Appa Bolzano, confermato l’accreditamento dei laboratori

Una volta all’anno Accredia esegue un audit per verificare la qualità dei servizi analitici offerti dai laboratori dell’Appa Bolzano. Molto positiva la valutazione sulla competenza analitica espressa dagli ispettori, al termine delle giornate di verifica. Accredia – l’Ente italiano di accreditamento – ovvero l’Ente designato dal governo italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei … Leggi tutto

Primo Circuito interconfronto nazionale sulle specie macrozoobentoniche nei sedimenti marini

Il primo Circuito di Interconfronto Nazionale relativo all’identificazione e smistamento di specie macrozoobentoniche rinvenute nei sedimenti marini, organizzato dal Centro Nazionale per la rete dei Laboratori dell’ISPRA, dall’area di Biologia e dall’area Metrologia, è in corso (14-15-16 Ottobre 2019) presso il Laboratorio di Ecologia del Benthos della sede di Castel Romano. Attualmente, il circuito di interconfronto è rivolto ai laboratori delle ARPA/APPA indicati dalla Rete … Leggi tutto

Monitoraggio PFAS in Lombardia, pubblicato il Rapporto 2018

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’ultimo rapporto annuale sul monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia. Il rapporto descrive le attività svolte nel 2018 dall’Agenzia e rappresenta il primo quadro conoscitivo sulla presenza di PFAS nelle acque, punto di partenza per le attività di monitoraggio degli anni a venire. Il termine PFAS (Perfluorinated Alkylated Substances) si riferisce ad una famiglia di composti … Leggi tutto

L’incertezza di campionamento nelle acque di scarico

Nell’ambito del Snpa, già la maggioranza dei laboratori hanno ottenuto l’accreditato di metodi di prova relativi alle varie matrici ambientali, ma spesso senza tenere conto nel calcolo della incertezza del contributo derivante dal campionamento. Uno dei requisiti richiesti per accreditamento delle attività di prova secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 è la valutazione della incertezza di misura comprendente anche incertezza di campionamento (norma … Leggi tutto

La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)

Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche. Grazie a un finanziamento di 400.000 euro stanziato da Regione Liguria è stato possibile effettuare l’acquisto di un secondo microscopio elettronico a scansione (Sem), che si va aggiungere al prototipo – unico nel suo genere, perfettamente funzionante da oltre un decennio – e un microscopio microraman. Si tratta di due … Leggi tutto

Uno studio Arpa FVG-UniUd per prevenire la “malattia del Legionario”

Nasce da una collaborazione tra Arpa FVG e l’Università di Udine un nuovo metodo scientifico per identificare, sulla base di dati ambientali, le zone a maggior rischio di legionellosi, malattia causata da un patogeno emergente che in certe condizioni può causare gravi forme di polmonite. Il metodo sviluppato in Regione, frutto della consolidata collaborazione tra l’Università degli Studi di Udine e Arpa FVG, ha suscitato … Leggi tutto

Arpa Toscana, bandi di mobilità per 2 dirigenti chimici

Sono stati pubblicati sul sito di Arpa Toscana i bandi di mobilità relativi a due dirigenti chimici: Uno è propedeutico al conferimento dell’Incarico di Responsabile dell’ Unità operativa Chimica II del Settore Laboratorio dell’Area Vasta Cento, con sede di lavoro a Firenze; Avviso mobilità Dirigente chimico UO Chimica II – Laboratorio – AV Centro Uno è propedeutico al conferimento dell’Incarico di Responsabile dell’ Unità operativa … Leggi tutto

Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal

Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle fibre minerali. Un appuntamento di rilevanza internazionale che ha visto la partecipazione di una piccola delegazione Arpal (formata dai geologi Gianluca Beccaris ed Emanuele Scotti, e da Sonja Prandi), agenzia da sempre attenta alla tematica dell’amianto.  La parte “teorica” ha riguardato diversi argomenti, … Leggi tutto

Monitoraggio degli inquinanti emergenti (Watch List) nelle acque della UE

Sono pervenuti, nel Laboratorio di Arpa FVG, i campioni di acqua prelevati nell’ambito del monitoraggio nell’arcipelago maltese degli inquinanti emergenti elencati nella watch list,istituita dalle decisioni europee Dec. UE 495/2015 e Dec. UE 840/2018. Si tratta di contaminanti che potrebbero costituire un rischio significativo nell’Unione Europea, ma per i quali non sono ancora disponibili dati scientificamente attendibili circa la loro reale presenza nell’ambiente, e non … Leggi tutto

Sequestro marijuana nel Teramano: Procura incarica Arta Abruzzo delle analisi

Sono affidati all’Arta Abruzzo gli accertamenti analitici sul materiale sequestrato il 18 luglio 2019 dai Carabinieri del comando provinciale di Teramo all’interno di un capannone ubicato nella frazione Villa Chierico di Civitella del Tronto.  Insospettiti dall’impianto di condizionamento sempre acceso in assenza di persone o animali all’interno della struttura e dal forte odore tipico della marijuana, i carabinieri hanno scoperto una piantagione di marijuana che, si ritiene, … Leggi tutto