Esiti dei controlli prestagionali sulle acque di balneazione in Campania

Con i prelievi dei primi di maggio Arpac ha completato i controlli cosiddetti “prestagionali” previsti dalla normativa, da eseguire prima dell’apertura della stagione balneare per valutare la salubrità delle 328 acque adibite alla balneazione in Campania e garantire ai bagnanti la fruizione di spiagge senza rischi per la salute derivanti da eventuali contaminazioni di tipo fecale. Complessivamente sono stati prelevati 400 campioni di acqua di … Leggi tutto

Cosa finisce in mare. Le attività di Arpa Veneto con Marless

Le giornate estive sono ancora lontane, ma entra già nel vivo la seconda campagna sul monitoraggio dei rifiuti in mare di Marless, progetto finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia e guidato da Arpa Veneto con la collaborazione della Regione del Veneto e di altre regioni italiane. Focus dell’iniziativa partita i primi di febbraio è la raccolta e l’analisi dei rifiuti spiaggiati, rifiuti galleggianti e microplastiche su … Leggi tutto

Strategia per l’ambiente marino, aperta la consultazione pubblica

Il giorno 5 novembre 2021, in attuazione dell’art. 16 del D.lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione del pubblico sull’aggiornamento dei Programmi di misure di cui all’art. 12 del D.Lgs. 190/2010, predisposto dal Ministero della Transizione ecologica con il supporto tecnico-scientifico dell’Ispra. Il documento complessivo approvato dal Comitato tecnico di cui all’art. 5 del D.Lgs. 190/2010 comprendente un quadro introduttivo, i risultati della gap analysis, l’elenco … Leggi tutto

Golfo di Cagliari, avvistamento di meduse aliene

Il personale dell’Arpa Sardegna, durante le sessioni di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina e durante altre attività a mare, ha avvistato alcuni esemplari della medusa Phyllorhiza punctata (von Lendenfeld 1884) nelle acque del Golfo di Cagliari, nei mesi di agosto e settembre 2021. La specie rinvenuta è originaria del Pacifico e da qualche anno è stata segnalata sporadicamente nel mar Mediterraneo; considerato l’elevato numero di esemplari rilevati rispetto alle segnalazioni precedenti, … Leggi tutto

I progetti europei per la salvaguardia del mare sono stati il focus del quinto appuntamento con “A misura di mare” di Arpa FVG

Si è tenuto lunedì 27 settembre il quinto appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare”, organizzato da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale. I Progetti Europei in alto Adriatico sono stati il focus dell’evento. I tecnici di Arpa FVG coinvolti in diversi Progetti Europei hanno illustrato gli obiettivi, gli sviluppi, le potenzialità e le ultime novità nei … Leggi tutto

Arpa Campania e CoNISMa, nuove indagini per la Marine Strategy

È stato perfezionato l’accordo, valido sino al prossimo 31 Dicembre, tra Arpac e CoNISMa (Consorzio nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare). La convenzione si inserisce nell’ambito delle attività di monitoraggio marino ai fini del D.Lgs. n. 190/10 attuativo della Direttiva Comunitaria Marine Strategy (2008/56/CE) affidate all’Agenzia e prevede il monitoraggio congiunto tra le due istituzioni –  secondo il Piano operativo delle attività (POA) 2021 … Leggi tutto

Aquab, conclusa in Basilicata la prima delle due campagne sul monitoraggio dei cetacei

Dopo la partecipata edizione 2021 di “Comuninmare” il progetto nato quattro anni fa per coinvolgere la popolazione spiegando lo stato di qualità delle acque lucane di balneazione costiere avviato dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata FARBAS in collaborazione con l’ARPAB,  con il Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata e Egrib sulla divulgazione dei dati sulle acque di balneazione lucane si è conclusa in Basilicata, nei giorni scorsi, … Leggi tutto

Prosegue il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania

Grazie al rinnovo della convenzione tra Arpac e Asoim (l’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale), prosegue il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania. L’accordo, siglato dal DG dell’Agenzia Stefano Sorvino e dal presidente Asoim Maurizio Fraissinet, dà continuità a un’esperienza iniziata nel 2018, il primo monitoraggio istituzionale degli uccelli marini in questa regione. Grazie a questa attività, uno dei capitoli della cosiddetta Marine Strategy che discende dalla direttiva europea 56 … Leggi tutto

Un Adriatico che incanta

Stato ecologico e chimico del mare nelle Marche

La nuova sezione del sito ARPAM dedicata agli indicatori ambientali regionali si è arricchita negli scorsi giorni con i dati relativi allo stato del mare marchigiano, così come risultante dai monitoraggi marini dell’ultimo anno e dalle relative serie storiche. I campionamenti effettuati dall’ARPAM sulla base di un apposito programma regionale annuale, che si estendono lungo i 173 chilometri di litorale dai 500 fino ai 1800 … Leggi tutto

Monitoraggio dell’avifauna marina nel Golfo della Spezia

Nei giorni scorsi sono riprese le attività di monitoraggio dell’avifauna marina nel golfo della Spezia, un sito apprezzato per le possibilità riproduttive che offre a numerose specie di uccelli marini. In particolare, l’attenzione dei ricercatori Ispra e Arpal, che da fine 2020 collaborano alla ricerca di specie target nell’ambito della Direttiva Quadro Strategia Marina (di cui Arpal è capofila per il Mediterraneo Occidentale dalla Liguria alla Campania, … Leggi tutto