Il Laboratorio di Arpa FVG espande ancora il suo pannello analitico di prove accreditate

Con la delibera di accreditamento del 24 settembre del Comitato Settoriale di accreditamento di Accredia, il Laboratorio di Arpa FVG ha quasi completato il suo percorso verso l’accreditamento di tutte le determinazioni analitiche ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, con una particolare attenzione alle prove richieste dai monitoraggi previsti dalla Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque). Per quanto riguarda le analisi delle … Leggi tutto

I Laboratori del SNPA al servizio della Comunità Europea

Il monitoraggio dei macronutrienti presenti nelle acque dell’arcipelago maltese verrà eseguito conformemente alla EU Urban Waste Water Treatment Directive 91/271/EEC (recepita in Italia con il D.Lgs. 11/05/1999 n. 152), normativa comunitaria che ha come obiettivo primario la protezione dell’ambiente dagli scarichi delle acque reflue urbane, potenziali responsabili del fenomeno dell’eutrofizzazione. Nell’ambito del piano di controllo verranno analizzati i seguenti parametri: fosforo totale, azoto totale, nitrati, … Leggi tutto

L’aumento del numero degli inquinanti ambientali monitorati dal Laboratorio di Arpa FVG

Il Laboratorio di Arpa FVG negli ultimi anni ha incrementato notevolmente la sua attività analitica, sia dal punto di vista della quantità di analisi effettuate che da quello del numero di inquinanti ambientali monitorati. Prendendo in considerazione  le specie più significative che vengono ricercate nelle acque, dal 2005 al 2019 il loro numero è aumentato da circa 30 a oltre 200 (come da immagine).  Più … Leggi tutto

Prevenzione e controlli delle contaminazioni da legionellosi nel Lazio

Pubblicato il report di Arpa Lazio sulle attività dei laboratori dell’agenzia per la prevenzione ed il controllo delle contaminazioni da legionellosi. I laboratori dell’ARPA Lazio svolgono attività tecnico-analitica su tutto il territorio regionale, principalmente a supporto dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL nell’ambito delle loro attività di vigilanza, di controllo a seguito della notifica di casi di polmonite da Legionella e nell’ambito del monitoraggio in … Leggi tutto

Pubblicata la nuova Watch List

È stato pubblicato il secondo aggiornamento biennale della Watch List, l’elenco di sostanze da monitorare che vengono selezionate tra quelle che potrebbero rappresentare un pericolo significativo nell’Unione Europea per l’ambiente acquatico, ma per le quali non sono ancora disponibili dati scientificamente attendibili sui rischi reali che costituiscono per l’ambiente e per i cittadini. Il periodico aggiornamento dell’elenco delle sostanze da monitorare è reso necessario dalla … Leggi tutto

Laboratori SNPA, confronto su sedimenti marini e organismi macrozoobentonici

Un corso rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori di analisi. C’è tempo fino al 31 luglio per inviare la propria adesione all’iniziativa promossa da Ispra dal titolo “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici”. Per il secondo anno consecutivo il Laboratorio di ecologia del benthos di Ispra organizza un momento di confronto fra esperti Snpa (Prova Valutativa ISPRA IC052). Il Confronto … Leggi tutto

Webinar “Legionella Digit Health” in FVG

Il 2 luglio scorso si è tenuto il Webinar “Legionella Digit Health – Incontro di Aggiornamento”, a cui hanno partecipato tecnici di Arpa FVG, ARPA Veneto e Arpa Piemonte, del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN), delle Università degli Studi di Bari, Catania, Messina, Milano e Udine. Sono stati condivisi i risultati ottenuti dalle diverse elaborazioni dei dati effettuate su base regionale, utilizzando il … Leggi tutto

Confermate le certificazioni di qualità per Arpa Umbria

Si è conclusa con successo l’audit di Certiquality per la certificazione del sistema integrato ISO 9001 (Sistema di Gestione per la Qualità), ISO 14001 (Sistema di Gestione Ambientale) e ISO 27001 (Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni) di Arpa Umbria. L’audit ha visto impegnate le varie funzioni dell’Agenzia, nelle due giornate del 3 e 4 giugno, coinvolgendo attivamente sia le aree di “Staff” … Leggi tutto

I laboratori multisito di Arpa Veneto

Dal 21 al 29 maggio i laboratori di ARPAV hanno sostenuto la visita di accreditamento dei cinque auditor dell’organo italiano Accredia ottenendo il riconoscimento formale della conformità ai requisiti della norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura”. ARPAV con la propria rete di laboratori multisito svolge attività di misura, in particolare analisi chimiche, biologiche, … Leggi tutto

LIFE PHOENIX. Un mulino planetario nei laboratori di ARPA Veneto

Una delle attività di Arpa Veneto nel progetto Life Phoenix consiste nel determinare la presenza di PFAS nelle matrici acqua e terreno per testare sia l’efficienza degli strumenti di mitigazione adottati, che la distribuzione dei contaminanti nei siti di monitoraggio individuati. Il mulino, infatti, consente la preparazione simultanea di più campioni solidi, cioè un’apparecchiatura a quattro postazioni utilizzata nella fase iniziale del processo analitico, ma … Leggi tutto