Accreditamento per il glifosato per il laboratorio multisito di Arpa Puglia

Il laboratorio Multisito “Rete Laboratori” di ARPA Puglia da circa un decennio ha ottenuto e detiene l’accreditamento, secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025, rilasciato dall’ente unico nazionale di accreditamento ACCREDIA. Le prove accreditate attengono l’ambito chimico, microbiologico, ecotossicologico e di biologia molecolare, sulle matrici ambientali ed alimentari. L’accreditamento è requisito obbligatorio per i laboratori preposti al controllo ufficiale degli alimenti, a garanzia della conformità … Leggi tutto

Terre e rocce da scavo: ecco la linea guida Snpa

Nello scorso Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sono stati approvati alcuni manuali. Uno dei più attesi è contenuto nella delibera 54/2019 “Linea guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo“. Una tematica con un grande campo di applicazione in molti cantieri e opere, un manuale che aiuta a sciogliere alcuni dubbi interpretativi della normativa, che già con il … Leggi tutto

Livorno, nuova sede Ispra dedicata alla ricerca applicata al mare

Un nuovo polo di laboratori ambientali dedicati alle aree marino-costiere è stato inaugurato a Livorno venerdì 3 maggio. Alla presenza del presidente Stefano Laporta, del direttore generale Alessandro Bratti e delle autorità civili e portuali della città, è stata presentata al pubblico la nuova sede Ispra dislocata all’interno del Polo della logistica e delle Alte Tecnologie presso il complesso di “Dogana d’Acqua”: un hub della … Leggi tutto

Monitoraggio delle emissioni odorigene in Puglia

La valutazione dell’impatto olfattivo prodotto dalle realtà industriali è oggetto di crescente attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, naturalmente, per gli Enti di controllo. Il monitoraggio, il controllo e la valutazione delle emissioni odorigene, infatti, sono aspetti determinanti nella gestione delle segnalazioni di disturbo olfattivo e delle richieste di intervento, sempre più numerose, da parte della … Leggi tutto

cromatografo

Arpa Marche: nuovo strumento di laboratorio per analisi sostanze inquinanti prioritarie e emergenti

Gli sviluppi della normativa in materia analisi delle matrici ambientali per attività di controllo e monitoraggio e le richieste del territorio marchigiano hanno portato l’Agenzia a dotarsi di strumentazione analitica sempre più sofisticata per identificare e verificare la concentrazione di nuove sostanze inquinanti con capacità di risposta adeguate rispetto ai nuovi limiti imposti dalle normative europee e nazionali. Nell’ambito del processo di specializzazione dei laboratori … Leggi tutto

Prosegue l’impegno di Arpa FVG nel gruppo di lavoro Bonn OSINet

Dal 2017 il Laboratorio Acque Marino Costiere e Qualità dell’Aria di Arpa FVG fa parte del gruppo di lavoro Bonn OSINet (Oil Spill Identification Network of Experts within the Bonn Agreement). Si tratta di una rete internazionale di laboratori, con esperienza nell’identificazione dell’origine degli sversamenti di prodotti petroliferi, istituita nel 2005 nell’ambito dell’Accordo di Bonn (Bonn Agreement), stipulato tra l’Unione Europea e gli stati che si affacciano sul Mare del … Leggi tutto

Certificazione e accreditamento per servizi di qualità

Realizzare un Sistema di gestione costituisce un obiettivo molto impegnativo per un’azienda, perché significa procedere ad una complessa ed articolata opera di razionalizzazione delle procedure di normale conduzione aziendale tenendo conto delle risorse e delle competenze necessarie allo svolgimento delle attività; ciò rappresenta anche la garanzia di una tenuta sotto controllo costante dei processi e dei rischi ad essi connessi, consentendo di essere proattivi nell’effettuare … Leggi tutto

Radiometria e radiochimica, un filo diretto tra le agenzie ambientali

Nelle Agenzie ambientali, l’attenzione alla qualità e il supporto reciproco sul tema della radioattività e delle misure radiometriche vengono da lontano: dall’epoca di Chernobyl e della Rete nazionale di Monitoraggio della Radioattività Ambientale che raggruppava e coordinava – uno tra i primi e più longevi esempi in Italia – le attività degli allora presidi di prevenzione e dell’ENEA-DISP. Il tutto grazie anche al supporto dell’Istituto … Leggi tutto

I laboratori di Arpa Lombardia in network con Snpa per le analisi del “soil gas”

I Laboratori di Arpa Lombardia hanno sviluppato una esperienza pluriennale nella gestione analitica dei campioni relativi alle matrici aeriformi, a supporto delle più moderne tecniche di monitoraggio impiegate nell’ambito dell’indagine e caratterizzazione di siti in bonifica, gestendo operativamente anche verifiche analitiche molto diverse da quelle relative ai tradizionali comparti suolo e acqua. Le matrici aeriformi, in particolare quelle provenienti dai siti contaminati, costituiscono un vero … Leggi tutto

Inquinanti organici persistenti, da Arpa Lombardia nuovi metodi di ricerca nei rifiuti

Alcuni controlli effettuati dai tecnici di Arpa Lombardia nel 2018, a supporto dell’Autorità giudiziaria, hanno coinvolto differenti matrici, rendendo necessaria la messa a punto di metodi appropriati e non prima disponibili in forma validata matrice-specifica, per la ricerca di inquinanti organici persistenti. La normativa europea prevede limitazioni alle concentrazioni di sostanze caratterizzate da alta persistenza nell’ambiente quali, ad esempio, i policlorodibenzodiossine/furani (PCDD/PCDF) e policlorobifenili (PCB), … Leggi tutto