Pubblicata la “Watch List” per le acque destinate al consumo umano

La direttiva (UE) 2020/2184, che stabilisce dei limiti riguardanti vari analiti nella acque destinate al consumo umano, che aggiorna il D.L.vo 31/01, ha previsto l’istituzione di un elenco di controllo riguardante sostanze o composti che destano preoccupazioni per la salute presso l’opinione pubblica o la comunità scientifica, quando presenti nelle acque destinate al consumo umano. Si tratta di una filosofia analoga a quella della watch … Leggi tutto

Microplastiche, il monitoraggio e le analisi in Liguria

Arpa Liguria è da tempo impegnata nel monitoraggio delle microplastiche, un tema di sempre più stringente attualità. La necessità di elaborare un protocollo analitico nazionale, ad oggi non ancora in essere, per la determinazione e la caratterizzazione delle microplastiche presenti nelle acque destinate al consumo umano, ha portato l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) su delega del Ministero della Salute a promuovere la costituzione di un … Leggi tutto

salina

Il nuovo regolamento (UE) modifica i limiti per il mercurio nel pesce e nel sale da cucina

La Commissione Europea ha pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2022/617 del 12 aprile 2022, riguardante i tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale da cucina, che ha modificato il precedente Regolamento (CE) n. 1881/2006. L’obiettivo è la riduzione dell’esposizione alimentare del mercurio negli alimenti, alla luce dei più recenti pareri scientifici adottati dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). A tale scopo è … Leggi tutto

Il laboratorio olfattometrico di Arpa Puglia ottiene l’accreditamento

Il Laboratorio Olfattometrico del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia è il primo laboratorio pubblico in Italia a conseguire l’accreditamento nella determinazione olfattometrica della concentrazione di odore. “L’accreditamento – dichiara Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia  – attesta la competenza tecnica, l’indipendenza e l’imparzialità nel funzionamento del Laboratorio di Arpa Puglia relativamente al campo di accreditamento, tanto da renderlo un punto di riferimento, nel … Leggi tutto

Inquinanti emergenti. Campionamenti di Arpa Veneto per la watch list

La normativa europea prevede un nuovo meccanismo, chiamato elenco di controllo o watch list, per fornire informazioni sul monitoraggio delle sostanze emergenti che possono inquinare l’ambiente acquatico. Per almeno quattro anni, su tutto il territorio europeo, sono controllati gli inquinanti emergenti su un insieme di stazioni rappresentative. Le sostanze emergenti individuate saranno poi candidate a essere inserite nella lista delle sostanze prioritarie, da monitorare per … Leggi tutto

Tecnici e strumenti Arpa Liguria in campo per la tutela dei beni culturali

Le competenze scientifiche e gli strumenti tecnici di Arpa Liguria sono sempre al servizio della collettività nei più diversi ambiti. Nei mesi scorsi l’Agenzia ha sottoscritto una convenzione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia della Spezia che ha, tra gli scopi, anche quello di offrire supporto per attività specifiche legate alla ricerca, la tutela, … Leggi tutto

fiume

Laboratorio di Arpa FVG monitorerà nuove sostanze inquinanti

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha richiesto alle autorità di bacino distrettuali, all’ISPRA e alle Regioni l’invio di eventuali dati derivanti da monitoraggi pregressi di 21 nuove molecole per quanto riguarda le acque superficiali e 28 nuove sostanze per quelle sotterranee: 16 metaboliti dei pesticidi, 10 PFAS e due composti farmaceutici (Carbamazepine e Sulfamethoxazole).  Il Laboratorio di Arpa FVG ha inteso aderire alle richieste … Leggi tutto

Analisi-Untarget_ArpaFVG

Analisi Untarget: primi risultati del Laboratorio di Arpa FVG

Il Laboratorio di Arpa FVG ha introdotto l’analisi Untarget nel 2020, nell’ambito di una collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, finalizzata a migliorare l’efficienza dei depuratori delle acque nell’abbattere gli inquinanti presenti negli scarichi. Si tratta di una tecnica innovativa, che permette di effettuare uno screening ad ampio spettro delle sostanze esistenti in un campione, ribaltando il tradizionale approccio analitico, che prevede analisi mirate, finalizzate … Leggi tutto

Inchiostri per tatuaggi e permanent make-up

Nuovo regolamento UE sui colori per tatuaggi: Appa Bolzano all’avanguardia nei controlli

Dal 4 gennaio 2022 è in vigore il Regolamento EU 2020/2081 per rendere gli inchiostri per tatuaggi e permanent make-up più sicuri per la salute. Restrizioni sulle sostanze contenute nei colori e più trasparenza nell’etichettature. In Alto Adige il controllo ufficiale sulle sostanze contenute nei colori viene effettuato da Appa Bolzano, che è all’avanguardia in questo settore analitico. Col nuovo Regolamento (EU) 2020/2081, entrato in … Leggi tutto

articolo legionella Arpa FVG

Sorveglianza della Legionella

L’Arpa FVG e l’Università degli Studi di Udine hanno pubblicato nel mese di dicembre sulla rivista online Informatics in Medicine Unlocked (IMU) l’articolo scientifico Machine learning-assisted environmental surveillance of Legionella: Aretrospective observational study in Friuli-Venezia Giulia region of Italyin the period 2002–2019. Il lavoro riguarda l’elaborazione dei risultati di 24000 campioni di acqua analizzati dal Laboratorio di Arpa FVG, nel periodo 2002–2019, nell’ambito del monitoraggio … Leggi tutto