Per Arpa Toscana un laboratorio regionale per i rifiuti

Il controllo sui rifiuti negli anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante per le attività di controllo delle agenzie ambientali, assumendo spesso un carattere determinante anche in indagini da parte dell’autorità giudiziaria che sempre più ricorrono alle strutture di Agenzia per il controllo sul ciclo rifiuti e lotta contro traffici illeciti. Già in Toscana tra il 2014 e 2016 ARPAT ha portato avanti un … Leggi tutto

Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte con oltre trenta unità, dalla direzione ai tecnici del territorio, passando per informatici, meteo e comunicatori. Due gli aspetti più rilevanti: l’andamento delle polveri sottili e la ricerca di eventuali fibre di amianto in aria. ARIA Le polveri sottili – PM10 e PM2.5 … Leggi tutto

Accredia 2019: disco verde ai laboratori del Dipartimento Arpacal di Catanzaro

Si è svolta nelle giornate dell’11 e 12 giugno presso il Dipartimento Arpacal di Catanzaro la visita ACCREDIA 2019 per il mantenimento dell’accreditamento su prove analitiche e per l’estensione di altre tre metodiche. Nello specifico, hanno sostenuto la verifica i laboratori: Bionaturalistico e Tossicologico, Chimico – Acqua/aria, Fisico “E. Majorana” e Ufficio accettazione campioni. Il Laboratorio Bionaturalistico e Tossicologico ha aggiunto alle prove già accreditate … Leggi tutto

Incertezza e campionamento: pubblicata la seconda edizione della guida Eurachem

Quando il processo di misurazione comprende anche il campionamento, l’incertezza di misura deve tenere conto anche di questo contributo oltre all’analisi di tipo strumentale. Questa situazione si verifica se il “misurando”, ovvero “la quantità che si intende misurare”, è relativo alla proprietà/caratteristica di un insieme che i campioni intendono rappresentare e da cui sono stati prelevati , e non ai soli campioni di laboratorio. L’incertezza di campionamento è definita da IUPAC come “la parte dell’incertezza di misura … Leggi tutto

Arpae Emilia Romagna, confermato l’accreditamento dei Laboratori

L’accreditamento è l’attestazione formale dell’idoneità di un laboratorio ad effettuare determinati tipi di prove producendo risultati affidabili; nel caso di Arpae analisi ambientali e a supporto della tutela della salute pubblica. Il Team ispettivo di Accredia, tra il 18 marzo e il 5 aprile, ha avuto modo di prendere visione di tutti laboratori dell’Agenzia, compresi gli sportelli di accettazione campioni nelle sedi prive di laboratorio. Leggi il resto Leggi tutto

Accreditamento per il glifosato per il laboratorio multisito di Arpa Puglia

Il laboratorio Multisito “Rete Laboratori” di ARPA Puglia da circa un decennio ha ottenuto e detiene l’accreditamento, secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025, rilasciato dall’ente unico nazionale di accreditamento ACCREDIA. Le prove accreditate attengono l’ambito chimico, microbiologico, ecotossicologico e di biologia molecolare, sulle matrici ambientali ed alimentari. L’accreditamento è requisito obbligatorio per i laboratori preposti al controllo ufficiale degli alimenti, a garanzia della conformità … Leggi tutto

Terre e rocce da scavo: ecco la linea guida Snpa

Nello scorso Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sono stati approvati alcuni manuali. Uno dei più attesi è contenuto nella delibera 54/2019 “Linea guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo“. Una tematica con un grande campo di applicazione in molti cantieri e opere, un manuale che aiuta a sciogliere alcuni dubbi interpretativi della normativa, che già con il … Leggi tutto

Livorno, nuova sede Ispra dedicata alla ricerca applicata al mare

Un nuovo polo di laboratori ambientali dedicati alle aree marino-costiere è stato inaugurato a Livorno venerdì 3 maggio. Alla presenza del presidente Stefano Laporta, del direttore generale Alessandro Bratti e delle autorità civili e portuali della città, è stata presentata al pubblico la nuova sede Ispra dislocata all’interno del Polo della logistica e delle Alte Tecnologie presso il complesso di “Dogana d’Acqua”: un hub della … Leggi tutto

Monitoraggio delle emissioni odorigene in Puglia

La valutazione dell’impatto olfattivo prodotto dalle realtà industriali è oggetto di crescente attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, naturalmente, per gli Enti di controllo. Il monitoraggio, il controllo e la valutazione delle emissioni odorigene, infatti, sono aspetti determinanti nella gestione delle segnalazioni di disturbo olfattivo e delle richieste di intervento, sempre più numerose, da parte della … Leggi tutto

cromatografo

Arpa Marche: nuovo strumento di laboratorio per analisi sostanze inquinanti prioritarie e emergenti

Gli sviluppi della normativa in materia analisi delle matrici ambientali per attività di controllo e monitoraggio e le richieste del territorio marchigiano hanno portato l’Agenzia a dotarsi di strumentazione analitica sempre più sofisticata per identificare e verificare la concentrazione di nuove sostanze inquinanti con capacità di risposta adeguate rispetto ai nuovi limiti imposti dalle normative europee e nazionali. Nell’ambito del processo di specializzazione dei laboratori … Leggi tutto