
Balneazione, al via la stagione in molte regioni
Iniziano i controlli sui parametri che determinano la conformità delle acque ai fini della balneabilità. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Iniziano i controlli sui parametri che determinano la conformità delle acque ai fini della balneabilità. Leggi tutto
Intervista a Pietro Rubellini, direttore generale dell’Agenzia, in occasione del varo del Polaris, nuovo catamarano di Arpa Toscana. Leggi tutto
L’attività di molluschicoltura nel Golfo della Spezia risale al 1887 ed è l’unica in Liguria. Leggi tutto
Tra le iniziative in programma, un incontro a Molfetta con lo storico e scrittore Alessandro Vanoli (“Le storie del mare”), un progetto di educazione alla sostenibilità in Abruzzo e diverse iniziative a Reggio Calabria. Leggi tutto
Nuova scheda informativa sulla Posidonia oceanica, pianta marina molto importante per l’ecosistema marino Leggi tutto
Nelle ultime settimane, in anticipo rispetto agli ultimi anni, si sono registrati i primi avvistamenti di velelle lungo la costa della Liguria, nello specifico al largo di Genova Pegli e a Ceriale. Leggi tutto
Il rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento e analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del d.lgs. 116/2008, sia per quanto riguarda gli aspetti microbiologici che per quanto riguarda la proliferazione algale di taxa potenzialmente tossici. ARPA Lazio Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto
La presente relazione illustra i risultati relativi al monitoraggio delle acque marino costiere e delle acque interne destinate alla balneazione della Regione Abruzzo, nonché alla sorveglianza sulla fioritura di Ostreopsis ovata, microalga bentonica potenzialmente tossica. Le predette attività svolte da ARTA Abruzzo durante la stagione balneare 2023, hanno come obiettivi la tutela sia della salute dei bagnanti sia della qualità della risorsa marina e lacustre. … Leggi tutto
A Venezia, il primo incontro di avvio del progetto interreg Italia-Croazia per monitorare il rumore subacqueo generato da attività umane nel Mare Adriatico Leggi tutto
Arpacal ha individuato la specie Mesanthura romulea nelle acque dello scalo calabrese. La presenza del genere Mesanthura nei mari italiani è stata già riportata in diverse località negli anni scorsi. Leggi tutto