare agli operatori sul campo come fornire supporto tecnico-scientifico, se richiesto, alla squadra dei Vigili del fuoco e agli altri enti coinvolti anche in base alla gravità del caso
– eseguire rilevazioni strumentali in campo, rispettando sempre le condizioni di sicurezza e fuori dalle zone di pericolo
– informare gli enti competenti riguardo le proprie attività, i tempi di rilevazione e i tempi necessari per avere dati disponibili (che dipendono dal tipo di inquinante ricercato e dalla matrice di prelievo).
La valutazione di eventuali pericoli per la salute non è di competenza dell’Agenzia, ma spetta all’Azienda sanitaria locale, che deve sempre essere attivata per tali attività.
L’attività di comunicazione
Per alcuni dei 64 incendi sono state svolte attività di comunicazione riguardanti o episodi ricorrenti presso lo stesso luogo o attività, o incendi di particolare impatto visivo. Nel 2017 non ci sono stati incendi di particolare gravità che abbiano procurato danni ambientali o vittime.
Eventi ricorrenti

Leggi tutto “Linee guida per il controllo, formazione e comunicazione: l’azione di Arpae per le emergenze incendi”