![](https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2022/12/IMG_E0624-scaled.jpg)
Envi Day, fari puntati sulla spettrometria di massa
Si è svolto a Milano il 5th MS Envi Day dedicato a questa tecnologia utile a quantificare con precisione diverse sostanze e contaminanti. Leggi tutto
Il SNPA organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di laboratori accreditati per armonizzare i sistemi di conoscenza, di monitoraggio e di controllo delle matrici ambientali, anche al fine di assicurare economie nelle attività di laboratorio che presentino natura di elevata complessità e specializzazione.
I laboratori che appartengono alla rete nazionale dei laboratori accreditati sono tenuti ad applicare i metodi elaborati e approvati dal Sistema nazionale come metodi ufficiali di riferimento. [le prove accreditate dei laboratori SNPA]
Si è svolto a Milano il 5th MS Envi Day dedicato a questa tecnologia utile a quantificare con precisione diverse sostanze e contaminanti. Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG ha partecipato alla quinta edizione del MS-Envy Day, evento ospitato da Arpa Lombardia dal 28 al 29 novembre, dedicato all’utilizzo della Spettrometria di Massa nelle analisi su matrici ambientali. In questo contesto è stato presentato uno studio scientifico sulla presenza delle nanoparticelle inorganiche nelle acque superficiali del Friuli Venezia Giulia. Arpa FVG ha infatti cominciato a raccogliere dati sulla presenza … Leggi tutto
Martedì 6 dicembre, a partire dalle 9.30, presso la sala Tirreno della Regione Lazio in via Rosa Raimondi Garibaldi 7, si terrà il workshop “La sfida dell’integrazione ambiente e salute nella regione Lazio” Il workshop, organizzato dall’ARPA Lazio e dal Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale del Lazio (DEP Lazio), affronterà alcuni argomenti comuni tra le strutture sanitarie e ambientali, alla luce della pluriennale … Leggi tutto
Il 15 di novembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 13 metodi analitici nel Laboratorio di Arpa FVG. Proseguendo il percorso verso l’accreditamento di tutte le determinazioni analitiche, è stato privilegiato il completamento del panel analitico previsto dalla normativa vigente per le acque di scarico, quelle di classificazione e le acque minerali. In … Leggi tutto
In corso le analisi chimiche per la ricerca multiresiduale di antiparassitari e Diafentiuron su campioni di ortaggi tropicali, su richiesta del Posto di controllo frontaliero di Malpensa. Leggi tutto
È aperta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di dirigente chimico per il laboratorio multisito di Arpae. Leggi tutto
Si terrà il 28 e 29 novembre a Palazzo Pirelli, Milano, la quinta edizione di MS Envi Day, evento tecnico-scientifico organizzato ogni due anni dalla Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana in collaborazione, di volta in volta, con una delle Agenzie per l’Ambiente del Snpa. Quest’anno sarà Arpa Lombardia a ospitare l’incontro, già in calendario nel 2020, ma rimandato a causa della … Leggi tutto
In una recente nota, il Ministero della Salute ha ravvisato l’opportunità di migliorare l’armonizzazione dei criteri e delle attività di valutazione e verifica delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente. Nello specifico, si ritiene indispensabile che i laboratori abilitati alle analisi finalizzate alla valutazione delle caratteristiche microbiologiche, chimiche, fisico-chimiche e organolettiche di queste acque abbiano ottenuto l’accreditamento ai sensi della norma UNI EN … Leggi tutto
ll particolato atmosferico (PM10, PM2,5), sia di origine naturale che antropica, costituisce un componente ben noto per i suoi effetti negativi a livello globale sulla salute umana ed ha un impatto determinante sulla qualità dell’aria a livello regionale e locale. Molti studi, soprattutto nel corso degli ultimi anni, sono stati focalizzati sulla determinazione nel particolato atmosferico di composti organici e inorganici, alcuni dei quali con … Leggi tutto
Il 30 aprile si è concluso lo studio “The New European Directive 2020/2184 concerning the quality of water for human consumption: study on evaluation and comparison of four methods for Legionella pneumophila detection”, coordinato dal Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Legionella dell’Istituto Superiore di Sanità. La ricerca ha lo scopo di confrontare il metodo colturale, attualmente considerato il gold standard per la ricerca della … Leggi tutto