Controlli sulle acque potabili: studio di Arpa Campania sui colifagi somatici

In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, Michelangelo Rea e Antonietta Pressano, tecnici del laboratorio Acque uso umano del Dipartimento provinciale di Napoli, illustrano i risultati di una sperimentazione avente ad oggetto un metodo alternativo di rilevazione di colifagi somatici in acque destinate al consumo umano, testato dal laboratorio Arpac e basato su un ceppo ospite di Escherichia coli modificato. Leggi tutto

Arpa FVG laboratorio

Fitoplancton potenzialmente tossico: il Laboratorio di Arpa FVG utilizza il metodo PCR per la sua ricerca

Il Laboratorio di Arpa FVG utilizza un metodo PCR (Polymerase Chain Reaction) per identificare le microalghe potenzialmente produttrici di biotossine. La PCR è una tecnica di biologia molecolare che permette di moltiplicare selettivamente degli specifici tratti di DNA, un processo che avviene naturalmente in tutti gli organismi viventi, ma che può essere replicato in laboratorio in ambiente controllato, anche con l’obiettivo di identificare con precisione … Leggi tutto