Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti

Nell’ambito delle iniziative l’Alfabeto dell’ecologia, Arpa Umbria organizza un webinar per giovedì 28 gennaio 2021 con inizio alle ore ore 10.30 su “Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti”. PROGRAMMA   *   Organizzazione dei controlli e contesto normativo: il ruolo di Arpa Umbria  *   La radioattività  *   Tecniche analitiche di laboratorio  *   Tecniche analitiche in campo  *   Altre attività di controllo  *   Risultati delle … Leggi tutto

Arpa FVG accredita ulteriori cinque metodi analitici

Il 14 dicembre Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori cinque metodi analitici utilizzati nell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia. Di questi, tre sono stati accreditati nella SOC Laboratorio (umidità nei terreni, piombo negli imballaggi di cartone per uso alimentare, cromo esavalente negli scarichi) e due nell’IPAS Emissioni in Atmosfera (acido cloridrico e … Leggi tutto

Emergenza Covid-19: in Veneto Arpav fa la validazione in deroga dei dispositivi

Le aziende che importano DPI e mascherine devono rivolgersi all’Agenzia, la struttura regionale individuata per la validazione in deroga dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e delle mascherine importati, fino alla conclusione della fase emergenziale. Una specifica task force, composta di rappresentanti di Arpa Veneto, Regione Veneto e Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova, attraverso l’evasione delle richieste di validazione assicurerà alle imprese il necessario fabbisogno di … Leggi tutto

Un coinvolgente tour virtuale nei laboratori ISPRA di Castel Romano

Torna puntuale, anche quest’anno, l’appuntamento con il Centro nazionale dei Laboratori di ISPRA a Castel Romano. Potrete, infatti, visitare i laboratori con un tour virtuale che vi porterà, direttamente da casa, nei luoghi in cui si fa ricerca, entrando nei laboratori di chimica, biologia e metrologia ed osservare da vicino strumenti e attività di ricerca e sperimentazione. Durante questo percorso virtuale potrete conoscere le attività … Leggi tutto

30.000 tamponi analizzati al Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte

30.000 tamponi analizzati. Questo il numero delle analisi effettuate dal Centro regionale di biologia molecolare dell’Arpa Piemonte in meno di due mesi. Il 2 ottobre, a pochi giorni dalla data del riconoscimento formale previsto per tutti i laboratori che operano nell’ambito COVID-19, conseguito il 25 settembre, il Centro regionale che si trova a La Loggia (TO), ha avviato l’analisi dei tamponi a supporto del Sistema … Leggi tutto

Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: il monitoraggio degli inquinanti emergenti

Il monitoraggio degli inquinanti emergenti nelle acque regionali è un importante compito che Arpa FVG svolge, nell’ambito del pluriennale percorso di allineamento delle proprie attività all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, programma di azione sottoscritto nel settembre del 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU. In questo contesto, Arpa ha attivato già da tempo una capillare rete di controllo su tutto il territorio regionale. Il monitoraggio degli … Leggi tutto

2022, appuntamento con il 5° MS-EnviDay

Il 5° MS-EnvyDay slitta al 2022 e si terrà a Milano ospitato da Arpa Lombardia.Avrebbe dovuto svolgersi lo scorso ottobre, ma – a causa dell’emergenza COVID-19 – l’evento dedicato al ruolo della Spettrometria di Massa nella tutela dell’ambiente ha saltato il suo appuntamento biennale. Il convegno, frutto tra l’altro della consolidata collaborazione scientifica con le Agenzie ambientali del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), … Leggi tutto

Microcosmo

I laboratori Arpab verso l’accreditamento. In tempi brevi il completamento delle procedure

L’Arpa Basilicata sta completando la procedura di accreditamento dei laboratori di prova. In conformità con l’art.12 della legge 132/2016 sulla “Rete nazionale dei laboratori accreditati”- con cui le agenzie per la protezione dell’ambiente sono tenute ad applicare i metodi elaborati e approvati dal Sistema nazionale come metodi ufficiali di riferimento- anche l’Arpab garantirà l’uniformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 che specifica i requisiti generali per … Leggi tutto

tecnico che sta eseguendo un analisi in un laboratorio di Appa Bolzano

Appa Bolzano, confermato l’accreditamento dei laboratori

I laboratori d’analisi di Appa Bolzano promossi a pieni voti per il loro sistema qualità. Accreditate 4 nuove prove analitiche: cadmio e piombo negli alimenti, impurezze nel grano tenero, grano duro e segale, attività dell’acqua negli alimenti e Pseudomonas aeruginosas in acque destinate al consumo umano e acque di piscina. Più che positiva la valutazione sulla competenza analitica dei laboratori di Appa Bolzano espressa dagli … Leggi tutto

Visita dell’assessore Savaglio al laboratorio fisico dell’Arpacal a Catanzaro

L’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Ricerca e Università della Regione Calabria, prof.ssa Sandra Savaglio, nel rispetto delle disposizioni sul distanziamento anti Covid-19, ha visitato il laboratorio “E. Majorana” del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal, per conoscere le attività che l’agenzia ambientale calabrese sta svolgendo nella delicata materia del monitoraggio delle radiazioni ionizzanti, naturali e artificiali. Accolta dal Direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, l’assessore Savaglio … Leggi tutto