Amianto, in scadenza il programma riqualificazione laboratori 2021-2022

Scadrà il prossimo 31 maggio il termine perentorio fissato dal Ministero della Salute affinché i laboratori privati e pubblici che analizzano la presenza di amianto nei materiali, presentino domanda di partecipazione ai circuiti di interconfronto regionali, necessari per ottenere o confermare la qualificazione necessaria per rilasciare rapporti di prova “certificati”.  Il percorso procedurale previsto per rinnovare le proprie autorizzazioni, o acquisirle ex novo, prevede che le … Leggi tutto

Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle acque reflue

Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra Regione Liguria, Arpal e Università degli Studi di Genova per rilevare la presenza del Sars-CoV-2 nei reflui fognari e adottato in tutto il Paese, dopo la validazione dell’Istituto Superiore di Sanità. “Nell’ambito del progetto europeo e italiano – afferma il presidente della Regione … Leggi tutto

Il controllo della radioattività ambientale nelle Marche dall’incidente di Chernobyl ad oggi

Il 26 aprile 1986 si verificò nella centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, il più grave incidente nucleare della storia. Lo scoperchiamento del reattore e del suo edificio esterno provocò il rilascio nell’ambiente di una notevolissima quantità di nuclidi radioattivi sia volatili che solidi: più di 100  elementi radioattivi furono rilasciati in atmosfera (la maggior parte dei quali a vita breve e decaduti  molto rapidamente), … Leggi tutto

La verifica di coronavirus nelle acque reflue

Il progetto di “Sorveglianza ambientale di Sars-cov-2 attraverso i reflui urbani in Italia” (Sari) ha iniziato a testare anche in Italia l’applicazione di un sistema di sorveglianza epidemiologica ambientale sulla presenza del virus Sars-cov-2 nelle acque reflue urbane, con risultati preliminari interessanti. È stato avviato anche un progetto specifico finanziato dal programma del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm). Il … Leggi tutto

Controlli Covid sul trasporto pubblico del Lazio

L’ARPA Lazio ha collaborato con i Carabinieri del Nucleo anti sofisticazioni (NAS) di Roma, Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone nell’ambito di una campagna straordinaria di controllo sul trasporto pubblico volta a verificare il rispetto delle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19, l’efficacia delle procedure di sanificazione e l’eventuale presenza del virus sui mezzi in servizio. Tra il 23 e il 26 marzo 2021 … Leggi tutto

Le attività di laboratorio Arpat nel triennio 2017-2019

La relazione annuale sui laboratori ARPAT vuole rendicontare gli andamenti delle attività di prova nell’anno in relazione alle richieste delle strutture territoriali e degli altri clienti istituzionali di ARPAT e ai mutamenti normativi e tecnici intervenuti. Le attività di laboratorio dell’Agenzia forniscono infatti un fondamentale supporto ai processi primari dell’Agenzia stessa (controllo, monitoraggio, supporto tecnico e diffusione informazioni ambientali) e ne costituiscono un elevato valore … Leggi tutto

Nuove strategie analitiche in Arpa FVG: l’analisi untarget

Dal mese di Luglio 2020 il Laboratorio di Arpa FVG ha incrementato la sua capacità analitica introducendo l’analisi untarget, tecnica innovativa eseguita mediante spettrometria di massa ad alta risoluzione. L’analisi untarget è una tecnica rivoluzionaria e di recente applicazione, che permette di eseguire uno screening ad ampio spettro di tutto ciò che è presente nel campione sotto indagine. Si tratta di un approccio analitico opposto … Leggi tutto

Arpa FVG prosegue lo studio delle nanoparticelle nei bacini idrografici del Friuli Venezia Giulia

Nel 2021 il Laboratorio Arpa FVG, in collaborazione con la Struttura “Qualità delle acque interne”, ha ampliato il piano di campionamento ambientale delle nanoparticelle inorganiche nelle acque superficiali, che nel 2020 ha previsto il monitoraggio di 48 punti distribuiti su tutto il territorio regionale. L’obiettivo è di mappare la presenza di queste sostanze, implementando una banca di dati da condividere con la comunità scientifica e … Leggi tutto

Molestie olfattive, un problema complesso

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a tossicità non è esatta: si è di fronte a un problema che non riguarda necessariamente un impatto sulla salute dei cittadini in termini organici, ma è innegabile l’impatto che può avere sul benessere psicofisico e sulla qualità di vita delle persone. È inoltre … Leggi tutto

Prosegue il potenziamento tecnologico per la dorsale laboratoristica Arpacal

Per il potenziamento della dotazione strumentale dei vari laboratori di analisi, l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) ha recentemente bandito due procedure di gara, di cui una sopra soglia di rilevanza europea. Il budget supera i due milioni di euro, reperiti nel bilancio dell’agenzia, e con essi si procederà non solo all’ammodernamento di parte della strumentazione già in uso, ma anche all’acquisto … Leggi tutto