Watch list III: Arpa FVG ha esteso il pannello analitico delle prove accreditate

Il 10 di febbraio il Laboratorio di Arpa FVG ha esteso ulteriormente a nuovi parametri analitici l’accreditamento di diversi metodi ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, sfruttando le potenzialità offerte dall’accreditamento in campo flessibile. Il Laboratorio è il primo nell’ambito del SNPA a essere accreditato per la ricerca di tutte le molecole previste dalla Dec. di esecuzione UE 1161/2020 (denominata Watch List … Leggi tutto

La Legionella bozemanii in Friuli Venezia Giulia

Il Laboratorio di Arpa FVG, dal 2002 Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di Legionella in campioni ambientali, ha isolato nel 2020 dei ceppi di Legionella bozemanii in campioni di acqua sanitaria, prelevati dalle Aziende Sanitarie in strutture correlate a casi di legionellosi. Come riportato nell’All. 1 delle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (2015), la Legionella bozemanii è una delle specie di Legionella non pneumophila correlabili con casi di legionellosi. Questa specie è … Leggi tutto

Arpa FVG prosegue la collaborazione con il network europeo per l’identificazione degli sversamenti di prodotti petroliferi

Dal 2017 il Laboratorio di Arpa FVG è parte del network europeo per l’identificazione degli sversamenti di prodotti petroliferi (Oil Spill Identification Network of Experts). Questo gruppo di lavoro opera in stretta cooperazione con il comitato tecnico 19 (CEN/TC 19) del CEN (European Committee for Standardization), deputato all’implementazione e al miglioramento degli standard europei per l’identificazione di combustibili, lubrificanti, e altri derivati del petrolio. Questa … Leggi tutto

Video del Webinar su ambiente e salute: le attività sulla matrice alimentare di Arpa Umbria

E’ disponibile il video degli interventi svolti nell’ambito dell’iniziativa “Le ttività specialistiche di Arpa Umbria sulla matrice alimentare” tenuta il 14 gennaio, nel quadro della serie dedicata all’Alfabeto dell’ecologia, nonché le relative slide. Introduzione / Donatella Bartoli –  Resp. Laboratorio Multisito Arpa Umbria Intervento / Gaia Piccini – Resp. Sez. Chimica Aria e Chimica Alimenti e Acque del Laboratorio Multisito Arpa Umbria Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG si adegua alla nuova Direttiva UE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano (DWD)

Il Laboratorio di Arpa FVG si è già attivato per adempiere a quanto richiesto dalla nuova Drinking Water Directive (DWD), che introduce nuovi parametri analitici e modifica i limiti di alcuni già previsti dalla normativa vigente, per quanto riguarda il controllo delle acque destinate al consumo umano, nell’ambito della consolidata e ventennale collaborazione con il Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia. L’ambizioso obiettivo è … Leggi tutto

Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti

Nell’ambito delle iniziative l’Alfabeto dell’ecologia, Arpa Umbria organizza un webinar per giovedì 28 gennaio 2021 con inizio alle ore ore 10.30 su “Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti”. PROGRAMMA   *   Organizzazione dei controlli e contesto normativo: il ruolo di Arpa Umbria  *   La radioattività  *   Tecniche analitiche di laboratorio  *   Tecniche analitiche in campo  *   Altre attività di controllo  *   Risultati delle … Leggi tutto

Arpa FVG accredita ulteriori cinque metodi analitici

Il 14 dicembre Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori cinque metodi analitici utilizzati nell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia. Di questi, tre sono stati accreditati nella SOC Laboratorio (umidità nei terreni, piombo negli imballaggi di cartone per uso alimentare, cromo esavalente negli scarichi) e due nell’IPAS Emissioni in Atmosfera (acido cloridrico e … Leggi tutto

Emergenza Covid-19: in Veneto Arpav fa la validazione in deroga dei dispositivi

Le aziende che importano DPI e mascherine devono rivolgersi all’Agenzia, la struttura regionale individuata per la validazione in deroga dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e delle mascherine importati, fino alla conclusione della fase emergenziale. Una specifica task force, composta di rappresentanti di Arpa Veneto, Regione Veneto e Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova, attraverso l’evasione delle richieste di validazione assicurerà alle imprese il necessario fabbisogno di … Leggi tutto

Un coinvolgente tour virtuale nei laboratori ISPRA di Castel Romano

Torna puntuale, anche quest’anno, l’appuntamento con il Centro nazionale dei Laboratori di ISPRA a Castel Romano. Potrete, infatti, visitare i laboratori con un tour virtuale che vi porterà, direttamente da casa, nei luoghi in cui si fa ricerca, entrando nei laboratori di chimica, biologia e metrologia ed osservare da vicino strumenti e attività di ricerca e sperimentazione. Durante questo percorso virtuale potrete conoscere le attività … Leggi tutto

30.000 tamponi analizzati al Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte

30.000 tamponi analizzati. Questo il numero delle analisi effettuate dal Centro regionale di biologia molecolare dell’Arpa Piemonte in meno di due mesi. Il 2 ottobre, a pochi giorni dalla data del riconoscimento formale previsto per tutti i laboratori che operano nell’ambito COVID-19, conseguito il 25 settembre, il Centro regionale che si trova a La Loggia (TO), ha avviato l’analisi dei tamponi a supporto del Sistema … Leggi tutto