Consultazione pubblica sulla Strategia marina

Si è aperta la Consultazione pubblica (si chiuderà il 17 novembre 2018 alle ore 12:00) sull’aggiornamento della valutazione ambientale e della definizione di Buono stato ambientale (GES) e Traguardi ambientali (Target) per ciascuno degli 11 Descrittori della Strategia marina, predisposto dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare con il supporto tecnico-scientifico dell’Ispra, nonché avvalendosi delle altre Amministrazioni sia centrali sia locali … Leggi tutto

Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai

Donatella Bianchi e la troupe della popolare trasmissione di Rai 1 sono saliti a bordo del Poseidon e hanno intervistato Gioia Benedettini, responsabile del settore Mare di Arpat, che ha raccontato come viene effettuato il monitoraggio delle acque marino-costiere in attuazione della Strategia marina dell’Ue.

Leggi tutto “Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai”

La nave Astrea dell'Ispra in Calabria per il progetto SIC-CARLIT con Arpacal

La nave oceanografica Astrea dell’Ispra parteciperà, dal prossimo 18 luglio, alle operazioni di rilievo morfo-batimetrico della costa tirrenica calabrese nell’ambito del progetto internazionale SIC-CARLIT che vede il coordinamento tecnico-scientifico dell’Arpacal.
Leggi tutto “La nave Astrea dell'Ispra in Calabria per il progetto SIC-CARLIT con Arpacal”

L'Agenzia europea per l'ambiente promuove la citizen science per monitorare i rifiuti marini

L’Agenzia europea per l’ambiente integra le attività di monitoraggio svolte dalle istituzioni di tutti i paesi rivieraschi europei, con una iniziativa di citizen science rivolta a favorire la sensibilizzazione e quindi il coinvolgimento dei cittadini. Leggi tutto “L'Agenzia europea per l'ambiente promuove la citizen science per monitorare i rifiuti marini”

L’Agenzia europea per l’ambiente promuove la citizen science per monitorare i rifiuti marini

L’Agenzia europea per l’ambiente integra le attività di monitoraggio svolte dalle istituzioni di tutti i paesi rivieraschi europei, con una iniziativa di citizen science rivolta a favorire la sensibilizzazione e quindi il coinvolgimento dei cittadini. Leggi tutto “L’Agenzia europea per l’ambiente promuove la citizen science per monitorare i rifiuti marini”

Arpal e il tema della plastica in mare

Grazie alla Strategia Marina, Arpal monitora sistematicamente il tema delle plastiche e microplastiche in mare e sulle spiagge: oltre 20.000 gli oggetti censiti nei primi anni di monitoraggio, con il 70% del materiale di origine plastica. Una conferma di quanto emerso nel progetto Smile che, già qualche anno fa, aveva portato alla realizzazione di una  fotoguida di rifiuti spiaggiati, a maggioranza plastici.

Leggi tutto “Arpal e il tema della plastica in mare”

Marine litter, il problema delle plastiche in mare e l'impegno di Arpae


Il marine litter è un problema complesso e multidimensionale con importanti implicazioni per l’ambiente marino e per le attività dell’uomo in tutto il mondo. Ne consegue che valutazioni e azioni urgenti sono richieste sia a livello regionale che globale.
Leggi tutto “Marine litter, il problema delle plastiche in mare e l'impegno di Arpae”