
ARPA Toscana: gli effetti del cambiamento climatico sulla qualità delle acque
Le acque marine come quelle interne superficiali e sotterranee risentono degli effetti del cambiamento climatico Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Le acque marine come quelle interne superficiali e sotterranee risentono degli effetti del cambiamento climatico Leggi tutto
Il 2023 si chiude con risultati di eccellenza per la qualità delle acque di balneazione marchigiane. Leggi tutto
La XXI edizione del Festival della Scienza, uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo, sbarca a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre. Leggi tutto
In Campania quest’anno sono stati effettuati 2427 prelievi in mare. In alcune località sono stati riscontrati superamenti temporanei dei limiti dei parametri microbiologici, tuttavia le colorazioni anomale osservate in alcuni tratti di mare sono da collegare piuttosto a fioriture di microalghe non tossiche. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2023 – ISBN 978-88-448-1188-4 Leggi tutto
Al via le attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori: “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico”. Il progetto “Puglia FishLifeStyle” ha come obiettivo quello di sostenere e valorizzare le caratteristiche del pesce locale, sia fresco che trasformato, anche in base alla qualità ambientale delle zone nelle quali è stato pescato, attivando una serie di iniziative di valutazione, … Leggi tutto
I progetti “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico” intendono valorizzare la pesca locale, la presenza di alcune specie e aumentare la conoscenza sui rifiuti marini. Leggi tutto
I risultati dei controlli sulle acque di balneazione dal 2020 al 2023 in Veneto evidenziano condizioni di qualità più che favorevoli con percentuali di conformità oltre il 99%. Leggi tutto
Nel nuovo numero della rivista, la missione europea sul clima, i risultati del progetto Epicovair, il master Unibo su ambiente e salute. Leggi tutto
Sul sito di ArpaFVG, nelle pagine dedicate alla meteorologia per il mare sono da oggi consultabili i dati provenienti dal nuovo RADAR meteo-marino installato dall’Agenzia per la protezione dell’Ambiente grazie ai fondi del progetto Interreg Italia-Croazia FIRESPILL e posizionato sulla Diga Vecchia di Trieste grazie ad una collaborazione con la Lega Navale del capoluogo giuliano. Le informazioni riportate nelle mappe coprono l’intero Golfo si Trieste e riguardano l’altezza delle … Leggi tutto