
Mesozooplancton dei mari di Puglia – aggiornamento 2024
È possibile scaricare gratuitamente dal sito di Arpa Puglia il secondo volume dell’atlante “Mesozooplancton dei mari di Puglia”, serie di pubblicazioni avviata nel 2023. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
È possibile scaricare gratuitamente dal sito di Arpa Puglia il secondo volume dell’atlante “Mesozooplancton dei mari di Puglia”, serie di pubblicazioni avviata nel 2023. Leggi tutto
Ispra ha realizzato un nuovo opuscolo sulle specie non indigene presenti nei mari italiani. Le segnalazioni contribuiscono a monitorarne la distribuzione e diffusione. Leggi tutto
Sul portale di Arpa Veneto è online la mappa con i valori superficiali dei principali parametri chimico fisici rilevati in mare e nelle lagune di Venezia, Caorle e Delta del Po. Leggi tutto
Raccolta di segnalazioni sulla presenza nei mari lucani. Leggi tutto
I risultati del monitoraggio effettuato dal personale di Arpa Toscana, nel 2023, per verificare la presenza di micro e nano plastiche nello strato superficiale del mare toscano Leggi tutto
Quanti rifiuti sono presenti nelle spiagge della Toscana ? I risultati del monitoraggio effettuato dal personale dell’ARPA Toscana nel 2023 Leggi tutto
Nell’anno 2022 ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale dei corpi idrici marino costieri in applicazione del D. Lgs 152/06, D.M. 260/10 e del D. Lgs 172/15. La Relazione ne descrive i seguenti argomenti: rilevazione dei parametri meteo marini, acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante … Leggi tutto
Su una parte dei tratti che erano di qualità “scarsa” è stata negli ultimi mesi riscontrata l’efficacia degli interventi di risanamento. Dapprima sono stati riammessi alla balneazione “Spiaggia Maiori 2” a Maiori (Sa), tratto unico “Minori” a Minori (Sa) e “Pietrarsa” a Napoli. A giugno si sono aggiunti i tratti “Sant’Angelo” a Serrara Fontana nell’isola di Ischia e “Spineta Nuova” a Battipaglia (Sa). Leggi tutto
Arpa FVG monitora la presenza di microalghe potenzialmente tossiche con particolare riguardo alla specie Ostreopsis cfr. ovata attraverso un’attività specifica di monitoraggio mensile durante la stagione balneare, nelle aree maggiormente a rischio di fioriture. Questo tipo di controllo viene eseguito dal 2009 in conformità al D.Lgs. n. 116/08 e al D.M. del 19 aprile 2018. ARPA Friuli Venezia Giulia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine … Leggi tutto
La Sicilia è caratterizzata da una notevole estensione costiera. Da sola rappresenta il 22% dell’estensione costiera dell’Italia con 1.152 km di coste dell’Isola maggiore a cui vanno aggiunti i 500 km delle isole minori. La costa siciliana, però, non è tutta adibita alla balneazione. Il Dipartimento delle Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato alla Sanità della Regione Siciliana, con un Decreto annuale, pubblica la classifica … Leggi tutto