Amianto, come opera il Centro di microscopia elettronica di Arpa Lombardia

La verifica della presenza di amianto nell’ambiente, in particolare in forma di fibre libere, è azione di interesse strategico per le Agenzie ambientali, anche a supporto degli aspetti sanitari correlati. L’amianto è, infatti, un cancerogeno certo per l’uomo: le sue fibre hanno un’elevata bio-persistenza e, se respirate, possono generare tumori, tipicamente il mesotelioma pleurico. Arpa Lombardia effettua analisi per la rilevazione della presenza di amianto … Leggi tutto

Campionamento, tutta una questione di prelievi?

La qualità e la rappresentatività di ogni processo analitico è strettamente correlata alle modalità di prelievo dei campioni, fase estremamente complessa e delicata che condiziona tutte le operazioni successive e, non da ultimo, l’effettiva possibilità di utilizzo del dato finale nella valutazione di conformità del campione o nella sua inclusione in dati statistici di monitoraggio. Nella stima globale dell’incertezza dei risultati è verosimile ipotizzare che … Leggi tutto

Accreditamento laboratori di prova, in Arpa Lombardia attivo il gruppo TeSa

Il gruppo TeSA-Team di Supporto per l’Accreditamento è stato istituito in Arpa Lombardia nel 2013, grazie ad una intuizione nata entro l’area dei laboratori, che si è rivelata vincente. Riveste, infatti, un’importanza strategica a sostegno dei processi di accreditamento ISO 17025 per i laboratori di prova. Si tratta di un gruppo costituito da operatori che normalmente svolgono le loro attività di istituto presso i laboratori … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa Fvg, una struttura all’avanguardia

Negli ultimi anni il Laboratorio di Arpa FVG ha affrontato con successo sfide impegnative, dovendo fronteggiare un aumento del carico di lavoro, sia per quanto riguarda la quantità di campioni analizzati e di analisi svolte, che per quanto riguarda il numero degli analiti ricercati. Contemporaneamente è stata gestita una profonda riorganizzazione della struttura, in un contesto che risente della tendenza nazionale a operare a parità … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG accredita ulteriori 7 metodi analitici

A inizio marzo il Laboratorio di Arpa FVG ha accreditato  ulteriori 7 metodi analitici ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, confermando come l’accreditamento in campo flessibile permetta di adeguarsi rapidamente all’evoluzione normativa e alla crescente richiesta di controlli ambientali da parte dei cittadini. Il Laboratorio di Arpa FVG è il primo del SNPA ad avere accreditato il metodo per la caratterizzazione delle … Leggi tutto

Nuovi studi sulla Legionella pneumophila in Friuli Venezia Giulia

Arpa FVG e l’Università degli Studi di Udine hanno avviato recentemente un innovativo progetto di studio sui ceppi di Legionella pneumophila presenti in Friuli Venezia Giulia. Lo studio, finanziato con fondi PRID/START UP 2018 su base competitiva, prevede di analizzare il genoma dei ceppi di Legionella che il Laboratorio di Microbiologia di Arpa ha raccolto e conservato nella sua attività di controllo nel territorio regionale. Scopo della … Leggi tutto

Laboratorio Arpa FVG: accreditati ulteriori 12 metodi analitici

Il 18 dicembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 12 metodi analitici nel Laboratorio Multisito di  Arpa FVG. Viene garantita una maggiore copertura dei controlli sanitari ufficiali previsti dalla Regolamento CE 882/2004. L’accreditamento è stato inoltre esteso a ulteriori analisi per le emissioni in atmosfera. Degno di nota è anche l’accreditamento di … Leggi tutto

Evento formativo sugli Escherichia coli STEC organizzato da Arpa FVG

Il Laboratorio di Arpa FVG ha organizzato l’evento formativo Metodologie e Tecniche Analitiche in caso di focolaio di E. coli STEC in vegetali, tenutosi nella sua sede di Udine il 22 novembre 2018. Il corso è propedeutico alla simulazione di una emergenza sanitaria regionale, provocata da una tossinfezione alimentare da ingestione di radicchio contaminato da E. coli STEC (Stx-producing E. coli). La simulazione in tempo reale, organizzata dalla Regione … Leggi tutto

Qualità e stabilità dei rifiuti: i primi risultati e le problematiche metodologiche sull’utilizzo dell’Indice Respirometrico Dinamico Potenziale

La determinazione sperimentale della qualità e stabilità dei rifiuti urbani è alla base di una corretta politica di smaltimento. La legge stabilisce infatti che i rifiuti urbani possono essere collocati in discarica solo dopo un trattamento di almeno 15 giorni. La così detta “biostabilizzazione” consiste nel ridurre i quantitativi di sostanza organica biodegradabile, evitando così  quelle sostanze che producono emissioni di biogas e limitando il … Leggi tutto

Controlli ambientali, Guardia Costiera e Arta Abruzzo al lavoro insieme sulle aste fluviali del Teramano

Si è conclusa una settimana intensiva di controlli ambientali condotti congiuntamente dalla Guardia Costiera di Giulianova e dal Distretto provinciale di Teramo di Arta Abruzzo. A potenziare le capacità operative del nucleo ispettivo composto dal personale delle due amministrazioni, che opera con sistematicità sul territorio della provincia di Teramo, anche la possibilità di avvalersi del Laboratorio Ambientale Mobile (L.A.M.) della Guardia Costiera, inviato dal Comando … Leggi tutto