Uno studio Arpa FVG-UniUd per prevenire la “malattia del Legionario”

Nasce da una collaborazione tra Arpa FVG e l’Università di Udine un nuovo metodo scientifico per identificare, sulla base di dati ambientali, le zone a maggior rischio di legionellosi, malattia causata da un patogeno emergente che in certe condizioni può causare gravi forme di polmonite. Il metodo sviluppato in Regione, frutto della consolidata collaborazione tra l’Università degli Studi di Udine e Arpa FVG, ha suscitato … Leggi tutto

Arpa Toscana, bandi di mobilità per 2 dirigenti chimici

Sono stati pubblicati sul sito di Arpa Toscana i bandi di mobilità relativi a due dirigenti chimici: Uno è propedeutico al conferimento dell’Incarico di Responsabile dell’ Unità operativa Chimica II del Settore Laboratorio dell’Area Vasta Cento, con sede di lavoro a Firenze; Avviso mobilità Dirigente chimico UO Chimica II – Laboratorio – AV Centro Uno è propedeutico al conferimento dell’Incarico di Responsabile dell’ Unità operativa … Leggi tutto

Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal

Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle fibre minerali. Un appuntamento di rilevanza internazionale che ha visto la partecipazione di una piccola delegazione Arpal (formata dai geologi Gianluca Beccaris ed Emanuele Scotti, e da Sonja Prandi), agenzia da sempre attenta alla tematica dell’amianto.  La parte “teorica” ha riguardato diversi argomenti, … Leggi tutto

Monitoraggio degli inquinanti emergenti (Watch List) nelle acque della UE

Sono pervenuti, nel Laboratorio di Arpa FVG, i campioni di acqua prelevati nell’ambito del monitoraggio nell’arcipelago maltese degli inquinanti emergenti elencati nella watch list,istituita dalle decisioni europee Dec. UE 495/2015 e Dec. UE 840/2018. Si tratta di contaminanti che potrebbero costituire un rischio significativo nell’Unione Europea, ma per i quali non sono ancora disponibili dati scientificamente attendibili circa la loro reale presenza nell’ambiente, e non … Leggi tutto

Sequestro marijuana nel Teramano: Procura incarica Arta Abruzzo delle analisi

Sono affidati all’Arta Abruzzo gli accertamenti analitici sul materiale sequestrato il 18 luglio 2019 dai Carabinieri del comando provinciale di Teramo all’interno di un capannone ubicato nella frazione Villa Chierico di Civitella del Tronto.  Insospettiti dall’impianto di condizionamento sempre acceso in assenza di persone o animali all’interno della struttura e dal forte odore tipico della marijuana, i carabinieri hanno scoperto una piantagione di marijuana che, si ritiene, … Leggi tutto

Per Arpa Toscana un laboratorio regionale per i rifiuti

Il controllo sui rifiuti negli anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante per le attività di controllo delle agenzie ambientali, assumendo spesso un carattere determinante anche in indagini da parte dell’autorità giudiziaria che sempre più ricorrono alle strutture di Agenzia per il controllo sul ciclo rifiuti e lotta contro traffici illeciti. Già in Toscana tra il 2014 e 2016 ARPAT ha portato avanti un … Leggi tutto

Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte con oltre trenta unità, dalla direzione ai tecnici del territorio, passando per informatici, meteo e comunicatori. Due gli aspetti più rilevanti: l’andamento delle polveri sottili e la ricerca di eventuali fibre di amianto in aria. ARIA Le polveri sottili – PM10 e PM2.5 … Leggi tutto

Accredia 2019: disco verde ai laboratori del Dipartimento Arpacal di Catanzaro

Si è svolta nelle giornate dell’11 e 12 giugno presso il Dipartimento Arpacal di Catanzaro la visita ACCREDIA 2019 per il mantenimento dell’accreditamento su prove analitiche e per l’estensione di altre tre metodiche. Nello specifico, hanno sostenuto la verifica i laboratori: Bionaturalistico e Tossicologico, Chimico – Acqua/aria, Fisico “E. Majorana” e Ufficio accettazione campioni. Il Laboratorio Bionaturalistico e Tossicologico ha aggiunto alle prove già accreditate … Leggi tutto

Incertezza e campionamento: pubblicata la seconda edizione della guida Eurachem

Quando il processo di misurazione comprende anche il campionamento, l’incertezza di misura deve tenere conto anche di questo contributo oltre all’analisi di tipo strumentale. Questa situazione si verifica se il “misurando”, ovvero “la quantità che si intende misurare”, è relativo alla proprietà/caratteristica di un insieme che i campioni intendono rappresentare e da cui sono stati prelevati , e non ai soli campioni di laboratorio. L’incertezza di campionamento è definita da IUPAC come “la parte dell’incertezza di misura … Leggi tutto

Arpae Emilia Romagna, confermato l’accreditamento dei Laboratori

L’accreditamento è l’attestazione formale dell’idoneità di un laboratorio ad effettuare determinati tipi di prove producendo risultati affidabili; nel caso di Arpae analisi ambientali e a supporto della tutela della salute pubblica. Il Team ispettivo di Accredia, tra il 18 marzo e il 5 aprile, ha avuto modo di prendere visione di tutti laboratori dell’Agenzia, compresi gli sportelli di accettazione campioni nelle sedi prive di laboratorio. Leggi il resto Leggi tutto