interno di un laboratorio dove si effettuano le analisi sugli inchiostri per tatuaggi: a sx si vede gas cromatografo accoppiato con spettrometria di massa ad alta risoluzione

Tatuaggi e trucco permanente: nuovo Regolamento UE

A gennaio 2022 entrerà in vigore un nuovo Regolamento UE sul controllo delle sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente. I produttori, distributori e tatuatori dovranno adeguarsi alle nuove regole. Appa Bolzano e Arpa Piemonte all’avanguardia in questo settore analitico. Da gennaio 2022 entrerà in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento (EU) 2020/2081 con cui la Comunità Europea ha disciplinato più … Leggi tutto

Cascata delle Marmore_Umbria

Controllo delle sostanze pericolose nelle acque

Il Laboratorio di Arpa FVG ha cominciato l’attività analitica sui campioni di acque superficiali e sotterranee, campionati da Arpa Umbria nell’ambito del proprio piano di monitoraggio ambientale. Le analisi verranno effettuate con cadenza mensile, secondo quanto previsto dallo specifico piano di campionamento di Arpa Umbria, e saranno eseguite a partire dal mese di maggio del 2021 fino ad aprile del 2022, in base a quanto … Leggi tutto

Strumento di laboratorio per effettuare analisi particolari

Integratori alimentari, fare attenzione agli acquisti online

Accertamenti analitici a cura dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano permettono di mettere fine ad un commercio internazionale online di integratori alimentari pericolosi. Appa Bolzano raccomanda ai consumatori di diffidare dall’acquisto online di integratori alimentari che vantano effetti fisiologici particolarmente marcati (ad esempio un forte calo di peso in poche settimane), perché questi difficilmente possono essere ottenuti con un alimento, … Leggi tutto

fontana-acqua

Il Bisfenolo A come microinquinante nelle acque

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto il metodo analitico per la ricerca del Bisfenolo A. L’Agenzia si è adeguata alla nuova direttiva europea sulle acque potabili, entrata in vigore a gennaio 2021, prima ancora che essa sia stata recepita dalla legislazione italiana. Il metodo è pronto per essere accreditato alla prossima visita dell’Ente di accreditamento, prevista per ottobre 2021. Il Bisfenolo A … Leggi tutto

Ricerca di sostanze prioritarie nelle acque superficiali

La direttiva europea 2013/39/EU, recepita con il D.Lgs. 172 del 2015, fornisce una lista di sostanze organiche e inorganiche denominate “prioritarie” e “pericolose prioritarie” che influenzano la valutazione dello stato di chimico delle acque superficiali. A causa della loro alta tossicità, gli standard di qualità (SQA) per questi contaminanti sono stati fissati a valori limite dell’ordine del µg/L e in alcuni casi del ng/L o … Leggi tutto

Amianto, in scadenza il programma riqualificazione laboratori 2021-2022

Scadrà il prossimo 31 maggio il termine perentorio fissato dal Ministero della Salute affinché i laboratori privati e pubblici che analizzano la presenza di amianto nei materiali, presentino domanda di partecipazione ai circuiti di interconfronto regionali, necessari per ottenere o confermare la qualificazione necessaria per rilasciare rapporti di prova “certificati”.  Il percorso procedurale previsto per rinnovare le proprie autorizzazioni, o acquisirle ex novo, prevede che le … Leggi tutto

Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle acque reflue

Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra Regione Liguria, Arpal e Università degli Studi di Genova per rilevare la presenza del Sars-CoV-2 nei reflui fognari e adottato in tutto il Paese, dopo la validazione dell’Istituto Superiore di Sanità. “Nell’ambito del progetto europeo e italiano – afferma il presidente della Regione … Leggi tutto

Il controllo della radioattività ambientale nelle Marche dall’incidente di Chernobyl ad oggi

Il 26 aprile 1986 si verificò nella centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, il più grave incidente nucleare della storia. Lo scoperchiamento del reattore e del suo edificio esterno provocò il rilascio nell’ambiente di una notevolissima quantità di nuclidi radioattivi sia volatili che solidi: più di 100  elementi radioattivi furono rilasciati in atmosfera (la maggior parte dei quali a vita breve e decaduti  molto rapidamente), … Leggi tutto

La verifica di coronavirus nelle acque reflue

Il progetto di “Sorveglianza ambientale di Sars-cov-2 attraverso i reflui urbani in Italia” (Sari) ha iniziato a testare anche in Italia l’applicazione di un sistema di sorveglianza epidemiologica ambientale sulla presenza del virus Sars-cov-2 nelle acque reflue urbane, con risultati preliminari interessanti. È stato avviato anche un progetto specifico finanziato dal programma del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm). Il … Leggi tutto

Controlli Covid sul trasporto pubblico del Lazio

L’ARPA Lazio ha collaborato con i Carabinieri del Nucleo anti sofisticazioni (NAS) di Roma, Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone nell’ambito di una campagna straordinaria di controllo sul trasporto pubblico volta a verificare il rispetto delle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19, l’efficacia delle procedure di sanificazione e l’eventuale presenza del virus sui mezzi in servizio. Tra il 23 e il 26 marzo 2021 … Leggi tutto