mercantile incagliato a Bari

Nave incagliata a Bari

Il 23 febbraio il mercantile turco Efe Murat si è arenato a circa 200 metri dal lungomare sud di Bari creando allarme per un possibile inquinamento ambientale. Arpa Puglia ha immediatamente assicurato tutto il suo supporto tecnico-scientifico alla Capitaneria di Porto, indicando i possibili punti sensibili, da un punto di vista ambientale, situati nella zona, al fine della messa in sicurezza nell’eventualità di una fuoriuscita … Leggi tutto

Molestia olfattiva e monitoraggio a seguito di incendi nel Lazio

Sono disponibili da pochi giorni sul sito internet e sul canale Issuu dell’ARPA Lazio due nuovi report realizzati dal personale tecnico dell’Agenzia che trattano argomenti collegati al monitoraggio della qualità dell’aria frequentemente al centro dell’attenzione di cittadini e istituzioni. Il report “La molestia olfattiva” approfondisce il tema degli odori molesti secondo un’ottica rigorosamente scientifica: descrive gli aspetti caratteristici del problema dal punto di vista fisico, … Leggi tutto

logo-pomarittimo

Arpa Liguria: progetti europei e riduzione del rischio

Fra febbraio e marzo le attività Arpal nei diversi progetti europei si sono concentrate intorno al tema della riduzione del rischio. Gis e Intelligenza Artificiale per la previsione, il rilevamento e la sorveglianza in tempo reale del mare al servizio della Sicurezza della navigazione Il primo appuntamento è stato il giorno 8 Febbraio, quando Arpal, in qualità di capofila del progetto transfrontaliero Gias “Gis e … Leggi tutto

La comunicazione del rischio

Lunedì 25 febbraio 2019, si terrà a Roma presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente in via Capitan Bavastro 174 (9:30-13:30) il primo dei corsi di formazione per giornalisti organizzato dal Ministero in collaborazione con la Federazione Italiana Media Ambientali. Le iscrizioni all’iniziativa sulla piattaforma S.I.Ge.F. dell’Ordine dei giornalisti, LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Modera Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa Cnr La gestione delle emergenze e la comunicazione … Leggi tutto

Efsa

PFAS negli alimenti

La Commissione europea ha chiesto all’EFSA una valutazione scientifica sui rischi per la salute umana legati alla presenza di PFAS negli alimenti. L’Autorità ha dunque rilasciato un primo parere scientifico riguardante i principali PFAS, noti come perfluorottano sulfonato (PFOS) e acido perfluoroottanoico (PFOA), due sostanze chimiche che persistono nell’ambiente a causa del loro lento degrado e che possono inoltre accumularsi nell’organismo umano impiegando molti anni … Leggi tutto

Caso PFAS in Veneto e aggiornamenti dagli USA

Ammonta a 136,8 milioni di euro il danno ambientale causato in tre province della regione. La cifra è stata quantificata da Ispra e resa nota dal ministro Costa nel corso di un’audizione in Commissione Ecomafie il 31 gennaio. Il danno è stato provocato nelle province di Vicenza (dove ha sede la Miteni spa), Verona e Padova. Non si escludono effetti nella zona di Rovigo, dove … Leggi tutto

Camion perde carico sull’A14, Arta Abruzzo interviene per supporto tecnico e campionamenti

Nella notte tra il 27 e il 28 dicembre scorsi la squadra di pronta disponibilità di Arta Abruzzo è stata allertata dalla Prefettura di Teramo in seguito allo sversamento di fusti contenenti liquido di colore bianco lungo la corsia nord dell’autostrada A14, all’altezza dell’area di servizio Tortoreto Est. Intorno alle 23 un autoarticolato aveva improvvisamente perso il carico e parte del liquido aveva invaso la … Leggi tutto

Aziende a rischio di incidente rilevante: sperimentazione dei Piani di Emergenza Esterna

Ad aprile 2018 è stato pubblicato il documento Indirizzi per la sperimentazione dei Piani di Emergenza Esterna degli stabilimenti a rischio incidente rilevante ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs.105/2015 predisposto dal Gruppo di lavoro, coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile, istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale. Questo documento ha l’obiettivo di fornire un supporto operativo alle Prefetture e agli altri soggetti … Leggi tutto

Gli eventi alluvionali in Piemonte, 21-25 novembre 2016

La storia insegna come ciclicamente avvengano pesanti interferenze tra eventi naturali e attività antropiche. Le esperienze, recenti e meno recenti, indicano chiaramente come sia più logico nonché economico investire risorse per evitare situazioni di conflitto tra il territorio e le necessarie attività antropiche, piuttosto che intervenire sugli effetti delle catastrofi. I danni derivanti dagli eventi alluvionali in Piemonte sono ingenti e spesso associati a scelte … Leggi tutto

Incidenti rilevanti, corso di Arta Abruzzo sul coordinamento delle azioni in emergenza

Si svolgerà il 19 e 20 dicembre a Pescara il corso di formazione “Le aziende a rischio di incidente rilevante: il coordinamento delle azioni in emergenza”, organizzato da Arta Abruzzo per il proprio personale, in collaborazione con la direzione regionale dei Vigili del Fuoco e con il dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo.   Gli stabilimenti che detengono sostanze pericolose al … Leggi tutto