Laboratori ARPAT: sviluppato un metodo per l’analisi in tracce di IPA e PCB nelle acque

Garantire il mantenimento di un’ampia rete di monitoraggio delle risorse idriche sul territorio regionale, con un numero consistente di punti di prelievo, sia di acque superficiali che sotterranee, si traduce oggi in un numero considerevole di analisi per la ricerca di sostanze prioritarie ed emergenti. Tali analisi sono richieste in misura crescente dalla normativa europea e nazionale, che prevede la verifica di Standard di Qualità Ambientali e … Leggi tutto

Sedimenti marini, confronto tra laboratori di analisi SNPA

Seminario tecnico rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori del Sistema. “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici” è il titolo della riunione plenaria promossa dal Laboratorio di Ecologia del benthos di Ispra per discutere gli esiti del confronto interlaboratorio ISPRA-IC046. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo ic046@isprambiente.it. Leggi tutto

Visita On. Gagliardi presso Arpal

L’on. Gagliardi in visita ad Arpal

L’onorevole ligure Manuela Gagliardi, membro della Commissione Ambiente della Camera dei deputati, ha visitato questa mattina la sede centrale Arpal a Genova. Prima una riunione con i vertici dell’Agenzia, il direttore generale Carlo Emanuele Pepe, il direttore scientifico Stefano Maggiolo e il direttore amministrativo Nicola Poggi, con i quali l’onorevole Gagliardi si è intrattenuta affrontando i diversi temi legati alle azioni di tutela ambientale svolte … Leggi tutto

In Friuli Venezia Giulia l’identificazione delle specie ittiche mediante tecniche genetiche

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto un metodo in biologia molecolare (PCR) per l’identificazione genetica delle specie di trote, basato sul riconoscimento dei diversi alleli del gene che codifica l’enzima lattato deidrogenasi. Questo rende possibile distinguere con precisione le trote marmorate  da quelle fario  e dai loro ibridi, fatto che, grazie alla diversa presenza di queste specie ittiche, permette di valutare con … Leggi tutto

1000 parametri al giorno: un anno di analisi in Liguria

Quasi 400 mila parametri ambientali analizzati in un anno, più di mille in media al giorno, 33.500 campioni accettati, 30 mila refertati. Questi alcuni numeri relativi all’attività 2019 del Laboratorio Multisito regionale di Arpal che, nei 12 mesi trascorsi, si è dotato anche di nuovi e importanti strumenti tecnologici per garantire ancor più efficienza alle proprie analisi al servizio della collettività. Leggi tutto

Avviso di mobilità per un dirigente chimico, per il laboratorio di Arpa Lombardia a Brescia

Arpa Lombardia ha pubblicato un avviso di mobilità volontaria esterna tra enti ai sensi dell’art. 30, comma 1 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per la copertura di n. 1 posto di dirigente chimico, a tempo pieno ed indeterminato per il Settore Laboratori – U.O. Laboratorio di Brescia. Scadenza presentazione domande: 20.02.2020 – ore: 12.00  Bando Fac simile domanda Leggi tutto

Laboratori di analisi, corso su nuova norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

In collaborazione con Accredia e grazie al supporto delle Agenzie, Ispra promuove un corso di formazione per fornire le conoscenze di base necessarie all’applicazione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ai fini dell’accreditamento dei laboratori, e illustrare i principali cambiamenti avvenuti con l’emissione dell’edizione 2018. Sei i principali argomenti del corso: procedura per l’accreditamento dei laboratori di prova; modalità di accreditamento; requisiti di sistema … Leggi tutto

Consiglio del 27.11.2019

Le delibere del Consiglio SNPA del 27 novembre 2019

Sono state pubblicate le delibere approvate nell’ultima riunione del Consiglio SNPA del 2019, quella del 27 novembre. Si tratta di alcuni provvedimenti di notevole rilievo: Delibera 65: Adozione Piano di Comunicazione SNPA 2020-2022 Delibera 64: Convenzione ISPRA-ARPA/APPA avente ad oggetto lo sviluppo e il popolamento di indicatori di impatto dei cambiamenti climatici ai fini dell’inserimento nella Piattaforma Nazionale sull’Adattamento ai Cambiamenti climatici Delibera 63: Esiti … Leggi tutto

iso-17025

Arpa FVG accredita ulteriori 35 metodi analitici

Il 18 dicembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 35 metodi analitici in Arpa FVG. La SOC Laboratorio ne ha accreditati 29, di cui 10 in campo fisso e 19 in campo flessibile. La struttura ha accreditato complessivamente 213 prove, con un incremento del 17% rispetto al 2018. Il Laboratorio di Arpa … Leggi tutto

Arpa FVG al Convegno nazionale REACH Nanomateriali e Microplastiche

Il 12 dicembre si è tenuto a Udine il Convegno Nazionale REACH Nanomateriali e Microplastiche, nel quale i tecnici della Sezione Microinquinanti Inorganici  del Laboratorio di Arpa FVG hanno presentato il lavoro svolto nell’ambito dello studio delle nanoparticelle inorganiche e delle loro interazioni con gli ecosistemi. Il loro contributo al convegno è stato molto apprezzato, in particolare dai rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità, presenti al … Leggi tutto