
Riconoscere e trattare l’amianto: un convegno nelle Marche
Il 29 novembre giornata di formazione sui requisiti stabiliti per i soggetti incaricati del censimento dei materiali contenenti amianto (MCA). Leggi tutto
Il SNPA organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di laboratori accreditati per armonizzare i sistemi di conoscenza, di monitoraggio e di controllo delle matrici ambientali, anche al fine di assicurare economie nelle attività di laboratorio che presentino natura di elevata complessità e specializzazione.
I laboratori che appartengono alla rete nazionale dei laboratori accreditati sono tenuti ad applicare i metodi elaborati e approvati dal Sistema nazionale come metodi ufficiali di riferimento. [le prove accreditate dei laboratori SNPA]
Il 29 novembre giornata di formazione sui requisiti stabiliti per i soggetti incaricati del censimento dei materiali contenenti amianto (MCA). Leggi tutto
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione “Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano”. Leggi tutto
Continua il trend pluridecennale di aumento del numero di inquinanti ricercati nelle acque regionali dal Laboratorio di Arpa Fvg, incrementato dai 54 nel lontano 2005 ai 440 nel 2023, con 54 nuovi inquinanti inseriti nel panel analitico nel solo ultimo anno, tra cui PFAS, metalli, farmaci e cosmetici. Leggi tutto
Si è tenuto martedì 16 luglio 2024, presso la Sala Conferenze del Dipartimento Arpa Molise di Campobasso, l’evento formativo dal titolo “Sostanze pericolose: dalla conoscenza alla prevenzione”. Il corso, promosso da Arpa Molise, è rivolto prioritariamente ai dipendenti dell’agenzia ambientale. Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG utilizza un metodo PCR (Polymerase Chain Reaction) per identificare le microalghe potenzialmente produttrici di biotossine. La PCR è una tecnica di biologia molecolare che permette di moltiplicare selettivamente degli specifici tratti di DNA, un processo che avviene naturalmente in tutti gli organismi viventi, ma che può essere replicato in laboratorio in ambiente controllato, anche con l’obiettivo di identificare con precisione … Leggi tutto
Sono in corso di esecuzione nel Laboratorio di Arpa FVG le analisi degli inquinanti previsti dalla Watch List relative ad acque superficiali prelevate nella Repubblica di Malta, in attesa che arrivino anche quelle dei monitoraggi nelle Repubbliche di Estonia e di Finlandia, e in diverse regioni italiane. La Watch List è un elenco di sostanze da monitorare nelle acque, istituito con la decisione di esecuzione (UE) 2015/495 … Leggi tutto
Il monitoraggio sia delle acque superficiali che di quelle reflue per individuare la presenza di antibiotici, microrganismi resistenti e geni di resistenza è una delle attività rientranti fra gli obiettivi prioritari del Piano Nazionale sul contrasto all’antibioticoresistenza dei prossimi 5 anni emanato dal Ministero della Salute e recepito a livello regionale. Leggi tutto
Nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc complementare al Pnrr) all’Arpa Campania sono state assegnate risorse per 12 milioni di euro. Il punto sugli investimenti effettuati. Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG ha recentemente acquisito il sistema MiSeq® Illumina® che offre la prima piattaforma per il sequenziamento, dal DNA all’analisi del dato, utilizzando una nuova tecnologia denominata NGS (Next Generation Sequencing). Leggi tutto
Presentato lo spot prodotto da Alessandro Piva che promuove i risultati raggiunti dal piano di controllo della Regione Puglia e da Arpa Puglia, Asl e Istituto Zooprofilattico “Filiera agroalimentare pugliese: sicuramente buona!” è il titolo del video promozionale e transmediale sulla sicurezza alimentare e sanità animale, che illustra l’importanza della performance raggiunta dalla Regione Puglia, da Arpa Puglia, dalle Asl e dall’Istituto Zooprofilattico (Izspb), che … Leggi tutto