
ECOeFISHent e LIFE PINNA: prosegue il monitoraggio di Arpa Liguria
Doppio appuntamento per Arpa Liguria nell’ambito dei progetti europei. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Doppio appuntamento per Arpa Liguria nell’ambito dei progetti europei. Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2023 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana, su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Leggi tutto
Il presente rapporto illustra i risultati relativi alla qualità delle acque di balneazione del Veneto, dei monitoraggi e delle classificazioni, durante gli ultimi 4 anni di indagine (anni dal 2020 al 2023). Leggi tutto
“Fare rete protegge il mare” è il titolo del workshop organizzato dall’Area marina protetta Punta Campanella e dalla Regione Campania il prossimo 11 ottobre dalle 10 alle 17.30 presso Villa Angelina a Massa Lubrense (Napoli). Tra gli obiettivi di questo appuntamento, realizzato all’interno delle iniziative previste dal progetto europeo Life Sea.Net, c’è la creazione di sinergie tra le esperienze di tutela attuate dai gestori delle aree … Leggi tutto
In programma per il 26 ottobre 2023 un seminario per presentare gli studi tecnico-scientifici svolti in Emilia-Romagna sullo stato del cuneo salino nel delta del grande fiume. Leggi tutto
ARPA Sicilia, a partire dai primi giorni del mese di ottobre 2023, ha intrapreso specifiche attività di monitoraggio e raccolta dati con campionamenti di sedimento, previste dalla Strategia Marina per la salvaguardia dei mari e degli oceani (Direttiva quadro 2008/56/CE), nello specchio di mare prossimo alle piattaforme offshore VEGA A e Prezioso. Leggi tutto
Se butti una bottiglia di plastica in un fiume sai dove a finire? Cosa succede invece se la lanci nel cestino? Il video 3D del progetto INTERREG IT-HR MARLESS ti rende responsabile della decisione fra rifiuto e risorsa. Leggi tutto
In queste settimane è partita la campagna di raccolta e monitoraggio del granchio blu nelle lagune del Delta del Po. L’attività continuerà per i prossimi mesi con l’obiettivo di raccogliere più informazioni possibili. Leggi tutto
Il 25 settembre 2023 a Palermo saranno presentati i risultati. Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming. Leggi tutto
La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di SNPA per la Strategia marina. Censite formazioni coralligene in 8 regioni italiane e 160 siti oggetto di studio. Leggi tutto