Laboratori SNPA, confronto su sedimenti marini e organismi macrozoobentonici

Un corso rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori di analisi. C’è tempo fino al 31 luglio per inviare la propria adesione all’iniziativa promossa da Ispra dal titolo “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici”. Per il secondo anno consecutivo il Laboratorio di ecologia del benthos di Ispra organizza un momento di confronto fra esperti Snpa (Prova Valutativa ISPRA IC052). Il Confronto … Leggi tutto

Webinar “Legionella Digit Health” in FVG

Il 2 luglio scorso si è tenuto il Webinar “Legionella Digit Health – Incontro di Aggiornamento”, a cui hanno partecipato tecnici di Arpa FVG, ARPA Veneto e Arpa Piemonte, del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN), delle Università degli Studi di Bari, Catania, Messina, Milano e Udine. Sono stati condivisi i risultati ottenuti dalle diverse elaborazioni dei dati effettuate su base regionale, utilizzando il … Leggi tutto

Confermate le certificazioni di qualità per Arpa Umbria

Si è conclusa con successo l’audit di Certiquality per la certificazione del sistema integrato ISO 9001 (Sistema di Gestione per la Qualità), ISO 14001 (Sistema di Gestione Ambientale) e ISO 27001 (Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni) di Arpa Umbria. L’audit ha visto impegnate le varie funzioni dell’Agenzia, nelle due giornate del 3 e 4 giugno, coinvolgendo attivamente sia le aree di “Staff” … Leggi tutto

I laboratori multisito di Arpa Veneto

Dal 21 al 29 maggio i laboratori di ARPAV hanno sostenuto la visita di accreditamento dei cinque auditor dell’organo italiano Accredia ottenendo il riconoscimento formale della conformità ai requisiti della norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura”. ARPAV con la propria rete di laboratori multisito svolge attività di misura, in particolare analisi chimiche, biologiche, … Leggi tutto

LIFE PHOENIX. Un mulino planetario nei laboratori di ARPA Veneto

Una delle attività di Arpa Veneto nel progetto Life Phoenix consiste nel determinare la presenza di PFAS nelle matrici acqua e terreno per testare sia l’efficienza degli strumenti di mitigazione adottati, che la distribuzione dei contaminanti nei siti di monitoraggio individuati. Il mulino, infatti, consente la preparazione simultanea di più campioni solidi, cioè un’apparecchiatura a quattro postazioni utilizzata nella fase iniziale del processo analitico, ma … Leggi tutto

Misure di attività alfa e beta totale nelle acque potabili

Arpa Lombardia, secondo il programma previsto dal D.Lgs. 28/2016, sta da tempo eseguendo le attività di controllo radiometrico sulle acque potabili, misure che finora hanno mostrato il pieno rispetto dei valori di parametro per tutte le acque lombarde. Nel corso di controlli sono tuttavia emersi alcuni disallineamenti con i risultati delle misure effettuate dai gestori degli acquedotti. Per rispondere ai conseguenti interrogativi – condivisi anche … Leggi tutto

Anche l’accreditamento diventa online ai tempi del Covid-19

A 13 anni di distanza dal primo audit come multi-sito, il Dipartimento regionale laboratori di ARPA Veneto non smette di innovare e rinnovarsi. In questi giorni infatti è in corso l’audit di ri-accreditamento secondo UNI EN ISO/IEC 17025:2018 in modalità “a distanza”.  L’accreditamento on line è una nuova sfida. Si svolge con una commissione di cinque ispettori, uno di sistema, uno per le prove di … Leggi tutto

Circa diecimila le prove di laboratorio accreditate dal SNPA

Uno dei cardini della legge istitutiva del SNPA è costituito dalla indicazione che il Sistema organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di laboratori accreditati per armonizzare i sistemi di conoscenza, di monitoraggio e di controllo delle matrici ambientali, anche al fine di assicurare economie nelle attività di laboratorio che presentino natura di elevata complessità e specializzazione.  Il … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG ai tempi della COVID-19

La COVID-19 sta purtroppo avendo un pesante impatto sul tessuto sociale ed economico del nostro Paese. Anche il Laboratorio di Arpa FVG si è trovato costretto a dovere ridurre e riconfigurare la propria operatività, per ottemperare alle disposizioni normative emanate in risposta all’emergenza sanitaria. Diverse attività sono comunque continuate nel laboratorio, sia per proseguire analisi di particolare rilevanza, sia per garantire la manutenzione a strumentazione … Leggi tutto

Next Generation Sequency: sequenziato il genoma della Legionella pneumophila in Friuli Venezia Giulia

La conoscenza delle dinamiche di diffusione di batteri e virus è un argomento di grande attualità, ed è l’oggetto dello studio che si è sviluppato nell’ambito della stretta collaborazione esistente tra il Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine, e il Laboratorio di Microbiologia e Alimenti di Arpa FVG. La ricerca ha portato all’elaborazione della Tesi di Laurea Magistrale in … Leggi tutto