I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico

Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova, Arpal sta lavorando a un’indagine geognostica (lo studio del terreno) per individuare la presenza degli organoclorurati nelle falde dei principali bacini metropolitani. Queste sostanze, dette anche solventi clorurati, sono caratterizzate da un’elevata persistenza ambientale e capacità di bioaccumulo, la cui diffusione nell’ambiente e, … Leggi tutto

Sistema di allertamento nazionale per i rischi naturali, buone pratiche e prospettive future

Anche Arpa Lombardia ha partecipato, lo scorso 28 marzo a Bologna, al convegno “Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione dei rischi naturali”. Partendo dalla consapevolezza dei fattori che stanno determinando un aumento della frequenza delle situazioni di pericolo per il cittadino, quali il cambiamento climatico e l’antropizzazione del territorio,  la conferenza ha avuto come obiettivo quello di mettere a fattor … Leggi tutto

Ponte Morandi: bollettino settimanale sulle polveri

Arpal continua l’accompagnamento alle operazioni di demolizione e ricostruzione del ponte Morandi, il viadotto autostradale genovese crollato – per cause ancora da accertare – alle 11.37 di un piovoso martedì 14 agosto, causando 43 vittime e pesanti ripercussioni su centinaia di famiglie e migliaia di aziende.   L’ultimo prodotto realizzato dall’Agenzia e pubblicato sul sito è settimanale: una relazione sul monitoraggio delle concentrazioni di particolato … Leggi tutto

Continua l’incendio a Frossasco nel torinese

Arpa Piemonte è stata allertata il 28 marzo mattina per un incendio presso l’ex stabilimento Annovati di Frossasco (TO), attualmente non in attività. L’incendio ha interessato il cumulo di rifiuti non pericolosi, in particolare legna, accatastato nel piazzale della ditta ed è ancora oggi, 3 aprile 2019, in corso. Dal punto di vista ambientale tutte le misure fatte durante la prima giornata dai tecnici dell’Arpa, … Leggi tutto

I Pfas in Umbria nel 2018

Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche  (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017, aveva evidenziato positività sul Fiume Nestore, nel quale era stata riscontrata la presenza di PFPeA e PFOA in concentrazioni apprezzabili. Il secondo, promosso dal tavolo tecnico nazionale istituito nel 2017 dal MATTM ed effettuato nel mese di marzo 2018, aveva evidenziato positività per … Leggi tutto

Aziende RIR: corso di Arta Abruzzo per coordinamento in emergenza

“Il coordinamento delle azioni in emergenza nelle aziende a rischio di incidente rilevante” è il titolo del corso di formazione organizzato da Arta Abruzzo e in programma oggi e domani alla Camera di Commercio di Pescara. L’evento, della durata di 16 ore, intende fornire agli operatori dell’Agenzia indicazioni pratiche sulle procedure e i comportamenti da assumere durante gli interventi in emergenza in stabilimenti che detengono … Leggi tutto

Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica)

Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), per le loro peculiari caratteristiche fisiche e chimiche, quali l’abbassamento della tensione superficiale nei sistemi acquosi e l’elevata stabilità chimica e termica, sono state am- piamente utilizzate dagli anni ‘50 nell’industria e nel commercio e sono pertanto presenti in diversi prodotti comuni. L’uso diffuso, lo smaltimento di questi composti e la scarsa efficienza dei processi di degradazione ambientale, hanno portato a … Leggi tutto

Incendi di attività industriali in Toscana nel 2018

Gli incendi ed il conseguente rilascio di sostanze in atmosfera costituiscono una delle tipologie di emergenze ambientali che implica l’attivazione di ARPAT. A partire dal 2016 come redazione abbiamo iniziato a monitorare questi eventi ed i relativi accertamenti dell’Agenzia e a raccontarli tramite una mappa interattiva. Nel corso del 2018 sono stati 22 gli incendi che hanno interessato attività industriali, compresi gli impianti di gestione … Leggi tutto

Cerimonia commemorativa dell’alluvione del 2018 in Veneto alla presenza del Presidente della Repubblica

Il 12 marzo il Presidente della Repubblica Mattarella è stato in visita a Belluno per la cerimonia commemorativa dell’alluvione dell’ottobre 2018 svoltasi al teatro comunale alla presenza del Presidente della Regione e di tutta la Giunta regionale, del Prefetto e dei sindaci del territorio. A rappresentare Arpa Veneto c’era Robert Luciani Thierry del Dipartimento Sicurezza del Territorio, a cui è stato chiesto di raccontare come … Leggi tutto