Stupefacenti, così l’Arpa Campania fa informazione nelle scuole

Il Laboratorio Sostanze Stupefacenti (LASS) del Dipartimento Arpac di Benevento, in convenzione con la Procura di Benevento, effettua da anni il supporto analitico e scientifico alle Forze di Polizia su reperti di droghe da strada sequestrati. Ma non solo. Leggi tutto

Biossido di azoto: Snpa sperimenta nuovi metodi di taratura per una misura affidabile

Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell’Ispra il metodo messo a punto dall’Appa Bolzano per ridurre l’incertezza nella taratura dei sistemi di misura di NO2. Nell’ambito della collaborazione tra strutture del Sistema nazionale SNPA e del continuo sviluppo di procedure e buone pratiche per il miglioramento degli standard qualitativi delle reti di monitoraggio, si è svolta questa prova innovativa per la verifica di un sistema di … Leggi tutto

I controlli sugli alimenti: le attività previste per Arpa Campania nel 2023

Anche per l’anno in corso Arpa Campania è impegnata in una serie di attività – essenzialmente di tipo tecnico-analitico – come previsto dal Documento di Programmazione Annuale Regionale 2023, necessarie a garantire la sicurezza alimentare a partire dal prodotto primario in campo fino a quello confezionato che giunge sulla tavola dei consumatori. Tali controlli sono effettuati, come in tutta Italia, sulla base dei piani elaborati … Leggi tutto

Laboratorio di Arpa FVG: elevata affidabilità dei dati nella ricerca dei pesticidi negli oli

Il Laboratorio di Arpa FVG ha ricevuto dalla EURL (European Union Reference Laboratory) la certificazione di essere stato identificato come “classe A” anche per quanto riguarda la ricerca dei residui dei pesticidi negli oli. Questo prestigioso riconoscimento viene attribuito ai laboratori in base ai risultati ottenuti nei Proficiency Test Europei (EUPTs). La “classe A” viene riconosciuta alle strutture che in questo contesto hanno effettuato l’analisi di almeno il 90% degli analiti obbligatori previsti … Leggi tutto

Qualità dell’aria, confronto interlaboratorio Snpa sulla misura delle polveri sottili

Iniziato a Castel Romano, presso i laboratori dell’Ispra, il confronto per la misurazione del PM10 e PM2,5 nell’atmosfera. Dal 25 gennaio al 7 marzo il Laboratorio nazionale di riferimento di Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e provinciali raffronteranno le strumentazioni per la misura del particolato atmosferico.

Leggi tutto

La ricerca della Legionella: un paradigma del modello One Health

One-Health (OMS, 2017), letteralmente una sola salute è un approccio integrato sviluppato per rispondere all’insorgenza delle più gravi malattie a livello planetario, il cui presupposto è che la salute delle persone e quella degli ecosistemi nei quali vivono sono indissolubilmente legate. La loro tutela richiede quindi la cooperazione delle diverse discipline a livello globale, per raggiungere i migliori risultati per la salute pubblica. La ricerca della Legionella è un esempio paradigmatico di applicazione … Leggi tutto