Due giornate di studio e approfondimento interagenziale sul particolato atmosferico

L’11 e il 12 ottobre 2021 si terranno a Milano due giornate di studio e approfondimento interagenziale dedicate alla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico. L’evento, giunto alla IV edizione nazionale, è organizzato da Arpa FVG e da Arpa Lombardia. L’incontro nasce dall’esigenza di proseguire il confronto tra le Agenzie per la protezione dell’ambiente sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, dando seguito alle analoghe … Leggi tutto

Laboratorio Arpa Toscana: messa a punto del metodo per determinazione Cloroalcani in acque superficiali

Il Laboratorio Arpat dell’Area Vasta Costa con sede a Livorno ha messo a punto un metodo per la determinazione dei n-alcani policlorurati a catena corta, meglio conosciuti come “Cloroalcani C10-C13” o con l’acronimo SCCPs “short-chain polychlorinated paraffines”, nelle acque superficiali. Si tratta di miscele di paraffine con un numero di atomi di carbonio compreso fra 10 e 13 e un numero variabile di atomi di … Leggi tutto

fiume

Monitoraggio degli inquinanti emergenti previsti dalla Watch List III

Il Laboratorio di Arpa FVG ha terminato le analisi, pianificate per il 2021, per il monitoraggio dei nuovi inquinanti emergenti inclusi nella Watch List III, la lista delle sostanze da monitorare nelle acque dell’Unione Europea per la valutazione del rischio ambientale. Anche quest’anno Arpa FVG e Arpa Lombardia hanno offerto la propria disponibilità ad altre Agenzie regionali per effettuare l’analisi di queste sostanze, in linea con … Leggi tutto

Indagini virologiche sul Sars-Cov-2 e determinazioni di PFAS: Arpa Piemonte e Arpa Veneto siglano accordo

Il Direttore Generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto e il Commissario Straordinario di Arpa Veneto Luca Marchesi hanno siglato un accordo per una collaborazione tecnico-scientifica per studi ed indagini virologiche sperimentali connesse all’epidemia da Sars-Cov-2 su acque reflue civili ed aria in ambienti indoor e outdoor, nonché in materia di determinazione di sostanze perfluoroalcheliche (PFAS). Le Agenzie per la protezione ambientale di Piemonte e Veneto … Leggi tutto

Radioattività nell’acqua, giornata di studio Arpa Lombardia-Unichim

Il Centro regionale di Radioprotezione di Arpa Lombardia, in collaborazione con Unichim, ha organizzato per il prossimo 22 giugno una giornata di studio on line interamente dedicata alle procedure analitiche per il controllo della radioattività alfa e beta totale nelle acque destinate al consumo umano. Il workshop rappresenta il momento conclusivo dell’esercizio interlaboratorio Water-Rad1 effettuato negli scorsi mesi nell’ambito dell’iniziativa Arpa-Unichim e ha l’obiettivo di … Leggi tutto

interno di un laboratorio dove si effettuano le analisi sugli inchiostri per tatuaggi: a sx si vede gas cromatografo accoppiato con spettrometria di massa ad alta risoluzione

Tatuaggi e trucco permanente: nuovo Regolamento UE

A gennaio 2022 entrerà in vigore un nuovo Regolamento UE sul controllo delle sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente. I produttori, distributori e tatuatori dovranno adeguarsi alle nuove regole. Appa Bolzano e Arpa Piemonte all’avanguardia in questo settore analitico. Da gennaio 2022 entrerà in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento (EU) 2020/2081 con cui la Comunità Europea ha disciplinato più … Leggi tutto

Cascata delle Marmore_Umbria

Controllo delle sostanze pericolose nelle acque

Il Laboratorio di Arpa FVG ha cominciato l’attività analitica sui campioni di acque superficiali e sotterranee, campionati da Arpa Umbria nell’ambito del proprio piano di monitoraggio ambientale. Le analisi verranno effettuate con cadenza mensile, secondo quanto previsto dallo specifico piano di campionamento di Arpa Umbria, e saranno eseguite a partire dal mese di maggio del 2021 fino ad aprile del 2022, in base a quanto … Leggi tutto

Strumento di laboratorio per effettuare analisi particolari

Integratori alimentari, fare attenzione agli acquisti online

Accertamenti analitici a cura dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano permettono di mettere fine ad un commercio internazionale online di integratori alimentari pericolosi. Appa Bolzano raccomanda ai consumatori di diffidare dall’acquisto online di integratori alimentari che vantano effetti fisiologici particolarmente marcati (ad esempio un forte calo di peso in poche settimane), perché questi difficilmente possono essere ottenuti con un alimento, … Leggi tutto

fontana-acqua

Il Bisfenolo A come microinquinante nelle acque

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto il metodo analitico per la ricerca del Bisfenolo A. L’Agenzia si è adeguata alla nuova direttiva europea sulle acque potabili, entrata in vigore a gennaio 2021, prima ancora che essa sia stata recepita dalla legislazione italiana. Il metodo è pronto per essere accreditato alla prossima visita dell’Ente di accreditamento, prevista per ottobre 2021. Il Bisfenolo A … Leggi tutto

Ricerca di sostanze prioritarie nelle acque superficiali

La direttiva europea 2013/39/EU, recepita con il D.Lgs. 172 del 2015, fornisce una lista di sostanze organiche e inorganiche denominate “prioritarie” e “pericolose prioritarie” che influenzano la valutazione dello stato di chimico delle acque superficiali. A causa della loro alta tossicità, gli standard di qualità (SQA) per questi contaminanti sono stati fissati a valori limite dell’ordine del µg/L e in alcuni casi del ng/L o … Leggi tutto