Prosegue l’impegno di Arpa FVG nel gruppo di lavoro Bonn OSINet

Dal 2017 il Laboratorio Acque Marino Costiere e Qualità dell’Aria di Arpa FVG fa parte del gruppo di lavoro Bonn OSINet (Oil Spill Identification Network of Experts within the Bonn Agreement). Si tratta di una rete internazionale di laboratori, con esperienza nell’identificazione dell’origine degli sversamenti di prodotti petroliferi, istituita nel 2005 nell’ambito dell’Accordo di Bonn (Bonn Agreement), stipulato tra l’Unione Europea e gli stati che si affacciano sul Mare del … Leggi tutto

Certificazione e accreditamento per servizi di qualità

Realizzare un Sistema di gestione costituisce un obiettivo molto impegnativo per un’azienda, perché significa procedere ad una complessa ed articolata opera di razionalizzazione delle procedure di normale conduzione aziendale tenendo conto delle risorse e delle competenze necessarie allo svolgimento delle attività; ciò rappresenta anche la garanzia di una tenuta sotto controllo costante dei processi e dei rischi ad essi connessi, consentendo di essere proattivi nell’effettuare … Leggi tutto

Radiometria e radiochimica, un filo diretto tra le agenzie ambientali

Nelle Agenzie ambientali, l’attenzione alla qualità e il supporto reciproco sul tema della radioattività e delle misure radiometriche vengono da lontano: dall’epoca di Chernobyl e della Rete nazionale di Monitoraggio della Radioattività Ambientale che raggruppava e coordinava – uno tra i primi e più longevi esempi in Italia – le attività degli allora presidi di prevenzione e dell’ENEA-DISP. Il tutto grazie anche al supporto dell’Istituto … Leggi tutto

I laboratori di Arpa Lombardia in network con Snpa per le analisi del “soil gas”

I Laboratori di Arpa Lombardia hanno sviluppato una esperienza pluriennale nella gestione analitica dei campioni relativi alle matrici aeriformi, a supporto delle più moderne tecniche di monitoraggio impiegate nell’ambito dell’indagine e caratterizzazione di siti in bonifica, gestendo operativamente anche verifiche analitiche molto diverse da quelle relative ai tradizionali comparti suolo e acqua. Le matrici aeriformi, in particolare quelle provenienti dai siti contaminati, costituiscono un vero … Leggi tutto

Inquinanti organici persistenti, da Arpa Lombardia nuovi metodi di ricerca nei rifiuti

Alcuni controlli effettuati dai tecnici di Arpa Lombardia nel 2018, a supporto dell’Autorità giudiziaria, hanno coinvolto differenti matrici, rendendo necessaria la messa a punto di metodi appropriati e non prima disponibili in forma validata matrice-specifica, per la ricerca di inquinanti organici persistenti. La normativa europea prevede limitazioni alle concentrazioni di sostanze caratterizzate da alta persistenza nell’ambiente quali, ad esempio, i policlorodibenzodiossine/furani (PCDD/PCDF) e policlorobifenili (PCB), … Leggi tutto

Amianto, come opera il Centro di microscopia elettronica di Arpa Lombardia

La verifica della presenza di amianto nell’ambiente, in particolare in forma di fibre libere, è azione di interesse strategico per le Agenzie ambientali, anche a supporto degli aspetti sanitari correlati. L’amianto è, infatti, un cancerogeno certo per l’uomo: le sue fibre hanno un’elevata bio-persistenza e, se respirate, possono generare tumori, tipicamente il mesotelioma pleurico. Arpa Lombardia effettua analisi per la rilevazione della presenza di amianto … Leggi tutto

Campionamento, tutta una questione di prelievi?

La qualità e la rappresentatività di ogni processo analitico è strettamente correlata alle modalità di prelievo dei campioni, fase estremamente complessa e delicata che condiziona tutte le operazioni successive e, non da ultimo, l’effettiva possibilità di utilizzo del dato finale nella valutazione di conformità del campione o nella sua inclusione in dati statistici di monitoraggio. Nella stima globale dell’incertezza dei risultati è verosimile ipotizzare che … Leggi tutto

Accreditamento laboratori di prova, in Arpa Lombardia attivo il gruppo TeSa

Il gruppo TeSA-Team di Supporto per l’Accreditamento è stato istituito in Arpa Lombardia nel 2013, grazie ad una intuizione nata entro l’area dei laboratori, che si è rivelata vincente. Riveste, infatti, un’importanza strategica a sostegno dei processi di accreditamento ISO 17025 per i laboratori di prova. Si tratta di un gruppo costituito da operatori che normalmente svolgono le loro attività di istituto presso i laboratori … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa Fvg, una struttura all’avanguardia

Negli ultimi anni il Laboratorio di Arpa FVG ha affrontato con successo sfide impegnative, dovendo fronteggiare un aumento del carico di lavoro, sia per quanto riguarda la quantità di campioni analizzati e di analisi svolte, che per quanto riguarda il numero degli analiti ricercati. Contemporaneamente è stata gestita una profonda riorganizzazione della struttura, in un contesto che risente della tendenza nazionale a operare a parità … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG accredita ulteriori 7 metodi analitici

A inizio marzo il Laboratorio di Arpa FVG ha accreditato  ulteriori 7 metodi analitici ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, confermando come l’accreditamento in campo flessibile permetta di adeguarsi rapidamente all’evoluzione normativa e alla crescente richiesta di controlli ambientali da parte dei cittadini. Il Laboratorio di Arpa FVG è il primo del SNPA ad avere accreditato il metodo per la caratterizzazione delle … Leggi tutto