Nuove tecnologie e strumenti per lo studio della biologia marina in Arpa Veneto

L’acquisizione di strumenti innovativi agevola lo studio migliorando  e velocizzando fasi di analisi dei campioni. Un invertoscopio e uno stereoscopio acquisiti dalla sede di Rovigo del laboratorio di Arpa Veneto saranno utilizzati nelle analisi biologiche di fitoplancton e benthos. Grazie a queste due nuove strumentazioni sarà ora possibile migliorare la capacità analitica del laboratorio, specializzato nella biologia delle acque di transizione e marine. Il nuovo … Leggi tutto

Biota: i laboratori del Sistema nazionale delle agenzie ambientali al primo interconfronto

Si è recentemente concluso l’interconfronto promosso da Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto con la collaborazione delle Agenzie di Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia (Ragusa), Toscana e dell’Irsa-Cnr di Brugherio (MB), mentre Arpa Puglia è stata coinvolta nella progettazione. Sono stati esaminati un campione di pesce contaminato in natura e uno di mollusco contaminato artificialmente per confrontare la determinazione analitica dei parametri previsti dal decreto legislativo … Leggi tutto

Laboratori di Arpa Veneto, un percorso di costante miglioramento e affidabilità

Oltre un milione di analisi all’anno su sessantamila campioni di aria, acqua, terra, suoli, alimenti. Sono numeri importanti quelli dei laboratori di Arpa Veneto che negli ultimi anni si sono specializzati anche negli inquinanti emergenti come i composti perfluoroalchilici. L’innovazione e l’affidabilità sono certificate sin dai primi anni del 2000 e recentemente hanno ottenuto l’accreditamento in conformità alla ultima versione della norma UNI CEI EN ISO/IEC … Leggi tutto

Il Laboratorio Arpa FVG aumenta la propria efficienza con nuove tecnologie

L’aumento dell’efficienza dei laboratori afferenti al SNPA è una strada senza alternative per fare fronte alla crescente richiesta di analisi ambientali, in un contesto normativo che richiede prestazioni analitiche sempre più stringenti, a parità di risorse economiche disponibili.   Una delle sfide alla quale i laboratori ambientali devono rispondere è la necessità di quantificare gli analiti a concentrazioni sempre più basse. Tale aspetto è particolarmente critico … Leggi tutto

Arpae accreditata per produrre Proficiency Test

Valutare le performance dei laboratori con i PT è, per i consumatori, elemento di garanzia di qualità “dai campi alla tavola”. Arpae, prima tra le agenzie ambientali, ha ottenuto l’accreditamento per la preparazione dei Proficiency Test (PT) in base alla norma uni 17043:2010. Anteprima rivista Ecoscienza Arpae. Lo scorso giugno si è svolta presso Arpae, Sede secondaria del Laboratorio multisito di Ferrara (Sslm-FE), la visita … Leggi tutto

Appa Bolzano, confermato l’accreditamento dei laboratori

Una volta all’anno Accredia esegue un audit per verificare la qualità dei servizi analitici offerti dai laboratori dell’Appa Bolzano. Molto positiva la valutazione sulla competenza analitica espressa dagli ispettori, al termine delle giornate di verifica. Accredia – l’Ente italiano di accreditamento – ovvero l’Ente designato dal governo italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei … Leggi tutto

Primo Circuito interconfronto nazionale sulle specie macrozoobentoniche nei sedimenti marini

Il primo Circuito di Interconfronto Nazionale relativo all’identificazione e smistamento di specie macrozoobentoniche rinvenute nei sedimenti marini, organizzato dal Centro Nazionale per la rete dei Laboratori dell’ISPRA, dall’area di Biologia e dall’area Metrologia, è in corso (14-15-16 Ottobre 2019) presso il Laboratorio di Ecologia del Benthos della sede di Castel Romano. Attualmente, il circuito di interconfronto è rivolto ai laboratori delle ARPA/APPA indicati dalla Rete … Leggi tutto

Monitoraggio PFAS in Lombardia, pubblicato il Rapporto 2018

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’ultimo rapporto annuale sul monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia. Il rapporto descrive le attività svolte nel 2018 dall’Agenzia e rappresenta il primo quadro conoscitivo sulla presenza di PFAS nelle acque, punto di partenza per le attività di monitoraggio degli anni a venire. Il termine PFAS (Perfluorinated Alkylated Substances) si riferisce ad una famiglia di composti … Leggi tutto

L’incertezza di campionamento nelle acque di scarico

Nell’ambito del Snpa, già la maggioranza dei laboratori hanno ottenuto l’accreditato di metodi di prova relativi alle varie matrici ambientali, ma spesso senza tenere conto nel calcolo della incertezza del contributo derivante dal campionamento. Uno dei requisiti richiesti per accreditamento delle attività di prova secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 è la valutazione della incertezza di misura comprendente anche incertezza di campionamento (norma … Leggi tutto

La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)

Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche. Grazie a un finanziamento di 400.000 euro stanziato da Regione Liguria è stato possibile effettuare l’acquisto di un secondo microscopio elettronico a scansione (Sem), che si va aggiungere al prototipo – unico nel suo genere, perfettamente funzionante da oltre un decennio – e un microscopio microraman. Si tratta di due … Leggi tutto