
Save the date: il 17 novembre la presentazione del rendiconto nivometrico 2022-2023
Il 17 novembre prossimo Arpa Piemonte organizza un webinar per l’annuale presentazione del rendiconto nivometrico del Piemonte e della Valle d’Aosta. Leggi tutto
Il 17 novembre prossimo Arpa Piemonte organizza un webinar per l’annuale presentazione del rendiconto nivometrico del Piemonte e della Valle d’Aosta. Leggi tutto
Dal 15 al 18 novembre a Firenze l’evento sulle tecnologie per il controllo e la gestione dell’ambiente. Ispra e Arpa Toscana partecipano a diversi incontri. Presente anche uno stand per interagire con gli utenti e per sviluppare attività didattiche. Leggi tutto
La relazione sintetizza attraverso dati e grafici gli aspetti principali che hanno caratterizzato l’inverno 2022-2023. Leggi tutto
La XXI edizione del Festival della Scienza, uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo, sbarca a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre. Leggi tutto
La situazione meteorologica ha determinato temperature elevate su tutta l’Italia, facendo registrare diffusi e persistenti valori record oltre i 30 °C. Leggi tutto
Arpav Meteo mette a disposizione previsioni meteo, previsioni neve e valanghe e dati in tempo reale. Arpav Ambiente presenta informazioni su qualità dell’aria, pollini e balneazione. Leggi tutto
Il 21 agosto si è registrato il giorno più caldo dal 1833 nella città di Genova Leggi tutto
L’Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna, per l’annata ottobre 2021-settembre 2022, riporta cumulati di pioggia superiori alla media climatica 1981-2010 sulla Sardegna centromeridionale e inferiori alla media sulla Sardegna settentrionale.Sulle zone poco piovose del Nord Sardegna i cumulati sono stati inferiori alla media di oltre il 10% con deficit pluviometrici sino a – 50% nel Sassarese. Sul Centro-Sud dell’Isola il rapporto tra il cumulato 2021-2022 … Leggi tutto
Il convegno ha illustrato lo stato dell’arte della ricerca scientifica e applicata delle previsioni a lungo termine Leggi tutto
Nella memoria storica del Friuli Venezia Giulia, un posto indelebile è occupato dal catastrofico evento alluvionale del 29 agosto 2003, di cui ricorre in questi giorni il ventennale. Fu un episodio di intensità rara, al termine di un’estate che peraltro frantumò record su record di temperatura ancora oggi, in buona parte, imbattuti. In poche ore caddero fino a 500 mm di pioggia in un’area molto limitata, tra … Leggi tutto