Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto uniscono competenze e conoscenze in uno sforzo comune volto a una migliore comprensione dei meccanismi d’azione e delle interazioni dei composti perfluoroalchilici (Pfas). Lo fanno nella migliore delle cornici scientifiche, un progetto peer-reviewed che si è aggiudicato il finanziamento 2017-2018, di oltre 146 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per la Ricerca Sanitaria (Coris) della Regione Veneto.

Leggi tutto “Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)”

Prevenire gli incendi in impianti di trattamento rifiuti è possibile?

Negli ultimi 3 anni in Piemonte si sono verificati circa 30 incendi in impianti di trattamento di rifiuti su un totale nazionale di 270 concentrati per il 47,5% al nord: questi i dati emersi dal seminario Incendi in impianti di trattamento rifiuti. Legalità e pianificazione per la prevenzione che si è svolto a Torino lo scorso 27 giugno, organizzato da Regione Piemonte e Arpa Piemonte in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della provincia di Torino.

Leggi tutto “Prevenire gli incendi in impianti di trattamento rifiuti è possibile?”

EVENTO – Incendi in impianti di trattamento rifiuti

Regione Piemonte, Arpa Piemonte in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino organizzano il seminario Incendi in impianti di trattamento rifiuti. Legalità e pianificazione per la prevenzione. L’incontro si terrà il prossimo 27 giugno a Torino presso il Museo A come Ambiente in corso Umbria 90 dalle ore 9.00 alle 17.00.

Leggi tutto “EVENTO – Incendi in impianti di trattamento rifiuti”

Valchiavenna: crollata la frana di Gallivaggio. I video del crollo e dal drone

Alle 16.30 del 29 maggio è collassata la frana di Gallivaggio, Valchiavenna. Sotto stretta sorveglianza del Centro di monitoraggio geologico di Arpa Lombardia dal 13 aprile, quando si è verificata la prima caduta di massi, il dissesto aveva raggiunto una velocità di circa 2cm/h nelle fasi precedenti il crollo. Dal sorvolo effettuato dai tecnici Arpa nei minuti immediatamente successivi alla caduta della frana, i danni … Leggi tutto

Emergenza incendi, spunta la comunicazione. Servizio video sulle due giornate

“Emergenza incendi” ancora al centro dell’attenzione di Assoarpa, che ha organizzato a Milano lo scorso 22 e 23 maggio un momento formativo per tecnici e dirigenti del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. La necessità di intraprendere azioni preventive senza aspettare l’esito di tutte le analisi, la modellistica e le condizioni meteo, l’importanza e il ruolo della comunicazione, l’opportunità di comportamenti omogenei sono stati solo alcuni degli aspetti affrontati al Pirellone.
Leggi tutto “Emergenza incendi, spunta la comunicazione. Servizio video sulle due giornate”