
Emilia-Romagna, opportunità di lavoro in Arpae
È aperta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di dirigente chimico per il laboratorio multisito di Arpae. Leggi tutto
Il SNPA organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di laboratori accreditati per armonizzare i sistemi di conoscenza, di monitoraggio e di controllo delle matrici ambientali, anche al fine di assicurare economie nelle attività di laboratorio che presentino natura di elevata complessità e specializzazione.
I laboratori che appartengono alla rete nazionale dei laboratori accreditati sono tenuti ad applicare i metodi elaborati e approvati dal Sistema nazionale come metodi ufficiali di riferimento. [le prove accreditate dei laboratori SNPA]
È aperta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di dirigente chimico per il laboratorio multisito di Arpae. Leggi tutto
Si terrà il 28 e 29 novembre a Palazzo Pirelli, Milano, la quinta edizione di MS Envi Day, evento tecnico-scientifico organizzato ogni due anni dalla Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana in collaborazione, di volta in volta, con una delle Agenzie per l’Ambiente del Snpa. Quest’anno sarà Arpa Lombardia a ospitare l’incontro, già in calendario nel 2020, ma rimandato a causa della … Leggi tutto
In una recente nota, il Ministero della Salute ha ravvisato l’opportunità di migliorare l’armonizzazione dei criteri e delle attività di valutazione e verifica delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente. Nello specifico, si ritiene indispensabile che i laboratori abilitati alle analisi finalizzate alla valutazione delle caratteristiche microbiologiche, chimiche, fisico-chimiche e organolettiche di queste acque abbiano ottenuto l’accreditamento ai sensi della norma UNI EN … Leggi tutto
ll particolato atmosferico (PM10, PM2,5), sia di origine naturale che antropica, costituisce un componente ben noto per i suoi effetti negativi a livello globale sulla salute umana ed ha un impatto determinante sulla qualità dell’aria a livello regionale e locale. Molti studi, soprattutto nel corso degli ultimi anni, sono stati focalizzati sulla determinazione nel particolato atmosferico di composti organici e inorganici, alcuni dei quali con … Leggi tutto
Il 30 aprile si è concluso lo studio “The New European Directive 2020/2184 concerning the quality of water for human consumption: study on evaluation and comparison of four methods for Legionella pneumophila detection”, coordinato dal Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Legionella dell’Istituto Superiore di Sanità. La ricerca ha lo scopo di confrontare il metodo colturale, attualmente considerato il gold standard per la ricerca della … Leggi tutto
La direttiva (UE) 2020/2184, che stabilisce dei limiti riguardanti vari analiti nella acque destinate al consumo umano, che aggiorna il D.L.vo 31/01, ha previsto l’istituzione di un elenco di controllo riguardante sostanze o composti che destano preoccupazioni per la salute presso l’opinione pubblica o la comunità scientifica, quando presenti nelle acque destinate al consumo umano. Si tratta di una filosofia analoga a quella della watch … Leggi tutto
Arpa Liguria è da tempo impegnata nel monitoraggio delle microplastiche, un tema di sempre più stringente attualità. La necessità di elaborare un protocollo analitico nazionale, ad oggi non ancora in essere, per la determinazione e la caratterizzazione delle microplastiche presenti nelle acque destinate al consumo umano, ha portato l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) su delega del Ministero della Salute a promuovere la costituzione di un … Leggi tutto
La Commissione Europea ha pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2022/617 del 12 aprile 2022, riguardante i tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale da cucina, che ha modificato il precedente Regolamento (CE) n. 1881/2006. L’obiettivo è la riduzione dell’esposizione alimentare del mercurio negli alimenti, alla luce dei più recenti pareri scientifici adottati dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). A tale scopo è … Leggi tutto
Il Laboratorio Olfattometrico del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia è il primo laboratorio pubblico in Italia a conseguire l’accreditamento nella determinazione olfattometrica della concentrazione di odore. “L’accreditamento – dichiara Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia – attesta la competenza tecnica, l’indipendenza e l’imparzialità nel funzionamento del Laboratorio di Arpa Puglia relativamente al campo di accreditamento, tanto da renderlo un punto di riferimento, nel … Leggi tutto
La normativa europea prevede un nuovo meccanismo, chiamato elenco di controllo o watch list, per fornire informazioni sul monitoraggio delle sostanze emergenti che possono inquinare l’ambiente acquatico. Per almeno quattro anni, su tutto il territorio europeo, sono controllati gli inquinanti emergenti su un insieme di stazioni rappresentative. Le sostanze emergenti individuate saranno poi candidate a essere inserite nella lista delle sostanze prioritarie, da monitorare per … Leggi tutto