Marine Strategy: Crotone e Gioia Tauro aree test per il monitoraggio dei contaminanti chimici

Saranno diffusi ad aprile dal Ministero dell’Ambiente i dati che il Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal, diretto dal dr. Emilio Cellini, ha recentemente trasmesso sulla campagna di Monitoraggio della concentrazione di contaminanti chimici nei sedimenti e nel biota, che rientra tra i tredici moduli operativi previsti dalla Direttiva europea “Marine Strategy”. Il Ministero dell’Ambiente, infatti, si è impegnato a diffondere all’opinione pubblica i risultati che … Leggi tutto

Ambiente marino, progetto di Arta Abruzzo per condividere i dati con il GIS

Arta Abruzzo ha partecipato il 14 dicembre all’incontro pubblico sul Piano di difesa della costa dall’erosione, dagli effetti dei cambiamenti climatici e dagli inquinamenti organizzato a Pescara dal Servizio Opere Marittime della Regione Abruzzo. L’ingegner Emma Tomaso dell’Area Tecnica ha tenuto un intervento su La condivisione delle conoscenze dell’Arta sull’ambiente marino attraverso tecnologie web-based, illustrando le attività che l’Agenzia svolge sul territorio marino-costiero, con particolare … Leggi tutto

La “febbre del mare”: a novembre acque troppo calde in Campania

Negli ultimi anni sempre più frequentemente si osservano in Campania fenomeni meteorologici di notevole intensità. In particolare l’inizio dell’autunno 2018 è stato caratterizzato da ripetute fasi di tempo instabile con marcati fenomeni temporaleschi e non di rado è stato possibile osservare dalla costa delle trombe marine, con lo stupore di molti. La formazione di una tromba marina è favorita dall’elevata temperatura del mare in grado … Leggi tutto

Strategia marina: il mare di Calabria, Sicilia e Basilicata è vivo

Si è tenuta nei giorni scorsi a Scilla (RC) in Calabria la riunione di Sottoregione Mar Ionio – Mediterraneo Centrale per discutere e adempiere alle indicazioni del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, relativamente all’attuazione dei programmi di monitoraggio del mare ai sensi della Direttiva “Marine Strategy”. La riunione – alla quale hanno partecipato le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente … Leggi tutto

Consultazione pubblica sulla Strategia marina

Si è aperta la Consultazione pubblica (si chiuderà il 17 novembre 2018 alle ore 12:00) sull’aggiornamento della valutazione ambientale e della definizione di Buono stato ambientale (GES) e Traguardi ambientali (Target) per ciascuno degli 11 Descrittori della Strategia marina, predisposto dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare con il supporto tecnico-scientifico dell’Ispra, nonché avvalendosi delle altre Amministrazioni sia centrali sia locali … Leggi tutto

Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai

Donatella Bianchi e la troupe della popolare trasmissione di Rai 1 sono saliti a bordo del Poseidon e hanno intervistato Gioia Benedettini, responsabile del settore Mare di Arpat, che ha raccontato come viene effettuato il monitoraggio delle acque marino-costiere in attuazione della Strategia marina dell’Ue.

Leggi tutto “Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai”

La nave Astrea dell'Ispra in Calabria per il progetto SIC-CARLIT con Arpacal

La nave oceanografica Astrea dell’Ispra parteciperà, dal prossimo 18 luglio, alle operazioni di rilievo morfo-batimetrico della costa tirrenica calabrese nell’ambito del progetto internazionale SIC-CARLIT che vede il coordinamento tecnico-scientifico dell’Arpacal.
Leggi tutto “La nave Astrea dell'Ispra in Calabria per il progetto SIC-CARLIT con Arpacal”

L’Agenzia europea per l’ambiente promuove la citizen science per monitorare i rifiuti marini

L’Agenzia europea per l’ambiente integra le attività di monitoraggio svolte dalle istituzioni di tutti i paesi rivieraschi europei, con una iniziativa di citizen science rivolta a favorire la sensibilizzazione e quindi il coinvolgimento dei cittadini. Leggi tutto “L’Agenzia europea per l’ambiente promuove la citizen science per monitorare i rifiuti marini”

L'Agenzia europea per l'ambiente promuove la citizen science per monitorare i rifiuti marini

L’Agenzia europea per l’ambiente integra le attività di monitoraggio svolte dalle istituzioni di tutti i paesi rivieraschi europei, con una iniziativa di citizen science rivolta a favorire la sensibilizzazione e quindi il coinvolgimento dei cittadini. Leggi tutto “L'Agenzia europea per l'ambiente promuove la citizen science per monitorare i rifiuti marini”