I Pfas in Umbria nel 2018

Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche  (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017, aveva evidenziato positività sul Fiume Nestore, nel quale era stata riscontrata la presenza di PFPeA e PFOA in concentrazioni apprezzabili. Il secondo, promosso dal tavolo tecnico nazionale istituito nel 2017 dal MATTM ed effettuato nel mese di marzo 2018, aveva evidenziato positività per … Leggi tutto

Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica)

Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), per le loro peculiari caratteristiche fisiche e chimiche, quali l’abbassamento della tensione superficiale nei sistemi acquosi e l’elevata stabilità chimica e termica, sono state am- piamente utilizzate dagli anni ‘50 nell’industria e nel commercio e sono pertanto presenti in diversi prodotti comuni. L’uso diffuso, lo smaltimento di questi composti e la scarsa efficienza dei processi di degradazione ambientale, hanno portato a … Leggi tutto

Efsa

PFAS negli alimenti

La Commissione europea ha chiesto all’EFSA una valutazione scientifica sui rischi per la salute umana legati alla presenza di PFAS negli alimenti. L’Autorità ha dunque rilasciato un primo parere scientifico riguardante i principali PFAS, noti come perfluorottano sulfonato (PFOS) e acido perfluoroottanoico (PFOA), due sostanze chimiche che persistono nell’ambiente a causa del loro lento degrado e che possono inoltre accumularsi nell’organismo umano impiegando molti anni … Leggi tutto

Caso PFAS in Veneto e aggiornamenti dagli USA

Ammonta a 136,8 milioni di euro il danno ambientale causato in tre province della regione. La cifra è stata quantificata da Ispra e resa nota dal ministro Costa nel corso di un’audizione in Commissione Ecomafie il 31 gennaio. Il danno è stato provocato nelle province di Vicenza (dove ha sede la Miteni spa), Verona e Padova. Non si escludono effetti nella zona di Rovigo, dove … Leggi tutto

Effetti sulla salute associati all'esposizione ai PFAS

L’audizione presso il Congresso degli Stati Uniti d’America del NIEHS in tema di PFAS è stata l’occasione per presentare i risultati di alcune ricerche in materia Dalle sale del Congresso degli Stati Uniti ad un raduno internazionale a Zurigo, oggi scienziati, ricercatori, legislatori, politici stanno cercando di rispondere alle crescenti preoccupazioni per la salute umana derivanti da una classe di sostanze chimiche note con l’acronimo … Leggi tutto

Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS

Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa ha convocato a inizio settembre un tavolo tecnico urgente a cui parteciperanno gli istituti scientifici e di ricerca competenti in materia (Cnr-Irsa, Iss e Ispra).

Leggi tutto “Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS”

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto uniscono competenze e conoscenze in uno sforzo comune volto a una migliore comprensione dei meccanismi d’azione e delle interazioni dei composti perfluoroalchilici (Pfas). Lo fanno nella migliore delle cornici scientifiche, un progetto peer-reviewed che si è aggiudicato il finanziamento 2017-2018, di oltre 146 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per la Ricerca Sanitaria (Coris) della Regione Veneto.

Leggi tutto “Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)”

Arpal convalida nuovo metodo analisi Pfas

Fra gli inquinanti “emergenti” spicca la famiglia dei PFAS: il laboratorio di Arpa Liguria è stato scelto per validare un nuovo metodo analitico messo a punto da un ricercatore giapponese, che permette di analizzare insieme oltre 30 molecole. Un segnale importante all’interno di un Snpa che vede già pronti sul tema sia il Veneto, leader del settore, sia la Lombardia; insieme, appunto, alla Liguria.

Leggi tutto “Arpal convalida nuovo metodo analisi Pfas”