![](https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2023/09/mezzomobile.jpg)
Il nuovo laboratorio mobile per le emergenze ambientali di Arpa Piemonte
Il laboratorio ha la possibilità di acquisire, rapidamente e simultaneamente, un’ampia gamma di inquinanti dell’aria coinvolti negli incendi Leggi tutto
Il SNPA organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di laboratori accreditati per armonizzare i sistemi di conoscenza, di monitoraggio e di controllo delle matrici ambientali, anche al fine di assicurare economie nelle attività di laboratorio che presentino natura di elevata complessità e specializzazione.
I laboratori che appartengono alla rete nazionale dei laboratori accreditati sono tenuti ad applicare i metodi elaborati e approvati dal Sistema nazionale come metodi ufficiali di riferimento. [le prove accreditate dei laboratori SNPA]
Il laboratorio ha la possibilità di acquisire, rapidamente e simultaneamente, un’ampia gamma di inquinanti dell’aria coinvolti negli incendi Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto, sulla base di protocolli internazionali, un metodo PCR RT (Polymerase Chain Reaction Real Time) per l’identificazione del fitoplancton potenzialmente produttore di biotossine marine. La fioritura del fitoplancton è un fenomeno a carattere stagionale, che può costituire un problema per le attività legate all’allevamento e al consumo dei molluschi bivalvi, che essendo organismi filtratori possono concentrare nei loro tessuti le … Leggi tutto
È stato avviato un piano di monitoraggio di Escherichia coli STEC nelle malghe friulane. Il piano prevede la collaborazione tra il Laboratorio di Arpa FVG e l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC), finalizzata ad analizzare acque superficiali e di sorgente non trattate per la ricerca di questo patogeno emergente. Gli Escherichia coli STEC sono un gruppo di E.coli enteroemorragici produttori di tossina Shiga, capaci di produrre manifestazioni cliniche anche molto … Leggi tutto
Sono arrivati nel Laboratorio di Arpa FVG dei campioni di acque superficiali prelevati nella Repubblica d’Estonia, comprendenti anche acque di balneazione, per eseguire le analisi relative al monitoraggio degli inquinanti emergenti previsti dalla Watch List. La Watch List, giunta nel 2022 al suo terzo aggiornamento biennale, è un elenco delle sostanze la cui presenza nell’ambiente acquatico potrebbe costituire un pericolo significativo per gli ecosistemi, ma per le … Leggi tutto
Studio di ARPA Toscana per sviluppare un metodo analitico per la determinazione e la speciazione degli organostannici, singoli composti dello stagno organico, in campioni marini, in particolare nei sedimenti portuali e lagunari Leggi tutto
Il progetto “Sorveglianza Ambientale dei Reflui in Italia”, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha riguardato la ricerca del virus SARS-Cov-2 nelle acque reflue urbane. Leggi tutto
I laboratori del CN-LAB di ISPRA (LAB n° 1562) dal 2015 sono accreditati ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 (Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura) per 24 prove. Leggi tutto
Arpa FVG ha iniziato il monitoraggio ambientale nelle acque superficiali regionali destinate alla produzione di acque potabili del 17-betaestradiolo e del nonilfenolo, come previsto dalla Decisione di Esecuzione (UE) 2022/679, che ha stabilito un primo elenco di controllo di sostanze da monitorare nelle acque destinate al consumo umano. In pratica si tratta dell’estensione della filosofia introdotta dalla Watch List in ambito ambientale, che prevede una … Leggi tutto
La nuova norma costituisce una guida per i laboratori coinvolti nel controllo delle aziende soggette all’obbligo di autorizzazione delle emissioni e nella verifica degli autocontrolli da esse effettuati. Leggi tutto
Nell’ambito di una costante attività di miglioramento tecnico, si è svolta in Veneto un’attività di approfondimento dei metodi e delle attività sul campo relative alle acque superficiali. Leggi tutto