Arpa Calabria, avviso pubblico per 3 borse di studio “Marine Strategy”

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata all’assegnazione di n°3 borse di studio istituite dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpa Calabria) a giovani laureati che saranno impegnati in un’attività di studio nell’ambito del POA (Piano Operativo delle Attività) “Marine Strategy”. Scarica Bando Scarica Allegato A – Domanda di partecipazione Scarica … Leggi tutto

Premio tesi di laurea Nicoletta Gazzea 2019

In memoria dell’ingegnere ambientale dell’Ispra, scomparsa nell’ottobre 2017, l’Associazione TILT ha istituito un premio dell’importo di 2.300 euro da destinare alla miglior tesi di laurea magistrale in ingegneria per l’ambiente, relativa alle tematiche dell’ambiente marino costiero. Con il patrocinio di Ispra, il premio intende dare un contributo a giovani studiosi che, come Nicoletta, vogliono dedicarsi alla ricerca ambientale e in particolare alla tutela del mare. … Leggi tutto

Microplastiche e rifiuti spiaggiati, risultati del triennio 2015/2017 nella sottoregione Mar Ionio-Mediterraneo centrale

E’ la plastica, con valori che oscillano tra il 65 ed il 90% sul totale di tutti materiali individuati, la tipologia di rifiuto spiaggiato che occupa la maggiore quota di presenza sulle coste delle regioni Basilicata, Calabria e Sicilia, appartenenti alla Sottoregione Mar Ionio – Mediterraneo Centrale. E’ questo uno dei punti nodali della presentazione del dr. Emilio Cellini, direttore del Centro regionale Strategia Marina … Leggi tutto

Biodiversità marina: una nuova scoperta sensazionale nei mari calabresi

Mentre in Calabria l’alta stagione balneare sta volgendo al termine il Centro Strategia Marina dell’Arpacal ha registrato una nuova scoperta sensazionale: un’altra specie rara e protetta si aggiunge all’elenco della ricca biodiversità dei mari calabresi. Dopo il ritrovamento del corallo nero a Scilla (RC) e del madreporario Dendrophyllia ramea a Nicotera (VV), nel mese di agosto i tecnici del Centro Regionale Strategia Marina dell’Arpacal hanno … Leggi tutto

Marangoni dal ciuffo: avvistamento al largo di Positano

Nel corso dello svolgimento del secondo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, il personale dell’Arpa Campania e ornitologi dell’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale, hanno avvistato cinque esemplari di marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii). Da una delle imbarcazioni della flotta Arpac, a fine giugno sull’isolotto di Vetara sono stati chiaramente identificati un individuo adulto e quattro giovani da poco involati. Come ormai noto, le … Leggi tutto

Acque marine: un’infografica sulle microplastiche

L’infografica ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e tutti i fruitori del mare sul problema della presenza di grandi quantitativi di microplastiche nelle acque. Esistono due categorie di microplastiche: la prima prodotta dall’uso umano diretto di questi materiali, la seconda derivante dalla disgregazione di rifiuti plastici di dimensioni più grandi. I monitoraggi effettuati da Arpa Veneto hanno evidenziato come la parte preponderante di microplastiche sia costituita … Leggi tutto

Arpacal: droni sorvolano l’isola di Cirella(CS) per acquisire nuovi dati

L’isola di Cirella, sulla costa tirrenica cosentina in comune di Diamante, è stata il banco di prova per l’avvio dei primi voli con aeromobili a pilotaggio remoto, meglio conosciuti come droni, per la mappatura ad alta risoluzione delle comunità superficiali di substrato roccioso dominate da macroalghe presenti sulla costa calabrese. Si tratta di un’attività nata dalla collaborazione tra l’Arpacal, l’ISPRA e il CNR-IGAG (Istituto di … Leggi tutto

Strategia Marina: disponibile la relazione del monitoraggio 2018 di Arpa Sicilia

È disponibile la relazione finale del monitoraggio 2018 realizzato da Arpa Sicilia nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2018, all’interno delle acque marine territoriali della Sicilia e delle sue isole minori, in 32 diverse aree. A essere interessate in Sicilia sono le zone ad alto pregio ambientale, come per esempio le aree marine protette di Ustica, del Plemmirio, di Capo Gallo … Leggi tutto

Spiagge senza filtro nelle Marche, campagna contro i mozziconi

Lanciata la campagna di sensibilizzazione #spiaggesenzafiltro da parte di Arpa Marche, assieme a Regione Marche, ANCI e Marche Tourism, per sensibilizzare i cittadini sul tema della nocività dei mozziconi delle sigarette in modo che gli stessi non vengano abbandonati sulle spiagge. Oltre a non essere biodegradabili, i mozziconi di sigaretta gettati a terra possono essere fonte di inquinamento per il suolo, oltre che per l’acqua, … Leggi tutto