EVENTI – “European forum on disaster risk reduction” dal 21 novembre a Roma

Questa edizione dell’European Forum on Disaster Risk Reduction (Efdrr) sarà presieduto dall’Italia (Dipartimento di protezione civile). Istituito nel 2009, è un’importante sede di discussione per affrontare le sfide poste a livello europeo, promuovendo l’integrazione delle competenze internazionali. Il confronto sarà incentrato anche su cambiamenti climatici e resilienza a livello locale. Leggi tutto “EVENTI – “European forum on disaster risk reduction” dal 21 novembre a Roma”

Molte allerte, nessuna allerta?

L’efficacia dei sistemi di allerta rapida dipende in gran parte anche da aspetti sociali e comunicativi. La comunicazione del rischio in tempo di pace è un elemento cardine e su questo aspetto molto resta ancora da fare in Italia. Le conoscenze vanno messe a sistema e integrate nelle politiche di tutti gli attori in campo. L’articolo di Andrea Cerase, Centro Allerta Tsunami Ingv, in Ecoscienza 4/2018. Altre esperienze di comunicazione e partecipazione.

Leggi tutto “Molte allerte, nessuna allerta?”

La tutela penale del servizio di protezione civile

Al Servizio nazionale della protezione civile sono applicabili norme penali destinate a tutelare incisivamente il sistema di risposta all’emergenza. La correttezza dei flussi informativi rende in particolare necessario valutare l’applicazione della norma sul procurato allarme. Giuseppe Battarino per Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “La tutela penale del servizio di protezione civile”

Il supporto Snpa al sistema di allertamento nazionale

Il supporto tecnico-scientifico del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente assume un ruolo strategico all’interno della pianificazione del meccanismo di protezione civile nazionale, con la definizione degli scenari di rischio ambientale. L’emergenza Tiangong-1 ne è un caso esemplificativo; l’esperienza di Ispra in Ecoscienza 4/2018. Leggi tutto “Il supporto Snpa al sistema di allertamento nazionale”

Protezione civile, facciamo sistema

Questo numero di AmbienteInforma pubblica alcuni contenuti del servizio “Emergenze, allerte e prevenzione” al centro della rivista Ecoscienza 4/2018. I temi trattati riguardano la prevenzione e la gestione delle emergenze da eventi naturali e antropici, il ruolo e il supporto del Sistema nazionale di protezione ambientale, l’importanza della comunicazione. L’editoriale di Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della protezione civile. 

Leggi tutto “Protezione civile, facciamo sistema”

Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi”

Proseguono le attività Arpal relative alla gestione dell’emergenza seguita al crollo di ponte Morandi, a Genova. Diversi gli ambiti in cui i tecnici di Agenzia, e più in generale di tutto Snpa, potrebbero intervenire: dal meteo alla qualità dell’aria, dalle analisi ai monitoraggi ambientali.

Leggi tutto “Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi””

Incendi e citizen science

Scienza e cittadini insieme, in esperimenti di citizen science, per combattere il rischio di incendi. FireAware,  è la nuova applicazione per iOS che consente ai cittadini di effettuare segnalazioni in tempo reale e di raccogliere, in forma anonima, dati utili per un’analisi statistica degli incendi nella regione Puglia e su tutto il territorio italiano. Invece “Italia a fuoco” è un progetto non profit, organizzato interamente da volontari, nato per condividere informazioni utili e verificate sugli incendi che ogni estate affliggono l’Italia.

Leggi tutto “Incendi e citizen science”

Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS

Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa ha convocato a inizio settembre un tavolo tecnico urgente a cui parteciperanno gli istituti scientifici e di ricerca competenti in materia (Cnr-Irsa, Iss e Ispra).

Leggi tutto “Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS”