Laboratorio Arpa FVG

Arpa FVG accredita 18 ulteriori metodi analitici e di campionamento

Il 21 di dicembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 18 metodi analitici in Arpa FVG. La SOC (Struttura Organizzativa Complessa) Pressioni sull’Ambiente ne ha accreditati 3, relativi ai metodi di campionamento in atmosfera da sorgente fissa per le diossine, gli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) e i PCB (Policlorobifenili). Grazie a questo, la … Leggi tutto

Test ecotossicologici, Arpae Emilia-Romagna avvia l’interconfronto 2022

Arpae Emilia-Romagna, sede di Ravenna, avvia l’interconfronto dei test ecotossicologici giunto alla sua dodicesima edizione. Possono partecipare laboratori pubblici e privati, Università ed enti di ricerca per la misura della propria performance, relativamente ai test ecotossicologici, per un’informazione utile nell’ambito dei Sistemi di gestione della qualità, della validazione dei metodi e nell’abilitazione degli operatori.I test oggetto dell’interconfronto utilizzano gli organismi più comunemente impiegati nelle prove ecotossicologiche: … Leggi tutto

Valutazione e gestione del rischio chimico nei laboratori

Il 1 dicembre a Bologna in un seminario dell’Inail Arpa Basilicata presenta l’algoritmo del Snpa per la valutazione del rischio chimico in un laboratorio. Sarà presentato a Bologna mercoledì 1 dicembre, nell’ambito di un workshop organizzato dall’Inail all’interno del salone Ambiente Lavoro, il nuovo manuale “Unichim 192 sulla valutazione e gestione del rischio chimico nei laboratori”. Il nuovo testo illustra le principali metodologie utilizzabili per … Leggi tutto

SARS-CoV-2 nelle acque reflue: è ora possibile individuare le varianti

La continua comparsa di nuove varianti di SARS-CoV-2 richiede un’attenta attività di monitoraggio a causa della loro potenziale maggiore trasmissibilità e virulenza e una minore efficacia della copertura vaccinale. Il Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte si è occupato nell’ultimo anno di collezionare le acque reflue in ingresso (non depurate) ai principali depuratori del Piemonte e di sviluppare un metodo analitico per la ricerca di SARS-CoV-2 in tale matrice. … Leggi tutto

Malta

Arpa FVG e le analisi delle acque marine costiere della Repubblica di Malta

L’Agenzia regionale per l’ambiente del Friuli Venezia Giulia continua la sua collaborazione nell’ambito della Comunità Europea: all’interno del Laboratorio Arpa FVG sono in corso le analisi di 90 campioni di acque marine costiere prelevate nell’arcipelago maltese. Queste indagini si collocano nell’ambito di un piano di controllo dei macronutrienti, eseguito conformemente alla EU Urban Waste Water Treatment Directive 91/271/EEC (recepita in Italia con il D.Lgs. 11/05/1999 … Leggi tutto

Arpa FVG impegnata nella verifica di conformità alimentari in collaborazione con le autorità europee

In seguito a una notifica RASFF, il laboratorio di Arpa FVG, sta eseguendo analisi su campioni di ananas provenienti dalla Costa Rica. Nel mese di giugno il sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi, noto anche come RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed), era stato attivato dalle autorità di vigilanza spagnole della presenza di un additivo non autorizzato su un lotto … Leggi tutto

Pubblicato il report ISS con i dati della prima flash survey nelle acque reflue

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha recentemente pubblicato un report sulla prima flash survey delle acque reflue in ingresso ai depuratori, riguardante la circolazione delle varianti di Sars-CoV-2 nella popolazione italiana. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di fornire una “fotografia istantanea” della situazione della diffusione di possibili varianti del virus nelle regioni italiane in un preciso lasso temporale (4-12 luglio 2021). La bassa … Leggi tutto

Studio esplorativo Snpa per la speciazione del mercurio in sedimento e suolo

Visto il diverso impatto sull’ambiente e sulla salute dell’uomo delle varie forme del mercurio, un obiettivo a lungo perseguito da chimici e geochimici è la quantificazione o “speciazione” delle diverse forme di mercurio nei suoli e nei sedimenti; la particolare distribuzione dei composti del mercurio e la loro interazione con le matrici native, soprattutto in presenza di acqua, determina la loro mobilità ambientale e la … Leggi tutto

Un anno del Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte

Il 2 settembre 2020 venne inaugurato il Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte a La Loggia (TO), un laboratorio specializzato per lo sviluppo di una materia del tutto nuova e fortemente attuale: la virologia ambientale. Alla cerimonia inaugurale, oltre al direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, erano presenti il presidente della Regione Piemonte, gli assessori regionali alla Sanità e all’Ambiente e ricerca applicata emergenza … Leggi tutto